Click here for the English version
Scrambled Eggs è la migliore scuola a Milano per la tua preparazione a un esame d’inglese, che sia l’ IELTS o il Cambridge. Decidere di fare un un corso di preparazione a un esame inglese con noi è un gioco da ragazzi, ma la vera domanda che hai bisogno di porti è la seguente: quale esame di inglese è quello giusto per me?
Conosciamo tutti l’importanza degli esami d’inglese. Se vuoi entrare in una buona università, se ti ci vuoi laureare, se vuoi mostrare al tuo futuro impiego che puoi cavartela anche con la lingua inglese! Qualsiasi sia la ragione, sei arrivato a questo bivio e adesso la cosa non è più se hai bisogno di fare un esame, ma piuttosto quale sostenere. Quindi quali sono le differenze tra gli esami d’inglese IELTS e Cambridge? Prima di tutto, cosa stanno a significare queste lettere?
- PET = Preliminary English Test (aka Cambridge PET)
- FCE= First Certificate in English, (aka Cambridge English: First)
- CAE= Certificate in Advanced English (aka Cambridge English: Advanced)
- CPE= Certificate of Proficiency in English (aka Cambridge English Proficiency)
- IELTS= International English Language Testing System.
Una cosa sicura è che entrambi, sia gli esami Cambridge che l’IELTS, testano le quattro principali abilità della lingua inglese – reading, writing, listening e speaking. In cima a questo, comunque, ci sono alcune differenze tra loro.
La differenza più evidente tra i test Cambridge e l’esame IELTS è per prima cosa il fatto che c’è un solo esame IELTS per ogni livello laddove invece i test Cambridge hanno più livelli orientati. Questo significa che le persone dai livelli A, B e C svolgeranno tutti un singolo esame IELTS nello stesso giorno, quando invece il PET è per un livello intermedio B1, l’FCE è per una qualificazione di livello B2 medio-avanzata, il CAE è invece un esame di livello C1 e pertanto molto alto, e infine il CPE riguarda un livello C2, che rappresenta il massimo.
Adesso che sei pieno d’informazioni, diamo un’occhiata ai modi con cui l’esame IELTS e gli esami Cambridge vengono valutati:
Tempo:
IELTS – 2 ore e 45 minuti
Cambridge – 4 ore
Sezioni:
IELTS – Listening, Reading, Writing e Speaking
Cambridge – Reading & Use of English, Writing, Listening, Speaking
Sezione speaking:
IELTS – a tu per tu con l’esaminatore
Cambridge – con un partner che puoi scegliere o che può essere assegnato casualmente
Sezione listening:
IELTS: la registrazione viene riprodotta solo una volta
Cambridge: la registrazione viene riprodotta due volte
Valutazione:
IELTS: una scala progressiva dove il livello (A, B, C) è dato basandosi sulla tua performance
Cambridge: In relazione al livello che scegli (per esempio, FCE = B2), puoi raggiungere un livello sotto l’obiettivo, conquistare l’obiettivo o anche raggiungere il livello ancora più in alto rispetto al tuo obiettivo.
Validità:
IELTS: valido per 2 anni
Cambridge: nessuna data di scadenza
Motivi per sostenere l’esame:
IELTS: versione accademica per le università, versione generale per il lavoro o per finalità d’immigrazione
Cambridge: per un generale vantaggio personale, come può essere potenziare il proprio curriculum vitae o per fini scolastici.
E questo è quanto! Sebbene entrambi i test possono farti ottenere una certificazione di livello in inglese, solo uno sarà l’esame giusto per te! E naturalmente, se hai qualsiasi dubbio o se sei pronto per frequentare il corso di preparazione all’esame, Scrambled Eggs English School qui a Milano, con i suoi insegnanti madrelingua inglese qualificati, è al tuo servizio!