Come avere successo nella sezione reading dell’SAT

[English version here]

 

La sezione reading dell’SAT è una delle più difficili da perfezionare, a causa del tempo limitato e del livello di difficoltà dei testi coinvolti. Ci sono diversi aspetti da tenere in considerazione per poter andare bene in questa sezione in particolare, compresi la conoscenza del lessico e l’abilità di comprendere il contesto dei testi stessi. Se state cercando di migliorare il vostro punteggio, ecco alcuni trucchi per aiutarvi…

 

  1. Gestione del tempo

Siccome avete solo 65 minuti per rispondere a 52 domande su 5 testi, saper gestire il tempo è estremamente importante. Se vi trovate in difficoltà con un passaggio in particolare, considerate l’idea di saltarlo per riprovarci alla fine. Questo vi assicurerà più tempo per finire quei testi che trovate più semplici e di conseguenza vi garantirà la possibilità di rispondere correttamente alle domande. In questo caso, se finite il tempo, lascerete solo le domande più difficili. La chiave per poter completare l’intera prova del reading è la lettura rapida. È un processo che consiste nel leggere velocemente l’articolo ma immagazzinando informazioni. È molto più semplice farlo se si fa pratica!! Inoltre, se una domanda vi chiede di leggere determinate righe, assicuratevi di non sprecare tempo leggendo tutto, leggete solo le righe che vi vengono indicate!

  1. Processo di eliminazione

Se vi trovate in difficoltà a scegliere tra le alternative date, leggete ogni risposta ed eliminate quelle che non potrebbero assolutamente essere giuste. Con un po’ di fortuna, rimarrete con due alternative e quindi vi potrete concentrare meglio sulla domanda e sul testo. Ricordatevi che i particolari possono cambiare tutto – a volte solo una parola può rendere la risposta incorretta. Inoltre, dovrete pensare: la risposta è troppo specifica o troppo generica? Si riferisce alla persona corretta? Gli aggettivi/verbi sono utilizzati anche nel testo? In ultimo, le informazioni nella risposta sono rilevanti per il testo o confondono il centro dell’interesse?

  1. Predizione

Se possibile, un’ottima idea è quella di provare a predire la risposta ancora prima di leggere le alternative. A volte si può indovinare la risposta quasi correttamente e poi trovare quella più simile tra le alternative. Molte domande nella sezione reading si affidano semplicemente al buonsenso e quindi 3 delle alternative quasi non avranno senso. Certamente, ciò è leggermente diverso per quanto riguarda le domande di lessico. Qui, le parole saranno in generale quasi sinonimi ma dipendono dal contesto, quindi è una buona idea esercitarsi nell’imparare il lessico dei testi – non solo le singole parole.

  1. Provare un metodo diverso

Se siete dei lettori lenti, o vi trovate a esaurire il tempo velocemente, provate a cambiare il vostro metodo. La maggior parte delle persone leggono prima il testo e poi vanno a rispondere alle domande, ma un’altra ottima idea è quella di leggere prima le domande! Rispondete prima alle domande di lessico, dal momento che richiedono solo la lettura del paragrafo intorno alla parola. Poi, puntate alle domande che si riferiscono solo a determinate righe, visto che avete di già un punto su cui focalizzarvi nel testo. In ultimo, dopo aver già studiato il testo per rispondere alle altre domande, provate le domande “generiche”, che vi chiedono di riassumere il passaggio (o alcuni paragrafi) nel suo insieme.

  1. Capire gli errori

Quando fate le prove d’esame prima dell’esame vero e proprio, assicuratevi di segnarvi il numero delle domande che sbagliate. In questo modo, potrete identificare con quale tipo di domanda avete più difficoltà. Per esempio, se fate frequentemente errori nelle domande che vi chiedono di identificare la risposta corretta e a che riga corrisponde, più probabilmente avrete bisogno di esercitarvi nelle domande “evidence-based”. Inoltre, è sempre bene segnarvi perché non siete riusciti a rispondere correttamente alla domanda. Avete capito male una parola o magari il senso generale? È stato il testo a portarvi fuori strada o le domande e le loro risposte?

  1. Doppi Passaggi

Sfortunatamente, molti studenti trovano i doppi passaggi estremamente difficili. Questo accade perché di solito essi sono in contrasto l’uno con l’altro e quindi richiedono tempo perché possiate confrontarli, o potrebbe essere perché bisogna capire due opinioni diverse nello stesso test. Qualunque sia la ragione, il miglior suggerimento per affrontarli è di prenderli singolarmente.

Leggete il primo passaggio e rispondete alle domande relative, poi fate lo stesso per il secondo passaggio. In ultimo, rispondete alle domande che vi chiedono di riflettere su entrambi. Non provate a immagazzinare informazioni da entrambi per poi andare a rispondere alle domande, diventa davvero confusionario e rende meno chiare le opinioni degli autori.

 

 

You Might Also Like

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *