Modi semplici per migliorare ed espandere il tuo vocabolario in lingua inglese: consigli utili per imparare nuove parole

Si sa, studiare inglese a volte non è facile e richiede una forte concentrazione, oltre alla classica fatica di chi si accinge ad apprendere una lingua ed ovviamente non ne conosce i vocaboli.
Cerchi quindi qualche consiglio efficace per migliorare il tuo vocabolario? Qui sei nel posto giusto.
Sia che tu stia cercando di rafforzare e ampliare il tuo vocabolario per la scuola o la crescita personale, la chiave è l’impegno ad apprendere regolarmente nuove parole.

Perché espandere la tua conoscenza e uso delle parole? Per questi motivi:
sarai in grado di comunicare (parlando e scrivendo) in modo più chiaro e conciso; le persone ti capiranno più facilmente e aumenterai la percezione che gli altri – magari le stesse persone madrelingua inglesi con cui ti rapporti – avranno di te. Sembrerai più intelligente e sicuro di te; e inoltre, la maggior parte di questi consigli si riferisce ad attività divertenti, che puoi persino fare con le persone intorno a te. Sfida ad esempio un amico, un familiare, il tuo coinquilino oppure ancora il tuo compagno di banco a imparare nuove parole con te.

Ed ecco a te i nostri consigli! Riuscirai a seguirli tutti alla lettera? ?

  1. Leggi, leggi e leggi.

    Tanto più leggi – in particolare romanzi e opere letterarie (ma anche riviste e giornali) – tanto più ti imbatterai in nuove parole che non conoscevi. Mentre leggi e scopri nuovi vocaboli, fai dei tentativi per ricavare il significato dal contesto della frase e poi cerca la definizione in un dizionario o su internet.

  2. Sinonimi e sfumature di significato: Thesaurus.

    Tieni sempre a portata di mano un dizionario normale e un dizionario dei sinonimi. Per non avere a che fare con volumi enormi, puoi tranquillamente usare anche internet.
    Quando scopri una nuova parola, cercala nel dizionario (cartaceo oppure online) per ottenere sia la sua pronuncia che i suoi significati. Quindi, vai sul sito di Thesaurus e trova parole e frasi simili – e i loro opposti (rispettivamente sinonimi e contrari). Imparare le varie sfumature tra le parole ti farà fare quell’upgrade nella lingua inglese che stai cercando così tanto e che non riesci a trovare.

  3. Usa un diario delle parole.

    Una buona idea per far sì che le parole imparate non sfuggano alla tua mente è tenere un elenco aggiornato di ogni parola che scopri in modo da poter fare riferimento all’elenco ogniqualvolta lo si desideri, in modo da poterle inserire lentamente nel tuo vocabolario quotidiano.
    Inoltre, tenere un diario di tutte le tue nuove parole può fornire un rinforzo positivo e prezioso per l’apprendimento di ancora più parole, specialmente quando puoi vedere quante ne hai già imparate.

  4. Torna alle tue radici.

Uno degli strumenti più potenti per imparare nuove parole – e per decifrare il significato di molte altre – è studiare le radici latine e greche. Gli elementi latini e greci (prefissi, radici e suffissi) sono una parte significativa della lingua inglese e costituiscono un ottimo strumento per imparare nuove parole.

  1. Cook with English Recipes.

    Let’s speak about food! C’è poco da fare, a tutti piace mangiare. A molti addirittura piace un sacco cucinare! Se sei tra queste persone, e vorresti migliorare la tua abilità nella lingua inglese, allora ti consiglio vivamente di provare a procurarti le ricette in inglese!
    Puoi provare a tradurre quelle in cui sei già esperto, o ancora meglio, provare a cimentarti nel creare piatti tipici britannici o americani (o anche irlandesi, australiani, canadesi o neozelandesi) usando direttamente le ricette in lingua originale!

Sarai sempre più bravo nell’arte di imparare la lingua inglese, e farai un figurone qualora dovessi invitare a cena degli amici o i genitori della tua nuova fidanzata!

  1. Giochi in scatola.

    I giochi di parole che ti sfidano e ti aiutano a scoprire nuovi significati e nuovi termini sono uno strumento fantastico e divertente nella tua ricerca per espandere il tuo vocabolario in lingua inglese. Gli esempi includono cruciverba, anagrammi, ma anche famosissimi giochi come Scrabble (la versione inglese di Scarabeo) e Boggle.

Se dovesse interessarti, noi di Scrambled Eggs abbiamo proprio creato un articolo che parla di 5 giochi in scatola intramontabili con cui poter addestrare il tuo inglese divertendoti!

  1. Partecipa alle conversazioni.

    Cerca di incontrare più persone possibili che parlino la lingua inglese. Qui a Milano siamo fortunati, essendo la città piena di turisti e di persone straniere che addirittura ci abitano; ma questo consiglio può valere per qualsiasi città medio-grande.
    Semplicemente solo il fatto di parlare con altre persone può aiutarti a scoprire nuove parole ed espressioni in lingua inglese. Sarà elettrizzante.
    Come per la lettura, una volta che senti una nuova parola – o un particolare modo di dire – ricordati assolutamente di annotarla in modo da poterla riprendere in seguito – e quindi aggiungere lentamente la nuova parola al tuo vocabolario.

  2. Learn English with the News.

    Ultimo – ma non per questo meno importante – consiglio di questo blog è il “Learn English with the News”. Che cos’è, ti starai chiedendo, vero?

“Learn English with the News” è un nuovo format di apprendimento della lingua inglese creato proprio dai nostri insegnanti di Scrambled Eggs con l’obiettivo di fare della cultura, oltre al solo insegnamento della lingua inglese. Tramite vari articoli adattati dalle principali testate giornalistiche mondiali (quali CNN, BBC, il The Guardian, il New York Times etc.) abbiamo creato delle lezioni su misura per ogni livello; quindi non spaventarti, anche se sei un novizio e vuoi cimentarti con questo format ne sarai assolutamente all’altezza!
Ti forniremo una traccia audio da ascoltare, per poi metterti alla prova con degli esercizi mirati per affinare il tuo lessico e restare aggiornato su ciò che accade nel mondo.

Clicca qui per dare un’occhiata!

Considerazioni finali su come migliorare ed espandere il tuo vocabolario in lingua inglese

Bene, adesso si può dire che hai tutte le chiavi per entrare in possesso di un vocabolario nettamente migliore. Utilizzando i suggerimenti delineati in questo articolo, dovresti essere sulla buona strada per scoprire e imparare nuove parole ed espandere definitivamente il tuo vocabolario e rafforzare il tuo uso della lingua inglese.

Infine, ricorda che devi esercitarti a far diventare le tue nuove parole delle parole attive! In che senso?
Nel senso di inserirle quante più volte possibile nella scrittura e nel parlato, altrimenti rischierai seriamente di non conservarle nel tuo cervello. Usa esercizi di ripetizione quando impari un termine per la prima volta e prendi in considerazione altre tecniche di apprendimento, come la registrazione di te stesso mentre reciti gli stessi vocaboli, oppure fare giochi di associazione o giochi di allenamento della memoria.

Forza, è ora di lanciarti in questa meravigliosa sfida che si chiama lingua inglese!

5 Words to Describe a Book You’re Reading – 5 parole per descrivere un libro che stai leggendo

Ciao ragazzi! Oggi la nostra lezione per imparare inglese online si sposta su un argomento principe per apprendere a dovere una lingua: l’ampliamento del vocabolario, tramite aggettivi nuovi. La nostra scuola di inglese ti offre, nello specifico, 5 parole o espressioni precise da poter utilizzare parlando di un libro che stiamo leggendo (ma anche di un film, o di una serie tv che stiamo guardando).

Ecco la prima:

Questo è un bellissimo termine, e sarai veramente al centro della lingua inglese se lo utilizzerai a dovere! È usato quando siamo totalmente immersi e rapiti dall’opera che stiamo leggendo. Purtroppo non è sempre così; non tutti i libri cioè riescono ad essere ‘Captivating’ ma quando succede, be’, di certo sarà un grande piacere sfogliarne le pagine.

Viceversa questo è un aggettivo che scommetto conosciate bene, ma che invece qui si può utilizzare per esprimersi in tutt’altro contesto. Solo i madrelingua inglesi potranno capirne, in questo caso, la connotazione. Non è propriamente il contrario di ‘Captivating’ (che potrebbe essere qualcosa come ‘Boring’\’Plain’\’Monotonous’), ma ha comunque un’accezione opposta, ovvero negativa.

Quest’aggettivo invece riguarda da vicino le storie più “normali”. Nulla in contrario nei confronti dei racconti fantastici o di fantascienza; alcuni riescono ad essere incredibilmente ‘Captivating’ e nascondono in essi un messaggio significativo. Usare però l’aggettivo ‘Believable‘ per descrivere ad esempio la serie di libri di J. R. R. Tolkien – “The Lord of the Rings” – potrebbe risultare un po’ bizzarro, quindi attenzione!
Per imparare l’inglese è necessario anche capire certi meccanismi legati alle parole.

Ecco un aggettivo per descrivere un libro invece dai toni leggeri, facile da leggere. Questo non significa affatto – però – che un ‘Light-hearted book’ sia per forza di cose un’opera semplice o di natura inferiore rispetto alle altre. Spesso la semplicità è proprio il mezzo più d’impatto per veicolare qualsiasi tipo di emozione, senza per forza doversi attorcigliare in discorsi astrusi e complessi.
Un esempio? Se non lo avete fatto, provate a leggervi “The Little Prince” di Antoine de Saint-Exupéry.

Ed ecco l’ultimo aggettivo, che può avere ambedue le connotazioni, positiva e negativa. Un libro troppo ‘Complex’ può essere snervante e – alla lunga – ‘Pretty boring’. Con l’adeguata dose di creatività, questa caratteristica invece lo può rendere anche estremamente ‘Captivating’!

 

Nella nostra scuola di inglese si discute tanto di libri, quindi se sei interessato ti consiglio questo articolo in cui parlo un po’ della cultura americana e dei suoi scrittori più importanti.

Se invece vuoi cimentarti con la lettura di libri in inglese creati apposta per studenti, dai una sbirciatina qui, e anche qui.

Scrambled Eggs Milano ti consiglia sempre il meglio! ?

5 Ways to Say Hello!

Se come me ti sei chiesto se ci siano altri modi per salutare in inglese oltre ai soliti “Hello”, “Hi”, “Hey, how are you?”, allora ti consiglio di dare un’occhiata qui sotto perché ne varrà la pena; imparerai nuovi modi espressivi e soprattutto non te ne rimarrai lì imbambolato come un pesce lesso quando un vero madrelingua inglese magari ti dirà: ‘Fancy seeing you here!’

Sono tutte, comunque, espressioni informali, da utilizzare nei luoghi adatti e nei contesti adeguati, con persone come parenti, amici o conoscenti con cui si ha una certa confidenza.

Quest’espressione può essere usata per esprimere una vera sorpresa nell’incontrare qualcuno in un luogo specifico. Ma è spesso usata in maniera sarcastica quando si incrocia qualcuno in un posto in cui ti aspettavi esattamente di trovarlo, come ad esempio trovare un amico che beve molto in un pub!

Quest’espressione è perfetta nei casi in cui non si veda qualcuno da molto tempo. Le sue origini sono da ricercare nell’inglese americano e, nonostante la sua struttura non grammaticalmente corretta, è ampiamente accettata da tutti come un’espressione fissa.

Ecco invece uno dei modi più comuni per iniziare una conversazione, diversa dai soliti ‘How are you?’ o ‘Are you OK?’ che ci hanno insegnato a scuola. Sebbene nessuno abbia preso in considerazione l’idea di insegnartelo finora, è una delle espressioni di gran lunga più utilizzate: se guardi qualche serie TV in lingua originale te ne accorgerai (a proposito, ecco qui i consigli per Netflix di Maggio 2020).

La nostra scuola di inglese non poteva far altro che suggerirtelo.

Quest’espressione di saluto è una contrazione colloquiale di ‘How do you do?’, anch’esso molto utilizzato. Ha preso piede mano mano nel sud-ovest rurale degli Stati Uniti, prima di diventare di utilizzo comune ai nostri giorni – anche se, probabilmente le sue origini sono ancora più lontane, risalenti forse fino al 1500 in Inghilterra.

Può essere un ottimo modo per salutare, stupendoli, i tuoi compagni del corso di inglese qui a Scrambled Eggs.

‘Che c’è?’ – ‘Che hai?’ – ‘Che succede?’: questa è la traduzione letterale di What’s up, anche se in realtà spesso è usatissimo semplicemente per salutare, senza intendere che qualcosa non vada. È appunto un modo per salutare che può essere utilizzato in entrambe le situazioni.
Acusticamente vi ricorda qualcosa? C’è un’app molto popolare che gioca su questo termine! ?