Con l’arrivo di Settembre e l’inizio delle attività lavorative assieme ai nuovi anni scolastici, i buoni propositi si fanno sentire, e ci spronano a dare il massimo di noi stessi!
Se la tua voglia d’inglese durante l’estate appena passata non è per niente diminuita – e anzi ti senti in forze per approcciarti a questa lingua in una maniera nuova e che non hai mai affrontato prima – allora prosegui nella lettura di questo blog!
Non c’è cosa più efficace, quando si impara l’inglese, che una buona conversazione con una persona madrelingua. Non sempre però abbiamo la possibilità di farlo – vuoi per gli svariati impegni delle nostre frenetiche vite, vuoi per altre ragioni – ma…
Sì, c’è un ‘MA’! Quando torni a casa stanco dal lavoro, o magari non hai fatto altro tutto il giorno che studiare per un imminente esame all’università, quello che vorresti fare è semplicemente rilassarti, magari godendoti l’ultimo episodio della tua serie preferita, oppure un film con quell’attore o attrice che tanto ti piace.
Bene, oggi, noi di Scrambled Eggs ti proponiamo 5 titoli che potrai sfruttare per migliorare il tuo inglese mentre ti stai semplicemente rilassando con Netflix. Il bello è che puoi farlo guardandoli in lingua originale! Questo ti farà fare un salto decisivo nella padronanza della lingua.
(Se sei un principiante, aiutati prima per qualche tempo con i sottotitoli in italiano, e poi potrai provare – se te la senti – a passare a quelli in inglese.)
Ecco quindi i 5 titoli che ti proponiamo per questo mese; mettiti comodo, ce n’è per tutti i gusti! 😉
ENOLA HOLMES (2020, United Kingdom \ United States)
Se ti appassionano le avventure dell’investigatore più famoso del mondo – Sherlock Holmes – allora non potrai perderti questo nuovissimo film, che racconta la storia della sorella sedicenne Enola – appunto – alle prese con la misteriosa scomparsa della madre. Tra scene buffe e adrenaliniche, questa pellicola può essere ottima per la sua leggerezza e utile per avventurarti nella lingua inglese. I tanti dialoghi presenti la rendono un ottimo esercizio!
MY OCTOPUS TEACHER (2020, South Africa)
Restiamo ancora nella più assoluta modernità, ma cambiamo genere. Questo docu-film racconta la storia di un uomo (Craig Foster) ed un polpo selvatico. Le riprese, iniziate nell’ormai lontano 2010, ci offrono una visione straordinaria dei fondali marini e ci fanno immergere in quella che davvero è la routine di un animale nella sua più totale libertà. Da questa ‘invasione’ della sua libertà, umano e animale trarranno un rapporto del tutto particolare.
In questo caso i dialoghi sono ridotti all’osso, ed è principalmente la voce del protagonista narrante quella con la quale entriamo in contatto. Il ritmo della sua narrazione è lento, quasi ovattato per farci immergere completamente nelle splendide riprese sui fondali marini. Un ottimo esercizio per restare in contatto con la lingua inglese e godersi uno spettacolo straordinario.
DJANGO UNCHAINED (2012, United States)
Su Netflix a settembre arriva un vero capolavoro di quest’ultima decade. Si tratta del settimo film di Quentin Tarantino, e quasi sembrano già passati secoli da quel lontano 2012, quando faceva il suo debutto nelle sale.
È la storia di Django Freeman, uomo nero e libero – come dice il suo cognome – nell’America della schiavitù e della segregazione razziale del diciannovesimo secolo.
I dialoghi, forse, in questo caso sono più complessi e spesso schizofrenici, taglienti. Ma ne vale davvero la pena perché si possono vedere in originale attori del calibro di Leonardo DiCaprio, Jamie Foxx, Christoph Waltz e Samuel L. Jackson. Quindi esperienza consigliatissima, come d’obbligo anche i sottotitoli!
A LOVE SONG FOR LATASHA (2020, United States)
Questo non è propriamente un film, ma abbiamo voluto comunque inserirlo nella lista e presto capirete il perché. È un cortometraggio di 19 minuti, con stile documentaristico, e sarà disponibile su Netflix a partire dal 21 settembre.
È un’opera che rende omaggio alla vita di Latasha Harlins, ragazzina afro-americana uccisa da un colpo di pistola alla nuca per uno spiacevole malinteso in un negozio di liquori; malinteso creato dalla fomentazione razziale che imperversava allora nelle strade di Los Angeles.
Dopo 29 anni – era il marzo del 1991 – purtroppo il fatto è ancora di estrema attualità. Urge mobilitarsi e noi, nel nostro piccolo, lo facciamo omaggiandola ed inserendola in questa speciale lista.
THE TERMINAL (2004, United States)
Chiudiamo la classifica con un vero blockbuster di qualche anno fa. Tom Hanks è il protagonista di questo film diretto da Steven Spielberg, che annovera inoltre la partecipazione di Stanley Tucci e Catherine Zeta Jones, per un cast di tutto rispetto.
Film visionario e forse troppo sottovalutato nella filmografia di Spielberg, The Terminal narra la storia di Viktor Navorski, cittadino di un immaginario stato dell’Europa dell’Est, che rimane bloccato per mesi nel terminal dell’aeroporto di New York. Il motivo? Resta a voi scoprilo… buona visione!
E con questo è tutto per oggi! Speriamo che tu abbia apprezzato l’articolo.
Per caso conosci qualche altro titolo che potresti consigliare su Netflix per migliorare la padronanza della lingua inglese? Faccelo sapere qua sotto nei commenti!
Have a Good Day!