Esame Cambridge o IELTS? Domande e risposte

Al giorno d’oggi avere una certificazione di inglese è più che mai una carta vincente che può fare la differenza al momento opportuno, come per esempio in una candidatura universitaria o durante un colloquio di lavoro. Non tutte le certificazioni sono tuttavia uguali e spesso riceviamo dai nostri studenti molte domande a riguardo. Nel blog di oggi rispondiamo ad alcune delle più frequenti domande sugli esami Cambridge e IELTS.

 

Quali sono le principali differenze tra gli esami IELTS e Cambridge (FCE, CAE e CPE)?

Per capire quale esame sostenere lo studente deve avere bene in mente il motivo per cui desidera ottenere una certificazione. L’ IELTS (International English Language Testing System) è stato espressamente pensato e creato per chi vuole lavorare o studiare in un paese anglofono. Gli esami Cambridge, al contrario, certificano il livello di conoscenza dell’inglese da parte dello studente ed è spesso riconosciuto da datori di lavoro (anche all’estero) e istituti di istruzione superiore.

Proviamo a fare qualche esempio per sciogliere ogni dubbio. Nel caso in cui lo studente volesse, per esempio, iscriversi in un’università di un paese anglofono o di un paese in cui è richiesta la lingua inglese, l’IELTS sarebbe probabilmente la scelta migliore. L’IELTS rimarrebbe sempre un’ottima scelta se lo studente volesse lavorare all’estero in un paese anglofono. Nel caso invece in cui si avesse bisogno di certificare la propria conoscenza della lingua in un paese non anglofono, per motivi lavorativi o personali, il consiglio è quello di sostenere un esame Cambridge.

Sono entrambi ugualmente difficili?

Si potrebbe dire che entrambi sono simili, nel senso che  per superarli bisogna imparare nello specifico le loro tecniche d’esame. La tecnica dell’IELTS può essere un po’ più complicata rispetto a quella degli esami Cambridge. Potrei mostrare ad esempio una prova di un esame Cambridge ad un madrelingua inglese e lui saprebbe senza problemi cosa fare. Con l’IELTS invece anche un madrelingua dovrebbe pensare alle domande e al modo in cui rispondere. I due esami sono dunque strutturati in modo leggermente diverso. La struttura degli esami Cambridge, sebbene ci siano dei format che bisogna necessariamente seguire (ad esempio una lettera o un report), non è tutto sommato così rigida. Un’altra differenza riguarda la modalità dello speaking: nell’IELTS questa parte è svolta dallo studente di fronte ad una commissione, negli esami Cambridge invece con un partner.

Cosa hanno in comune?

Entrambi gli esami sono suddivisi in 4 diverse aree di competenza: speaking, writing, listening and reading. Cambridge ha tuttavia un’ulteriore parte che verifica grammatica e vocabolario non presente nell’IELTS.

Quanto tempo ci vuole per preparare ogni esame?

Non esiste una risposta univoca a questa domanda. Le variabili sono molte e tutto dipende dal livello di partenza  dello studente e dall’obiettivo da raggiungere. Generalmente più si studia, più si sarà preparati all’esame. Può essere fondamentale in questo senso frequentare un corso in preparazione dell’esame, in modo da lavorare sulla sua struttura e sulle parti di maggiore difficoltà.

Come vengono valutati?

Gli esami Cambridge hanno più livelli orientati (A, B e C), mentre per l’IELTS lo studente è valutato da una scala da 1 a 9 (è dunque il voto a stabilire i differenti livelli). Questo significa che studenti con diversi livelli linguistici svolgeranno lo stesso esame per IELTS e diversi esami per il Cambridge in relazione al proprio target linguistico (il PET è per un livello intermedio B1, l’FCE per una qualificazione di livello B2 medio-avanzata, il CAE per un livello C1 ed il CPE per un livello C2). Se si sostiene l’IELTS per motivi accademici, è utile ricordare che la maggior parte delle università richiede un voto tra 6 e 7,5.

Per quanto tempo è valido una certificazione?

L’IELTS è valido per due anni mentre le certificazioni Cambridge non hanno una scadenza. Ovviamente se hai fatto un esame Cambridge dieci anni fa e da allora non hai più parlato inglese, la tua qualifica sarà formalmente valida ma difficilmente verrà presa sul serio. In questo caso ti potrebbe essere chiesto di sostenere nuovamente l’esame.

 

Per questo blog è tutto. Hai trovato utile le nostre risposte? Lasciaci un commento se il blog ti è piaciuto, oppure se hai altre domande a riguardo, saremo felici di aiutarti. A presto!