Potresti essere nervoso per il tuo IELTS Speaking Test, ma con questi 10 consigli dei nostri esperti IELTS e molta pratica, sarai sulla buona strada per ottenere il punteggio IELTS di cui hai bisogno.
Sia che si tratti dell’esame IELTS scritto che di quello online al computer, il test di conversazione faccia a faccia è composto da tre parti.
Parte 1
Nella parte 1, avrai una conversazione di 4 – 5 minuti con un esaminatore IELTS circa la tua persona. Gli argomenti potrebbero includere:
- Lavoro
- Famiglia
- Vita privata
- Interessi personali
Parte 2
Nella parte 2 del test di conversazione, svolgerai un colloquio su un argomento specifico per 2 minuti con l’esaminatore IELTS. Avrai 1 minuto per prepararti per questa sezione.
Parte 3
Nella parte 3, avrai una conversazione con l’esaminatore IELTS sull’argomento indicato nella parte 2. L’esaminatore ti farà domande basate sulle tue risposte nella parte 2.
Quest’ultima sezione dovrebbe richiedere circa 4-5 minuti per essere completata.
Come si dice spesso, la pratica rende perfetti, quindi combina questi 10 consigli con molta attenzione e sarai sulla buona strada per ottenere il punteggio di cui hai bisogno nel tuo test di conversazione IELTS .
Suggerimento 1: non memorizzare le risposte
Non memorizzare le risposte, specialmente nella parte 1. La lingua memorizzata non fornisce all’esaminatore i mezzi necessari per valutare con accuratezza le tue abilità linguistiche in inglese. L’esaminatore inoltre sarà in grado di dire se hai memorizzato le tue risposte e questo potrebbe influenzare il tuo punteggio finale.
Suggerimento 2: non usare parole troppo importanti o difficili
Potresti aver voglia di stupire l’esaminatore con parole complesse nel tuo Speaking Test. Per sicurezza, però, evita di usare parole che non conosci, in quanto esiste una maggiore possibilità sia di commettere errori, sia di pronunciare erroneamente le parole, oltre al rischio di usarle nel contesto sbagliato.
Questo tipo di errori potrebbero poi pesare sul punteggio finale.
Suggerimento 3: utilizza una vasta gamma di strutture grammaticali e di vocabolario
Quando gli esaminatori IELTS valutano le tue capacità di parlare, ti mettono in contrasto con i seguenti criteri di valutazione:
- Scioltezza e coerenza nel parlato
- Risorse lessicali
- Adeguatezza e pertinenza delle strutture grammaticali
- Pronuncia
Prova a utilizzare una diversa varietà di strutture grammaticali e di vocaboli, mostrando che puoi farlo in maniera flessibile.
Suggerimento 4 – Non preoccuparti del tuo accento
Non verrai valutato negativamente in base al tuo accento. Se riesci a comunicare in maniera efficace, non c’è nulla di cui preoccuparsi. Con un test di conversazione faccia a faccia come questo, l’esaminatore può capire il tuo accento, a differenza di una macchina dotata di intelligenza artificiale.
Suggerimento 5 – Pausa per pensare
Non c’è nulla di male nel fare una breve pausa per pensare. Lo facciamo tutti per elaborare delle risposte alle domande che ci vengono poste, anche nella vita quotidiana.
Puoi usare delle piccole frasi per concederti il tempo di pensare durante il test di conversazione – frasi come:
- That’s an interesting question…
- I have never thought about that, but…
- Let me see…
- That’s a good point…
- That’s a difficult question, but I’ll try and answer it…
Suggerimento 6: evitare l’uso di riempitivi
Parla con sicurezza ed evita di usare parole di riempimento come:
- Like
- You know
- Umm
- Ahh
- Ehh
- Well
Usando queste parole nel tuo test di conversazione IELTS, stai dimostrando all’esaminatore che non puoi ancora accedere alla lingua o alle tue idee direttamente in inglese.
Suggerimento 7: estendi le tue risposte
Prova a rispondere alle domande dell’esaminatore per intero. Estendi le tue risposte e non aspettare che l’esaminatore ti chieda una domanda. Quando le tue risposte sono brevi e schiette, questo mostra all’esaminatore che non riesci parlare in dettaglio di un argomento.
Suggerimento 8 – Sorridere aiuta la pronuncia
Sorridere può aiutare a calmare i nervi, che a sua volta aiuta la tua pronuncia. Assicurati di enunciare chiaramente, rispondendo precisamente e senza divagazioni per raggiungere il successo nel tuo Speaking Test.
Suggerimento 9 – Non parlare in monotòno
Mettere l’accento su determinate parole o espressioni, e mettere in pausa le sezioni del tuo discorso può rendere la conversazione con l’esaminatore IELTS più coinvolgente. Aumenta anche il flusso e il ritmo della conversazione, quindi ricorda:
- Non parlare in monotòno
- Varia l’intonazione per aggiungere o togliere enfasi
- Usa le mani per gesticolare e aiutare il ritmo della conversazione
Suggerimento 10: esercitati su argomenti IELTS comuni
La parte 2 del test di conversazione IELTS richiede di parlare di un determinato argomento per circa 2 minuti. Informati sugli argomenti tipici richiesti nell’esame IELTS e pratica questi argomenti con amici, familiari o colleghi in modo da migliorare e apprendere il vocabolario associato a ciascun tema specifico.
Gli elementi sui quali è possibile esercitarsi per il test di conversazione includono:
- Turismo e viaggi
- Educazione scolastica
- Trasporti
- Ambiente
- Vita familiare
- Sport e tempo libero
- Crimini e pene
- Internet
- Pubblicità e vendita al dettaglio
Ok, adesso che sai cos’è lo Speaking Test e che hai ricevuto qualche consiglio, è tempo di metterti alla prova!
Ti ricordo che, tra i vari corsi che offriamo, noi di Scrambled Eggs abbiamo messo a punto anche un corso specifico proprio in preparazione a quest’esame così importante che è l’IELTS! Qui trovi tutte le informazioni a riguardo.
Se invece hai qualche dubbio più specifico scrivici pure una mail a questo indirizzo di posta elettronica: hello@scrambledeggsinglese.it , saremo lieti di poterti aiutare!
Siamo con te per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi!