Click here for the English version.

L’Italia è conosciuta e amata per la sua tradizione culinaria variegata e ricca di sapori ed è senza dubbio una delle più apprezzate al mondo. Secondo un sondaggio di YouGov, infatti, l’86% degli intervistati* ha classificato la cucina italiana come la migliore di tutti i tempi! I piatti della nostra terra sono così famosi che anche gli altri paesi hanno creato una loro “versione italiana”. A Milano, il team della scuola di inglese Scrambled Eggs ha stilato una lista dei cinque piatti “italiani” più famosi che non esistono in Italia! Pronto a restare sorpreso?

Panini

Un “panini” è un panino grigliato o tostato, farcito con ingredienti gastronomici, come il bacon, il formaggio brie con purea di mirtillo rosso, il pollo con il pesto… e chi più ne ha più ne metta! Si tratta di un pranzo tipico del Regno Unito e servito in moltissimi bar. Tuttavia, in italiano la parola “panini” è al plurale e si riferisce ai tradizionali sandwich.

Spaghetti Carbonara with cream

Esatto, hai letto bene: spaghetti alla carbonara con la panna! Sebbene questa versione sia molto apprezzata all’estero, sappiamo tutti che la pasta alla carbonara (spaghetti o rigatoni) è originaria di Roma e si ottiene utilizzando solo tre ingredienti: guanciale, pecorino romano e pepe nero.

Garlic bread

Il pane all’aglio è un altro piatto italiano molto famoso tra i ristoranti italiani all’estero. A volte viene servito con cipolle caramellate e spesso il pane utilizzato è la baguette (tipico prodotto da forno francese!). In Italia l’aglio viene utilizzato sul pane solo per fare la bruschetta.

Pepperoni Pizza

Il prossimo piatto della nostra lista è la “pepperoni pizza”, famosa soprattutto negli Stati Uniti e nel Regno Unito. In questo caso pepperoni non si riferisce ai peperoni, ma a fette di salame piccante! Se ordini una “pepperoni pizza” in Italia, il cameriere ti porterà quindi una pizza con le verdure. Chiedi invece una pizza con il salame piccante!

Ham and Pineapple Pizza

Ultima, ma non per importanza è la pizza con l’ananas e il prosciutto, anche conosciuta come pizza hawaiana. Le origini di questo piatto dalla provenienza canadese risalgono a Sam Panopoulos, un giovane ristoratore dalle radici greche che decise di mettere sulla pizza fette di prosciutto e ananas per attrarre nuovi clienti.

Cosa ne pensi di questi piatti “italiani”? Sei curioso di provarli? Ne hai già assaggiato qualcuno?

*A circa 25.000 persone intervistate da 24 paesi è stato chiesto quale fosse la loro cucina preferita tra 34 scelte.