Esame Cambridge vs IELTS: quali sono le differenze e quale fa per te?

Click here for the English version

Scrambled Eggs è la migliore scuola a Milano per la tua preparazione a un esame d’inglese, che sia l’ IELTS o il Cambridge. Decidere di fare un un corso di preparazione a un esame inglese con noi è un gioco da ragazzi, ma la vera domanda che hai bisogno di porti è la seguente: quale esame di inglese è quello giusto per me?

Conosciamo tutti l’importanza degli esami d’inglese. Se vuoi entrare in una buona università, se ti ci vuoi laureare, se vuoi mostrare al tuo futuro impiego che puoi cavartela anche con la lingua inglese! Qualsiasi sia la ragione, sei arrivato a questo bivio e adesso la cosa non è più se hai bisogno di fare un esame, ma piuttosto quale sostenere. Quindi quali sono le differenze tra gli esami d’inglese IELTS e Cambridge? Prima di tutto, cosa stanno a significare queste lettere?

  • PET = Preliminary English Test (aka Cambridge PET)
  • FCE= First Certificate in English, (aka Cambridge English: First)
  • CAE= Certificate in Advanced English (aka Cambridge English: Advanced)
  • CPE= Certificate of Proficiency in English (aka Cambridge English Proficiency)
  • IELTS= International English Language Testing System.

Una cosa sicura è che entrambi, sia gli esami Cambridge che l’IELTS, testano le quattro principali abilità della lingua inglese – reading, writing, listening e speaking. In cima a questo, comunque, ci sono alcune differenze tra loro.

La differenza più evidente tra i test Cambridge e l’esame IELTS è per prima cosa il fatto che c’è un solo esame IELTS per ogni livello laddove invece i test Cambridge hanno più livelli orientati. Questo significa che le persone dai livelli A, B e C svolgeranno tutti un singolo esame IELTS nello stesso giorno, quando invece il PET è per un livello intermedio B1, l’FCE è per una qualificazione di livello B2 medio-avanzata, il CAE è invece un esame di livello C1 e pertanto molto alto, e infine il CPE riguarda un livello C2, che rappresenta il massimo.

Adesso che sei pieno d’informazioni, diamo un’occhiata ai modi con cui l’esame IELTS e gli esami Cambridge vengono valutati:

Tempo:
IELTS – 2 ore e 45 minuti
Cambridge – 4 ore

Sezioni:
IELTS – Listening, Reading, Writing e Speaking
Cambridge – Reading & Use of English, Writing, Listening, Speaking

Sezione speaking:
IELTS – a tu per tu con l’esaminatore
Cambridge – con un partner che puoi scegliere o che può essere assegnato casualmente

Sezione listening:
IELTS: la registrazione viene riprodotta solo una volta
Cambridge: la registrazione viene riprodotta due volte

Valutazione:
IELTS: una scala progressiva dove il livello (A, B, C) è dato basandosi sulla tua performance
Cambridge: In relazione al livello che scegli (per esempio, FCE = B2), puoi raggiungere un livello sotto l’obiettivo, conquistare l’obiettivo o anche raggiungere il livello ancora più in alto rispetto al tuo obiettivo.

Validità:
IELTS: valido per 2 anni
Cambridge: nessuna data di scadenza

Motivi per sostenere l’esame:
IELTS: versione accademica per le università, versione generale per il lavoro o per finalità d’immigrazione
Cambridge: per un generale vantaggio personale, come può essere potenziare il proprio curriculum vitae o per fini scolastici.

E questo è quanto! Sebbene entrambi i test possono farti ottenere una certificazione di livello in inglese, solo uno sarà l’esame giusto per te! E naturalmente, se hai qualsiasi dubbio o se sei pronto per frequentare il corso di preparazione all’esame, Scrambled Eggs English School qui a Milano, con i suoi insegnanti madrelingua inglese qualificati, è al tuo servizio!

5 modi per migliorare il tuo punteggio Writing nell’IELTS Academic Exam

Per molti studenti, la sezione Writing del test IELTS è solitamente la più impegnativa. Non puoi fare affidamento su nessun tipo di riferimento, così come negli esercizi di Listening o Reading. Siete solo tu e il foglio! Fortunatamente, un’attenta preparazione ti aiuterà ad ottenere il punteggio IELTS che stai cercando. Dai un’occhiata ai nostri 5 consigli di scrittura che faranno uscire il meglio di te nel Writing e che innalzeranno il tuo punteggio:

  1. Guarda l’orologio, il tempismo è essenziale.

Il test IELTS ti dà 60 minuti per scrivere due testi. Ciò è particolarmente difficile perché non c’è aiuto nella regolazione di questi 60 minuti; sei tenuto a prendere 20 minuti nel compito 1 e 40 minuti nel compito 2, ma nessuno ti starà a controllare o ti dirà quando fermarti tra l’1 e il 2. Tutto quello che puoi veramente fare per aiutarti a regolare il tempo è fare pratica per centinaia di volte. Sappi capire esattamente quando i 20 minuti sono finiti e dovresti andare avanti alla nuova parte. Ricorda una cosa: la parte Writing numero 2 vale il doppio dei punti. Se arrivi al giorno del test e hai ancora problemi con il tempismo, dovresti provare a spendere più tempo nella parte 2, perché è quella che veramente inciderà sul tuo punteggio generale.

  1. Non avere fretta nello scrivere.

È sempre una tentazione andare subito alle domande una volta che il test è stato distribuito. Detto questo, raccomandiamo di leggere il testo più volte prima di giungere al tuo scritto vero e proprio. Questo è ancora più evidente nella parte 2: ti stanno chiedendo la tua opinione? Ti chiedono di fare degli esempi? Ti stanno chiedendo una soluzione al problema? Il 25% della tua parte 2 è chiamata “Task Achievement” ed è basata su quanto correttamente hai risposto alla domanda. Questo dovrebbe essere semplice, ma certe volte sotto stress si ha la tendenza a tralasciare il compito reale!

  1. Il tuo discorso introduttivo nella parte 1 è vincolante.

Il discorso introduttivo, a volte conosciuto come “overview” (sintesi), è un riepilogo delle informazioni più importanti dal grafico. Non sono ad ogni modo tutte le informazioni, ma piuttosto i punti principali, così come le tendenze generali, i cambiamenti di grandi dimensioni e i picchi. Senza un solido riepilogo, sarà difficile ottenere anche solo un punteggio decente.

  1. Non sovraccaricare le tue abilità linguistiche nella parte 2.

Siccome le abilità grammaticali e lessicali rappresentano una gran parte della tua valutazione, cercare di esprimersi come un nativo quando non lo si è può a volte provocare più danni che note positive. Mantieni le tue idee e i tuoi pensieri semplici. Se non sei Shakespeare, non cercare di scrivere come lui! Esprimiti usando il linguaggio che conosci, perché il “test day” non è il giorno in cui sperimentare costruzioni grammaticali avanzate di cui sei sicuro solo al 90%. A parte la grammatica, assicurati anche di usare parole di cui sai fare lo spelling correttamente. Nell’esame IELTS, se una parola è scritta scorrettamente, è automaticamente considerata incorretta ed ignorata nell’esame, cosa che può davvero distruggere il tuo saggio!

  1. L’introduzione alla parte 2 è la tua bussola.

Quando sto preparando i miei studenti per l’IELTS durante il nostro corso di preparazione IELTS a Milano, mi piace guardare alle loro prove di scrittura senza usare il testo. Se posso capire esattamente a cosa si riferisce il testo semplicemente leggendo il primo paragrafo, questo significa che avete fatto un ottimo lavoro. La struttura è la seguente:

  • Prima frase: riscrivere il testo in un modo diverso, non copiando ma mantenendo il significato.
  • Rispondere al testo, dando la tua opinione\soluzione se necessario.

Dovrebbe essere chiaro da questo non solo di che cosa tratta il testo, ma anche come il resto del tuo scritto si svilupperà. Una buona introduzione ti aiuterà anche a scrivere in una maniera migliore il tuo tema, perché se mai dovessi dimenticarti cosa volevi scrivere, puoi semplicemente fare riferimento alla tua introduzione.

 

Preparati per l’IELTS tanto quanto è umanamente possibile. Essere troppo preparato non è una cosa cattiva; in realtà è un dovere! Se hai bisogno di un qualsiasi aiuto, la squadra di Scrambled eggs è sempre qui!

I 5 libri migliori per la preparazione al SAT

Io adoro il SAT. Non sto scherzando. Sinceramente, veramente, onestamente, completamente e con tutto il cuore amo quest’esame. Mi entusiasmo ogni volta che ho un corso SAT durante il giorno, o l’adrenalina degli studenti che affollano la scuola Scrambled Eggs la settimana prima della data d’esame per ottenere delle lezioni last-minute prima del fatidico giorno. Ho speso ore sopra gli stessi esami, rifacendo problemi matematici per la centesima volta, studiando le lunghe liste di vocaboli con gli studenti, e analizzando vari libri di preparazione.

Parliamo appunto di questi ultimi, i libri di preparazione.
Questi possono essere abbastanza d’impatto oppure inutili. Ci sono alcuni libri molto solidi, e alcuni invece abbastanza deboli.

Prima di tutto iniziamo con i libri che dovresti evitare:
Ciò generalmente include tutti i libri “all-inclusive” che trovi in commercio. Non comprare libri dalle grandi aziende di preparazione dei test, come la “Kaplan”, la “Princeton”, la “Barrons” ecc. . La mia regola generale è: più sarà grosso il libro del SAT, più sarà un libro peggiore.
Queste aziende mi fanno diventare veramente matto per via dell’estrema genericità e inutilità del materiale che inseriscono. Solo per darvi un’idea migliore – l’esame SAT è completamente cambiato nel 2016, e molte di queste case editrici avevano già fatto uscire i loro libri di preparazione al test nel 2015, prima di aver effettivamente anche visto il test e in seguito hanno continuato a vendere questi libri anche dopo che il test è stato svelato.

Se stai cercando la qualità (cosa che spero!), prendi libri che provengono da dei tutor, o insegnanti privati, invece che da famose case editrici. Clicca su questo link per vedere la nostra lista di 5 libri SAT che ti aiuteranno a preparare l’esame.