Affrontare con successo la “Task 1” del Writing IELTS

Non c’è che dire, la parte Writing dell’IELTS sa essere spietata a volte. Per questo abbiamo deciso di parlarvene molto in dettaglio in questo nuovo blog!
Siete pronti? Con i consigli di Scrambled Eggs non diventerà certo una passeggiata, ma forse con questo nuovo blog vi chiarirete di parecchio le idee.

Tipi di Domanda

Line Graphs – I grafici a linee sono usati solitamente per mostrare informazioni lungo un periodo di tempo specifico, il che vuol dire che bisogna stare attenti al tempo verbale che si utilizza. Per esempio, se il dato indicato è tra il 1999 e il 2010, dovreste usare il passato. Potete anche usare avverbi di tempo quali slowly, quickly, gradually etc.

x

 

Bar Charts – Gli ortogrammi molto spesso mostrano dati con diverse assi delle ascisse, come potete notare sotto. Questo potrebbe sembrare più complicato all’inizio, ma in realtà vi fornisce parecchie informazioni da mettere a confronto. Continuate a leggere per imparare il lessico comparativo!

 

Pie Charts – Di solito in coppia o in gruppo da tre, i diagrammi a torta sono tra i più semplici da leggere grazie alla loro struttura basica. I dati nei diagrammi a torta sono solitamente percentuali, dunque è necessario conoscere come trasformare una percentuale in una frazione o in un decimale – per esempio 25% diventerebbe 0.25 o un quarto.

 

Tables – Anche se gli studenti a volte faticano con le tabelle, dal momento che di solito esse mostrano solo una piccola quantità di informazioni, è anche molto facile trovare i dettagli più importanti grazie alla struttura semplice.

 

Maps – Nonostante non siano tanto comuni quanto i grafici, le mappe stanno diventando un tipo di domanda sempre più popolare, quindi è meglio essere certi di arrivare preparati! Occorre usare un mucchio di parole nuove con le mappe. Trovate sotto una lista di termini che vi aiuteranno a ottenere il miglior punteggio possibile.

Diagrams – I diagrammi IELTS sono una serie di immagini con le relative descrizioni. Dovrete descrivere il processo – di solito di come qualcosa viene creato. Usare il passivo con questo tipo di domanda è un ottima idea. Per esempio: “The clothes are recycled” invece di “They recycle the clothes”.

Flow Charts – Senza dubbio il tipo di domanda più temuto all’interno della Task 1 IELTS, i diagrammi di flusso sono simili ai diagrammi ma non contengono alcuna immagine. Questo significa che se non conoscete il significato di alcune parole, potrebbe essere molto più difficile descrivere il processo. Spesso, inoltre, è presente più di un ‘thread’, quindi potrebbe essere più difficile da strutturare. Consiglierei di descrivere un ‘thread’ alla volta, invece che provare a mischiarli.

 

Errori Comuni

Non leggere il grafico correttamente – Molti studenti perdono punti a causa del fatto che interpretano il diagramma scorrettamente. Assicuratevi di leggere le assi molto attentamente – il grafico rappresenta delle informazioni nel corso del tempo o mette a confronto diverse caratteristiche come paesi e gruppi di età? Un altro errore comune è dato dal riportare queste informazioni nel modo sbagliato. Non lasciate mai fuori l’unità di misura (come i kg) e ricordatevi che, se volete dire mille, dovrete scrivere 1000 o 1,000, non 1.000.

Non scrivere abbastanza parole – La domanda vi richiederà sempre di scrivere ALMENO 150 parole, il che vuol dire che dovrete puntare a questo numero. Se non scrivete abbastanza, vorrà dire che non avete identificato tutti i dettagli chiave. Se scrivete troppo, avrete parlato di dettagli che non sono importanti. Ciò può essere difficile quando si fa l’esame su carta, quindi dovrete imparare a capire quante sono 150 parole nella vostra calligrafia prima di fare l’esame.

Aggiungere opzioni – Conservate questa idea per la Task 2! La task 1 del writing IELTS vi chiede solo di riportare i fatti, per cui la vostra risposta dovrebbe includere solo affermazioni che derivano dai dati. Come regola per gli esami, date la vostra opinione solo quando la domanda ve lo richiede esplicitamente. Altrimenti, perderete tempo e vi distrarrete dal vero scopo dello scritto.

Non controllare la vostra risposta – è consigliato di lasciare almeno 3 minuti alla fine per controllare la risposta. Ciò include qualsivoglia errore di ortografia e grammatica. Ricordate che i nomi propri (come Monday, Novembre, Earth) vanno sempre scritti con la lettera maiuscola. Inoltre, se utilizzate l’ortografia statunitense una volta (come color), dovrete continuare ad utilizzarla in tutto lo scritto, altrimenti verrà dato per scontato che non sapete come si scrive la parola.

 

 

Lessico chiave

Introduzione: The graph/table shows/indicates/illustrates/reveals/represent…
It is clear from the graph/table…
It can be seen from the graph/table…
As the graph/table shows,…
As can be seen from the graph/table,…
As is illustrated by the graph/table,…

Mostrare le differenze: yet, nevertheless, after all, but, however, though, otherwise, on the contrary, in contrast, on the other hand, at the same time

Somiglianze: in the same way, in like manner, similarly, likewise

Mettere in sequenza: while, immediately, never, after, later, earlier, always, soon, meanwhile, during, until now, next, following, once, then, simultaneously, so far

Ubicazione: near, in front of, next to, beside, across from, between, to the north / to the south, in the northeast / in the southwest, north side / east side / west side / south side

Cambiamenti nelle mappe: Generale -Transformed, modernisedà

Construzione – built, constructed, expanded, enlarged, extended, developed,

Rimozione– removed, replaced, demolished, knocked down, destroyed, flattened, cut down (trees)

Organizzazione e struttura

Introduzione – Parafrasate la domanda – spiegate che tipo di dati sono mostrati nel grafico/tabella/diagramma/mappa.

Affermazione d’insieme – Trovate e descrivete la tendenza principale del grafico. Se non c’è una tendenza generale, qual è la caratteristica principale/più grande?

Corpo (1 or 2 paragrafi) – Spiegata ogni caratteristica chiave del grafico in dettaglio. Assicuratevi di usare numeri specifici dai dati – percentuali, frazioni etc. Dividete questo paragrafo in due se avete due grafici.

Consigli per approcciarsi al reading IELTS

[English version here]

Il reading IELTS è largamente considerato come una delle parti più difficili del test e questo è dovuto perlopiù al limite di tempo. Il test dura solo un’ora ma in questa ora è incluso il tempo che ci vuole per trasferire le risposte sul foglio delle risposte – non è concesso nessun tempo extra!

Ci sono 3 diversi passaggi di lettura per l’esame ‘academic’ e le domande possono essere di tanti tipi diversi: vero/falso/non dato, abbinare il titolo, ecc.

Esercitati con ogni tipo di domanda

Come già detto, c’è una grande varietà di tipi di domanda. Incluse:

  • Completare la frase
  • Completare il riassunto, la nota, la tabella, il diagramma di flusso
  • Domande a risposta breve
  • Completare l’etichetta nell’immagine
  • Domande a risposta multipla
  • Abbinare le informazioni
  • Abbinare i titoli
  • Abbinare la fine della frase
  • Vero, falso, non dato

Uno degli aspetti chiave per passare il reading IELTS è quello di esercitarsi con ogni singolo tipo di domanda. Se siete bravi con le domande a risposta multipla ma fate fatica a completare l’etichetta nell’immagine, non riuscirete a ottenere punteggio pieno! Anche se non vi piace il tipo di domanda, è necessario fare quanta più pratica possibile. E questo ci porta al punto successivo…

Conosci le tue debolezze

Mentre fate pratica con i test di prova, assicuratevi di segnarvi quali domande sbagliate. Altrimenti, come farete a sapere cosa dovete migliorare?

Se vi capita di confondere le risposte falso/non dato di frequente, dovreste capire che le risposte false sono direttamente smentite nel testo, mentre quelle non date non sono per nulla menzionate, o non ci sono abbastanza informazioni nel testo per determinare se la risposta è vero/falso. Con questo ci si riduce a parafrasare. Dovrete essere pronti a trovare sinonimi e diversi formati utilizzati nel testo e nella risposta.

Anche se viene utilizzata la stessa identica parola, assicuratevi di comprendere il significato dell’intera frase e dell’intero paragrafo se necessario! E parlando di comprensione…

Non si può capire il testo intero!

Assicuratevi di non concentrarvi troppo sul capire assolutamente tutto ciò che viene menzionato nel testo. Non solo cercare di comprendere il significato vi farà perdere un sacco di tempo, ma ciò potrebbe mandarvi nel panico sulla comprensione del testo in generale. Se non riuscite a dedurre il significato dal contesto o dalle frasi attorno, passate oltre! Ciò, ad ogni modo, potrebbe essere evitato la maggior parte delle volte se solo…

Migliora il tuo lessico

Una delle tante cosa messe alla prova dall’IELTS è la vostra abilità di capire concetti scritti secondo strutture differenti e con diversi sinonimi. Uno dei modi migliori per prepararsi a questo è di revisionare tutto ciò che leggete in dettaglio. Se vi imbattete in una parola che non capite, allora lavorate sulla vostra abilità di capirne il significato a partire dal contesto. Se ciò non vi porta alcun risultato, allora segnatevi la parola e la sua definizione.

Il modo migliore per ricordarsi le parole in una lingua diversa è usarle! Quindi, se avete qualcuno con cui parlare inglese, provate ad usare le parole nuove. Altrimenti, provate ad associare la parola con qualcosa di strano che riuscite a ricordare, o scrivete qualche frase e leggetele ad alta voce. E visto che parliamo di lettura…

Skimming, Scanning, o lettura dettagliata?

Se davvero avete difficoltà con il limite di tempo, migliorare le vostre abilità di lettura sarà il vostro più grande aiuto.

Prima di tutto, è necessario che capiate le differenze tra i diversi tipi di lettura.

Skimming (o lettura per sommi capi): è il processo che consiste nel leggere un testo molto velocemente fino alla fine e memorizzare quanto più contenuto possibile. Fare questo richiede tanta pratica e ovviamente è più facile nella propria lingua madre, ma i risultati siottengono con la pratica!

Scanning (o lettura selettiva): il metodo della lettura selettiva è estremamente importante per il reading IELTS, dal momento che tante domande richiedono di trovare parole specifiche e capire il contesto basandosi su quelle parole. Ogni tipo di domanda può beneficiare di questa abilità e voi potete far pratica scegliendo parole specifiche dalle domande del test di prova e provando a trovarle (o a trovare i loro sinonimi) nel testo.

Lettura dettagliata: se avete bisogno di leggere qualcosa in dettaglio, vuol dire che dovete rispondere a una domanda a risposta multipla. Le domande a risposta multipla di solito includono ogni parola chiave del testo, le opzioni di risposta, e il paragrafo in dettaglio. Molte persone pensano che le domande a risposta multipla siano le più semplici, ma non rilassatevi troppo finché non vi sarete esercitati e le avrete perfezionate!

Anche se il reading IELTS ha tante sfaccettature, potrete ottenere un ottimo punteggio semplicemente migliorando il vostro lessico e assicurandovi di rimanere nei limiti di tempo. Completare test di prova mentre vi cronometrate è un ottimo modo per farlo. Assicuratevi anche di segnarvi le domande che sbagliate per lo studio futuro!

Quando farete l’esame, controllate due volte di non aver lasciato niente in bianco, visto che tirare a indovinare è sempre meglio che non rispondere proprio!

 

5 consigli per candidarsi a un’università internazionale negli Stati Uniti nel 2020

Gli Stati Uniti hanno oltre 250 università e college elencati nelle ultime classifiche dell’istruzione superiore create da Times Higher Education, US News e TopUniversities.

Che sia l’attrazione di vivere il sogno americano, o semplicemente l’idea irresistibile di trovare il successo nella “terra dei liberi e casa dei coraggiosi”, circa 1 milione di studenti internazionali all’anno scelgono di iscriversi a un’università o college negli Stati Uniti.

Ma come puoi assicurarti di essere accettato subito? Di seguito noi di Scrambled Eggs ti illustreremo alcuni passaggi e approcci per selezionare un’università e ti forniremo tutti i dettagli che servono per essere ammesso.

Intanto, ti lasciamo con questo link che rimanda ad alcune delle migliori università statunitensi che dovresti prendere in considerazione per la tua avventura di studio all’estero, con tanto di punteggi SAT richiesti per accedervi.

 

E adesso mettiti comodo, e presta attenzione ai nostri 5 consigli!

  1. Preparati bene per la candidatura

– La maggior parte delle università americane ti offre la possibilità di candidarti direttamente sui loro siti web.

– Assicurati di leggere attentamente i requisiti di accesso quando fai domanda. Alcuni richiederanno test standardizzati (ad esempio GRE, GMAT , MCAT, LSAT) e altri richiederanno documenti diversi (campioni di scrittura, portfolio, elenco di brevetti acquisiti) come parte del processo di richiesta.

– La maggior parte degli studenti fa domanda per 3-5 università con l’obiettivo di aumentare le proprie possibilità di ammissione.

– Le tasse d’iscrizione all’università sono generalmente comprese tra 75-100 $, a seconda dell’università. Se hai problemi a pagare la quota d’ammissione, contatta direttamente l’università o il programma.

– Agli studenti non statunitensi potrebbe essere richiesto di fornire la prova che le loro abilità di lingua inglese sono sufficientemente competenti per frequentare le lezioni. Assicurati di avere a disposizione i tuoi certificati TOEFL iBT , IELTS Academic , PTE Academic o C1 Advanced .

Gli Stati Uniti attualmente non hanno un sistema di candidatura univoco per tutte le università. Gli studenti locali e internazionali dovrebbero quindi fare domanda direttamente attraverso le università stesse.
Utilizza i link sui siti web di ogni specifica università alla quale vuoi candidarti e segui attentamente le istruzioni.

 

  1. Requisiti linguistici per le domande di ammissione alle università degli Stati Uniti

Per assicurarti di essere in grado di apprendere e partecipare in modo efficace alle tue lezioni, dovrai dimostrare di avere competenze di lingua inglese sufficienti per richiedere l’ammissione a un’università statunitense. I punteggi minimi richiesti dipenderanno in gran parte dal programma e dall’università scelti. Tuttavia, la maggior parte delle università statunitensi accetterà uno di questi test:

  • IELTS Academic (International English Language Testing Service);
  • TOEFL iBT (Test of English as a Foreign Language);
  • PTE Academic (Pearson Test of English);
  • C1 Advanced (precedentemente noto come Cambridge English Advanced).

Controlla i requisiti dell’università e del programma per vedere il punteggio minimo che si aspettano dai candidati.

  1. Documenti richiesti per la tua domanda

Università e programmi diversi richiedono, ovviamente, anche documenti diversi. Ci sono comunque dei documenti che di base, per la tua iscrizione, ti verranno richiesti sempre; vediamo insieme quali:

  • Trascrizioni o registrazioni dei voti (scuola superiore e / o università);
  • Résumé / CV;
  • Punteggi dei test (SAT, ACT, GRE, GMAT);
  • Prova di conoscenza della lingua inglese;
  • Lettera di motivazione o dichiarazione di intenti;
  • Tassa d’iscrizione;
  • Scrittura campione;
  • Foto del passaporto.

 

  1. Scadenze per le domande universitarie negli Stati Uniti

Se stai facendo domanda per un Bachelor Degree negli Stati Uniti, le università in genere offrono due scadenze per le domande: ammissione anticipata e ammissione regolare.

  • Se stai facendo domanda per l’ammissione autunnale, le scadenze anticipate saranno tra ottobre e novembre dell’anno precedente.
  • Se stai facendo domanda per l’ammissione autunnale, le scadenze regolari per l’ammissione saranno tra febbraio e marzo dello stesso anno.

Se stai facendo domanda per un diploma post-laurea (Master o PhD), la scadenza per la tua domanda in un’università americana dipenderà dal semestre in cui ti stai immatricolando (assunzione primaverile o assunzione autunnale).

  • Se stai facendo domanda per l’ammissione autunnale, la scadenza può essere da gennaio a marzo.
  • Se stai facendo domanda per l’ammissione primaverile, la tua scadenza è probabilmente tra luglio e settembre dell’anno precedente.

Queste scadenze possono comunque variare considerevolmente a seconda del programma per il quale ti stai candidando o dell’università che desideri frequentare.
Assicurati di contattare l’università stessa qualora non fossi sicuro della scadenza corretta.

 

  1. Passi finali dopo aver ricevuto la lettera di accettazione dell’università

Congratulazioni per aver ricevuto la tua lettera di accettazione!

  • Se non sei un cittadino statunitense, dovrai utilizzare la tua lettera di accettazione per richiedere il visto per studenti F-1 .
  • Assicurati di prendere un po’ di tempo per richiedere finanziamenti e borse di studio. Puoi anche controllare il sito Studyportals – sezione Scholarship – per ottenere aiuto sul finanziamento dei tuoi studi all’estero.
  • Controlla se l’università a cui ti sei candidato richiede una tassa di iscrizione che ti garantisca il posto.
  • Festeggia alla grande per il raggiungimento del tuo obiettivo: quello di essere ammesso all’università dei tuoi sogni!

 

Per oggi è quindi tutto, ragazzi! Speriamo vivamente che questi consigli potranno un domani tornarvi utili ed aiutarvi a raggiungere ciò che desiderate. Nel frattempo, non possiamo fare altro che dirvi: forza con l’inglese!

Scrambled Eggs English School Milan offre corsi di qualsiasi tipo, anche in preparazione ai già citati esami richiesti dalle più prestigiose università americane. SAT, IELTS, CAMBRIDGE non saranno più un problema con il nostro aiuto!
Vantiamo un team composto da giovani e brillanti insegnanti madrelingua inglese, ormai però veterani se si parla di studio della lingua e preparazione ai test.

Che aspetti? Prenota qui sotto un incontro conoscitivo gratuito e senza impegno!

Prenota un test di valutazione

Tradotto da qui.