L’annullamento dell’esame a Giugno ha provocato non pochi problemi agli studenti che si stavano preparando per sostenere questo importantissimo esame. Ma proprio ieri il College Board (l’organizzazione che si occupa dell’esame SAT) ha pubblicato la data del recupero di Giugno, per poter sostenere l’esame nel nuovo anno scolastico: si tratta del 26 SETTEMBRE 2020, e sarà una data valida sia in ambito americano che internazionale!
La pandemia, che solo negli Stati Uniti ha fatto registrare ad oggi 47mila vittime, ha compromesso i piani di licei ed università, poiché con le lezioni sospese e la didattica – anche se online – di fatto compromessa, non solo ha rallentato i processi di avanzamento nella carriera degli studenti, ma ne ha svilito di fatto anche l’apprendimento. Quindi, seppur considerando che la situazione non è comunque rosea, queste notizie non solo offrono una rinnovata opportunità che sembrava persa per gli studenti, ma ci fanno capire, inoltre, che qualcosa si sta muovendo – in tutti i contesti – per far fronte a quest’emergenza e conviverci portando le cose avanti.
Ecco le date per gli studenti internazionali che si vogliono sottoporre all’esame SAT:
29 Agosto 2020
26 Settembre 2020 (Recupero della sessione di Giugno 2020)
3 Ottobre 2020
5 Dicembre 2020
13 Marzo 2021
8 Maggio 2021
Le registrazioni si aprono nel mese di Maggio, e coloro che finiranno le scuole superiori questo o il prossimo anno e che non hanno ancora avuto la possibilità di ottenere un punteggio SAT avranno un posto riservato per le sessioni di Agosto, Settembre e Ottobre.
Vuoi entrare in Bocconi o studiare in un’università americana e hai appena scoperto che ti serve il SAT? Magari sai anche che ti serve un determinato punteggio ma non hai ancora capito come funziona e quanto possa essere difficile ottenere quel risultato? Non ti preoccupare, sei nel posto giusto: qui trovi tutte le informazioni che ti servono riguardo a come viene calcolato il punteggio SAT, quale è il punteggio medio degli ultimi anni e molto altro ancora.
Qual è il punteggio medio sull’esame SAT?
Il SAT, l’esame americano per l’ammissione alle università di tutto il mondo, ha un formato piuttosto particolare che richiede un po’ di tempo prima di prenderci l’abitudine. Qui a Milano, con l’elevato numero di scuole internazionali in circolazione e il desiderio di studiare all’estero, o anche per via di alcune università milanesi che accettano il SAT per essere ammessi a determinati programmi, la domanda per la preparazione al SAT è più alta che mai.
Per cominciare, l’esame SAT è diviso in tre punteggi: il punteggio sulla parte di lettura e scrittura (Evidence-Based Reading and Writing score), il punteggio sulla parte di matematica (math score) ed infine il punteggio totale. Il punteggio del SAT si basa dunque su un totale massimo di 1600 punti, 800 per le due parti menzionate.
Scopri di più su tutti i punteggi SAT visitando la pagina web Score Structure del College Board (l’entità ufficiale e l’organo di governo dell’esame SAT in tutto il mondo).
Punteggi sezioni SAT e punteggi totali
Il SAT ha due sezioni obbligatorie: la parte lettura e scrittura (ERW, ovvero Evidence-Based Reading and Writing) e la parte di matematica. Il risultato che ricevi per ogni sezione si basa su una scala che va da 200 a 800 punti, il che significa che dopo aver fatto il test riceverai un resoconto contenente due punteggi, uno relativo al SAT ERW e uno relativo al SAT math.
Oltre a questi due punteggi, riceverai ovviamente il punteggio totale. Questa sarà la combinazione del tuo punteggio SAT ERW e del tuo punteggio SAT Math. I punteggi totali varieranno quindi da 400 a 1600.
Calcolo della media SAT da tutti i partecipanti al test
Il punteggio SAT medio nazionale, noto anche come media, viene calcolato utilizzando i punteggi SAT delle classi di diploma. Il punteggio medio SAT si ottiene sommando i punteggi di tutti gli studenti della classe di quell’anno che hanno conseguito il SAT e dividendo per la quantità totale di partecipanti al test di quell’anno.
Punteggio medio SAT (National American Average) per la classe del 2019:
Punteggio SAT ERW: 531
Punteggio SAT matematica: 528
Punteggio SAT totale: 1059
Punteggio medio delle medie nazionali per la classe 2018:
Punteggio SAT ERW: 536
Punteggio SAT Matematica: 531
Punteggio SAT totale: 1068
Come migliorare il tuo punteggio SAT
Non sei soddisfatto del tuo punteggio dopo aver visto il punteggio SAT medio? Non avere paura! C’è ancora molto che puoi fare per migliorare il tuo punteggio. Per i principianti, dai un’occhiata ai nostri suggerimenti per migliorare il tuo punteggio che puoi fare a casa e nel tuo tempo libero.
Oltre a questo, un corso è sempre la soluzione migliore per migliorare il tuo punteggio in modo efficace, concreto e rapido. I nostri insegnanti madrelingua inglese con anni di esperienza nei corsi di preparazione SAT a Milano ti aiuteranno con un percorso personalizzato a soddisfare ogni tua esigenza, compresa la parte di matematica! E se vuoi prepararti al SAT ma non vivi a Milano? Nessun problema! I nostri insegnanti possono aiutarti online tramite Skype, Zoom o Google Hangout.