IELTS Academic o General: Com’è fatto l’esame?

Per leggere questo articolo in inglese, clicca qui.

Una panoramica generale sull’IELTS

L’IELTS Academic e IELTS General Training sono esami internazionali che valutano le abilità di lettura, scrittura, ascolto e produzione orale di parlanti di non madrelingua inglese, anche definiti come “apprendenti dell’inglese come seconda lingua”. L’IELTS, che ha una durata di circa tre ore, è molto famoso tra futuri studenti universitari e richiedenti visti di immigrazione in paesi anglofoni. L’esame è sempre in forma scritta e le risposte sono da compilare a mano. Ogni sezione d’esame è formata da esercizi e domande. Di seguito le quattro parti che incontrerai durante l’esame.

IELTS Listening Section (25% del punteggio)
La parte dell’ascolto, che è la stessa per entrambi gli esami Academic e General Training, è suddivisa in altre quattro sezioni da 10 domande ciascuna, per un totale di 40 domande. Questa parte dura 30 minuti e gli studenti hanno 10 minuti aggiuntivi alla fine dell’ascolto per trascrivere le risposte sul foglio. Ogni gruppo di domande è basato su una singola traccia, ma bisogna stare molto attenti perché la registrazione viene fatta ascoltare solo una volta. Ogni traccia si concentra su un dato argomento e comprende un numero di parlanti. I primi due ascolti riguardano argomenti di interesse generale, uno in forma di monologo e l’altro in forma di conversazione. Il secondo paio di ascolti di solito riguarda materie più accademiche e include una conversazione (come una discussione tra studenti) e un monologo (come una lezione o conferenza). I candidati devono prepararsi a rispondere a diversi tipi di domande, come il completamento di una tabella, scelta multipla, domande aperte, frasi a completamento, diagrammi descrittivi, classificazione e abbinamenti.

IELTS Speaking Section (25% del punteggio)
La parte della produzione orale è la stessa sia per l’IELTS General Training che per l’IELTS Academic. Durante questa sezione, gli studenti vengono sottoposti a un’intervista con un esaminatore madrelingua che sarà registrata per essere valutata più tardi. La prova dello speaking è suddivisa in tre parti, per un totale di 11-14 minuti, a seconda della loquacità del candidato. Nella prima parte (4-5 minuti), gli studenti rispondono a domande personali, riguardanti per esempio i propri hobby, le proprie preferenze e argomenti di attualità. Durante la seconda parte (3-4 minuti), agli studenti viene data una carta con alcune informazioni e gli viene chiesto di parlare più nel dettaglio di un particolare argomento. A un certo punto la conversazione si ferma e il candidato ha 60 secondi per preparare un discorso di 1 o 2 minuti. Nella terza parte (4-5 minuti), il candidato risponde più nel dettaglio alle domande riguardanti l’argomento della seconda parte.

IELTS Reading Section (25% del punteggio)
I due esami hanno per questa sezione due prove diverse. La differenza sta prima di tutto negli argomenti. La comprensione scritta dell’IELTS Academic è composta da tre testi accademici, mentre quella dell’IELTS General Training include 5-6 testi, spesso più brevi e rivolti a un pubblico più ampio. Il tempo a disposizione (un’ora), il numero delle sezioni (tre), e le domande totali (40) sono uguali per entrambe le versioni, ma ci sono lievi differenze nella struttura. Ogni sezione dell’IELTS Academic ha circa 13 domande mentre le sezioni dell’IELTS General Training hanno un numero di domande diverso per ogni parte (14 per la prima e 13 per la seconda e la terza). L’IELTS Academic ha 11 esercizi diversi, mentre l’IELTS General Training ne ha 12. Diversamente dal listening, i candidati non hanno tempo extra per scrivere le loro risposte sul foglio.

IELTS Writing Section (25% del punteggio)
La produzione scritta è unica per entrambe le versioni d’esame: gli studenti hanno un’ora di tempo per produrre due saggi separati. Per il primo si hanno a disposizione 20 minuti, mentre per il secondo (che è lungo il doppio), 40 minuti e la valutazione di è basata su criteri dello stesso tipo. Per entrambi gli esami, la produzione scritta più più estesa è un “saggio discorsivo”, in cui gli studenti devono essere in grado di sostenere una posizione o presentare una soluzione per risolvere un dato problema. Per quanto riguarda invece il saggio più ridotto, nell’IELTS General Training questo consiste nello scrivere una lettera in relazione a una data situazione, mentre per l’IELTS Academic si tratta di una descrizione di una tabella o di un grafico. La lunghezza raccomandata per il saggio più breve è di 150 parole, e di 250 per quello più lungo.

Valutazione e punteggio
La correzione delle risposte alle domande del listening e del reading è molto semplice perché sono valutate secondo un criterio oggettivo (corrette o errate) e tutte le domande valgono gli stessi punti. Le parti relative allo speaking e al writing richiedono invece una valutazione più soggettiva, che richiama numerosi criteri di valutazione. Gli studenti ricevono una fascia di punteggio da 0 a 9 per ogni esercizio, e vengono considerati anche i mezzi punti. Tutte le sezioni contribuiscono al voto finale, che è dato dalla media di tutti i punteggi delle quattro parti, arrotondato per eccesso o per difetto.

Non sai ancora se scegliere l’IELTS Academic o l’IELTS General Training? Clicca qui per leggere le differenze

You Might Also Like

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *