Siamo tornati ancora una volta con un altro post del blog sul Business English. Considerato che la nostra scuola di inglese è ubicata nel cuore di Milano, in un vivace distretto finanziario, vogliamo giusto offrire ai lettori del nostro blog il meglio del Business English a Milano, per tutti i livelli. Se ti piace quello che vedi, dai un’occhiata ai nostri Corsi di Business English a Milano sul nostro sito web, e anche al post per livello avanzato.
Quindi siediti, allaccia la cintura e tieniti pronto a imparare alcune espressioni di altissimo livello che puoi utilizzare nelle tue prossime interazioni in Business English:
1. “I’ll think about it” (Ci penserò)
Una classica risposta ad una domanda su cui non sei ancora sicuro o semplicemente quando ti trovi in una situazione in cui non vuoi direttamente dire “no”.
2 computers for €300? That’s a great offer, but I’ll think about it.
We really like the product but the price is a little high. We’ll think about it and contact you later.
Thank you for your quotation, I’ll think about it and let you know.
2. “Apologize” (Chiedere scusa)
Verbo: quando fai qualcosa di sbagliato o quando accade qualcosa di spiacevole, chiedi scusa (“apologize” è un modo per dire scusa o “to say sorry” in inglese).
Unfortunately we are late on the product delivery. We apologize for any inconvenience.
I apologize for my tardiness, it won’t happen again.
If the supplier doesn’t apologize for this problem, we will never work with them again.
3. “I’m looking forward to…” (Non vedo l’ora di…)
Per mostrare entusiasmo o piacere per un evento futuro, usiamo questa espressione.
Se hai un incontro la prossima settimana e ne sei felice:
I’m looking forward to our meeting next week.
Se hai ordinato un prodotto e stai aspettando che arrivi:
I’m looking forward to receiving my new computer.
Questa espressione è anche un modo molto popolare per chiudere una e-mail:
I’m looking forward to hearing from you. (second part of expression depends on the situation)
4. “Afford” (Permettersi)
Questa è una parola che descrive il tempo o il denaro. Se puoi permetterti (afford) qualcosa, questo vuol dire che hai il denaro per comprarla. Se non puoi permettertela (afford), non puoi comprarla.
I need a new computer, but I can’t afford anything at this moment.
She’s the best employee we have, we can’t afford to lose her!
Let’s move into a bigger office, the company can definitely afford some new changes.
5. “ASAP” (Al più presto possibile)
Questo è un acronimo che sta per As Soon As Possible (Al più presto possibile) . Nel mondo degli affari di Milano, tutto è sempre scaduto “ieri” e dunque il bisogno di fare le cose “ASAP” (al più presto possibile) è un must.
We’re behind in this project. Could you send me the documents ASAP?
The company is low on money. We need to find a new client ASAP!
Here are the contracts. If you could sign them and return them to me ASAP, that would be great.