Come avere successo nella sezione reading dell’SAT

[English version here]

 

La sezione reading dell’SAT è una delle più difficili da perfezionare, a causa del tempo limitato e del livello di difficoltà dei testi coinvolti. Ci sono diversi aspetti da tenere in considerazione per poter andare bene in questa sezione in particolare, compresi la conoscenza del lessico e l’abilità di comprendere il contesto dei testi stessi. Se state cercando di migliorare il vostro punteggio, ecco alcuni trucchi per aiutarvi…

 

  1. Gestione del tempo

Siccome avete solo 65 minuti per rispondere a 52 domande su 5 testi, saper gestire il tempo è estremamente importante. Se vi trovate in difficoltà con un passaggio in particolare, considerate l’idea di saltarlo per riprovarci alla fine. Questo vi assicurerà più tempo per finire quei testi che trovate più semplici e di conseguenza vi garantirà la possibilità di rispondere correttamente alle domande. In questo caso, se finite il tempo, lascerete solo le domande più difficili. La chiave per poter completare l’intera prova del reading è la lettura rapida. È un processo che consiste nel leggere velocemente l’articolo ma immagazzinando informazioni. È molto più semplice farlo se si fa pratica!! Inoltre, se una domanda vi chiede di leggere determinate righe, assicuratevi di non sprecare tempo leggendo tutto, leggete solo le righe che vi vengono indicate!

  1. Processo di eliminazione

Se vi trovate in difficoltà a scegliere tra le alternative date, leggete ogni risposta ed eliminate quelle che non potrebbero assolutamente essere giuste. Con un po’ di fortuna, rimarrete con due alternative e quindi vi potrete concentrare meglio sulla domanda e sul testo. Ricordatevi che i particolari possono cambiare tutto – a volte solo una parola può rendere la risposta incorretta. Inoltre, dovrete pensare: la risposta è troppo specifica o troppo generica? Si riferisce alla persona corretta? Gli aggettivi/verbi sono utilizzati anche nel testo? In ultimo, le informazioni nella risposta sono rilevanti per il testo o confondono il centro dell’interesse?

  1. Predizione

Se possibile, un’ottima idea è quella di provare a predire la risposta ancora prima di leggere le alternative. A volte si può indovinare la risposta quasi correttamente e poi trovare quella più simile tra le alternative. Molte domande nella sezione reading si affidano semplicemente al buonsenso e quindi 3 delle alternative quasi non avranno senso. Certamente, ciò è leggermente diverso per quanto riguarda le domande di lessico. Qui, le parole saranno in generale quasi sinonimi ma dipendono dal contesto, quindi è una buona idea esercitarsi nell’imparare il lessico dei testi – non solo le singole parole.

  1. Provare un metodo diverso

Se siete dei lettori lenti, o vi trovate a esaurire il tempo velocemente, provate a cambiare il vostro metodo. La maggior parte delle persone leggono prima il testo e poi vanno a rispondere alle domande, ma un’altra ottima idea è quella di leggere prima le domande! Rispondete prima alle domande di lessico, dal momento che richiedono solo la lettura del paragrafo intorno alla parola. Poi, puntate alle domande che si riferiscono solo a determinate righe, visto che avete di già un punto su cui focalizzarvi nel testo. In ultimo, dopo aver già studiato il testo per rispondere alle altre domande, provate le domande “generiche”, che vi chiedono di riassumere il passaggio (o alcuni paragrafi) nel suo insieme.

  1. Capire gli errori

Quando fate le prove d’esame prima dell’esame vero e proprio, assicuratevi di segnarvi il numero delle domande che sbagliate. In questo modo, potrete identificare con quale tipo di domanda avete più difficoltà. Per esempio, se fate frequentemente errori nelle domande che vi chiedono di identificare la risposta corretta e a che riga corrisponde, più probabilmente avrete bisogno di esercitarvi nelle domande “evidence-based”. Inoltre, è sempre bene segnarvi perché non siete riusciti a rispondere correttamente alla domanda. Avete capito male una parola o magari il senso generale? È stato il testo a portarvi fuori strada o le domande e le loro risposte?

  1. Doppi Passaggi

Sfortunatamente, molti studenti trovano i doppi passaggi estremamente difficili. Questo accade perché di solito essi sono in contrasto l’uno con l’altro e quindi richiedono tempo perché possiate confrontarli, o potrebbe essere perché bisogna capire due opinioni diverse nello stesso test. Qualunque sia la ragione, il miglior suggerimento per affrontarli è di prenderli singolarmente.

Leggete il primo passaggio e rispondete alle domande relative, poi fate lo stesso per il secondo passaggio. In ultimo, rispondete alle domande che vi chiedono di riflettere su entrambi. Non provate a immagazzinare informazioni da entrambi per poi andare a rispondere alle domande, diventa davvero confusionario e rende meno chiare le opinioni degli autori.

 

 

Aiuto! Come registrarsi per l’SAT

[Click here for English version]

Che cos’è l’SAT?

Questo è un esame che viene sostenuto dalla maggior parte degli studenti delle scuole superiori negli Stati Uniti ed è usato per l’ammissione nelle università.Ad ogni modo, anche la Bocconi e altre università in Europa accettano l’esame. Per la Bocconi, se gli studenti ottengono un punteggio adeguato, vengono esonerati dal test d’ingresso dell’università.

Questo esame è composto sia da una parte di matematica che da una parte scritta ed entrambe hanno lo stesso valore per il risultato finale. C’è anche un saggio opzionale che riceverà un punteggio separato.

Quand’è l’SAT?

L’SAT si svolge internazionalmente soltanto poche volte l’anno. Quando controllate le date, assicuratevi di guardare quelle internazionali e non solo quelle per gli Stati Uniti, perché ci sono alcune discrepanze.

Questo è il sito internazionale dove potete trovare tutte le date: https://collegereadiness.collegeboard.org/sat/register/international

Se non è presente il tasto “Register” sotto la data d’esame, vuol dire che è già passata o che l’esame verrà erogato solo negli Stati Uniti.

 

Dove posso registrarmi per l’SAT?

Questo è il sito dove ci si può registrare per l’esame: https://collegereadiness.collegeboard.org/sat/register/international

Basta cliccare il tasto “register” sotto la data d’esame di vostra scelta.

Dovrete creare un nome utente e una password. Assicuratevi di averli segnati da qualche parte, perché probabilmente vi serviranno per accedere al sito più volte.

Il processo di registrazione è molto lungo; possono volerci fino a 40 minuti per completarlo. La cosa importante da ricordare è che si possono saltare tutti I campi senza asterisco (*). Questo vi farà risparmiare un sacco di tempo.

Durante il processo di registrazione, ci sarà l’opzione di aggiungere la spiegazione del punteggio finale tramite una quota aggiuntiva. Non consiglio di pagare per questa aggiunta; non è molto d’aiuto e non dice nulla di davvero utile (scusa College Board!).

Alla fine, dovrete aggiungere una foto formato passaporto (non vi preoccupate, potrete scattarla dal vostro cellulare) e infine pagare per completare la registrazione!

TARIFFE SAT 
SAT senza essay:
$52 + Tassa Internazionale ($49) = $101
SAT con essay:
$68 + Tassa Internazionale ($49) = $118
*I prezzi sono aumentati di recente e potrebbero aumentare nuovamente

Se avete bisogno di ulteriore aiuto con la registrazione, il nostro team a Scrambled Eggs è sempre pronto ad aiutarvi! Basta chiamarci o inviarci un’e-mail!

Oppure accedi al modulo appuntamenti e prenota un colloquio conoscitivo con un nostro insegnante madrelingua inglese per valutare il tuo livello attuale SAT!

Prenota un test di valutazione

5 modi in cui il coronavirus cambierà le ammissioni ai college americani in autunno

Il nuovo coronavirus si sta diffondendo negli Stati Uniti proprio nel momento in cui la maggior parte dei neo-diplomati alle scuole superiori statunitensi si stava candidando alle università o era in attesa delle famose lettere di accettazione.
Noi di Scrambled Eggs abbiamo scelto di tradurre questo articolo in cui Robert Massa – insegnante presso l’Università della California del Sud ed ex preside di ammissione alla Johns Hopkins University e al Dickinson College – offre interessanti approfondimenti sui cinque modi tramite cui la pandemia COVID-19 potrebbe eventualmente influenzare le decisioni degli studenti relative alle loro scelte per il proseguimento degli studi.

  1. Più tempo

A causa delle incertezze relative alla salute e alle implicazioni finanziarie della pandemia, molti college non hanno riempito le loro classi entro la tradizionale scadenza del 1 maggio. I college che sono preoccupati dal non raggiungimento dei loro obiettivi numerici di iscrizione saranno probabilmente flessibili nel consentire agli studenti di fare domanda, anche in questa data avanzata.

Per dare agli studenti più tempo per visitare le città e le strutture e considerare altri fattori, un discreto numero di college ha rinviato la scadenza dei depositi all’1 giugno. Per la maggior parte, si tratta di scuole che ovviamente non hanno riempito le loro classi entro il 1 maggio. C’è da dire che le università più selettive hanno però mantenuto come data limite quella del 1 maggio.

Se hai una scadenza da una scuola che è il 1 maggio e un’altra che è il 1 giugno, e hai bisogno di più settimane per decidere, rivolgiti alla scuola del 1 maggio per richiedere più tempo. A seconda di quanto quel college stia riempiendo le sue classi o meno, potrebbe essere più o meno flessibile sulle date d’ammissione.

 

  1. Maggiori possibilità

Se uno studente ha fatto domanda per una delle università più selettive e importanti – che rappresentano meno del 4% dei college pubblici americani – sarà comunque difficile entrarvi, almeno inizialmente, come è stato in passato. Tuttavia, è probabile che quelle scuole abbiano liste d’attesa più lunghe quest’anno, principalmente a causa dell’incertezza che circonda gli studenti internazionali in merito alla possibilità o meno di poter viaggiare negli Stati Uniti. E qualora gli studenti stranieri non ci riuscissero, più studenti americani potrebbero quindi essere ammessi alle liste d’attesa rispetto a quanto non succedeva negli anni passati.

Inoltre, se gli studenti hanno fatto domanda per un’altra università “normale” della stragrande maggioranza del paese, è probabile che sia più facile entrare per diversi motivi.

È anche vero che, però, a causa delle conseguenze economiche relative al coronavirus, ben un quinto degli studenti pensa che potrebbe dover abbandonare l’idea di un college di prima linea per frequentare una scuola invece più economica. Questi sono i dati emersi secondo un sondaggio condotto a marzo. Inoltre, tale sondaggio ha rilevato che un college vicino a casa sarebbe – per il 35% degli studenti – una scelta preferibile rispetto al frequentare un istituto di primo livello. Tenendo conto di questi fattori, è assai probabile che le università ammettano in generale più studenti di quanto non abbiano fatto lo scorso anno, perché si aspettano che la maggior parte dei candidati opterà infine per stare più vicino a casa o per frequentare una scuola più economica.

 

  1. Borse di studio più importanti

I college sono preoccupati che le calamità e le preoccupazioni per la salute e le conseguenze economiche della pandemia causino un numero maggiore di studenti che declinano le offerte di ammissione. Per questo motivo, credo che i college probabilmente offriranno agli studenti più soldi nel tentativo di convincerli ad iscriversi. La competizione per accaparrarsi le iscrizioni degli studenti sarà intensa.

Strano ma vero, le scuole possono offrire borse di studio più elevate agli studenti che rifiutano l’opportunità di iscriversi. Questo perché lo scorso settembre, l’Associazione Nazionale del Consiglio d’Ammissione ai College ha avviato una causa antitrust con il Dipartimento di Giustizia, permettendo così alle università di reclutare studenti che si erano già impegnati a frequentare un’altra istituzione dando loro più denaro. In precedenza, il codice etico dell’Associazione aveva proibito questo tipo di azioni.

 

  1. Possibilità di richiesta di ulteriori aiuti finanziari da parte delle famiglie colpite

Se una famiglia è colpita dalla ricaduta economica data dal COVID-19, può fare appello per ulteriori aiuti finanziari basati sulle proprie necessità. Il sistema di aiuti finanziari americano stima la capacità dei genitori di pagare sul reddito guadagnato due anni prima. A causa del virus, il reddito ottenuto nel primo trimestre di quest’anno potrebbe non rispecchiare il reddito totale di una famiglia previsto per il 2020.
Per tale motivo, sarà importante che le famiglie stesse collaborino con gli uffici per gli aiuti finanziari delle università per indurre le stesse a tenere conto di un reddito familiare mediamente inferiore, almeno ovviamente per il prossimo anno accademico. Nel calcolo della possibilità o meno di una famiglia di ricevere sovvenzioni finanziare dalle università, questo è un dato che non può passare in secondo piano.
È importante che le famiglie spieghino le proprie necessità di maggiori e migliori aiuti finanziari durante la procedura di domanda, e non dopo aver già versato un deposito per l’iscrizione.

 

  1. Più visite virtuali

In passato, ho sempre consigliato agli studenti di programmarsi una giornata per visitare il campus di una scuola che avrebbero potuto frequentare in futuro. Tra le altre cose, di norma consiglio loro di richiedere un incontro preliminare con un membro della facoltà, di partecipare ad almeno una lezione e di incontrare un funzionario per l’ammissione e un consulente per gli aiuti finanziari, in caso fosse necessario. Le grandi open-houses per gli studenti ammessi sono fantastiche, perché puoi incontrare potenziali compagni di classe, ma non sono la stessa cosa rispetto a visitare il campus durante una normale giornata scolastica.

Visitare un campus potrebbe però non essere fattibile oggigiorno, poiché tantissimi college hanno chiuso per il resto del semestre primaverile. Ma molti di loro ospitano ancora visite virtuali complete, con guide turistiche dal vivo e sessioni interattive di domande e risposte. Alcuni hanno anche reso accessibili queste visite virtuali su piattaforme di social network già esistenti, con l’obiettivo di incoraggiare il coinvolgimento tra i potenziali studenti e i membri della comunità del campus. Oltre a questi programmi di visite online, puoi anche richiedere di incontrare un professore in una chat video. Pensa, potresti persino chiedere di assistere a una lezione di un corso online!

La visita online comunque non riguarderà in realtà gli edifici o la bellezza dello spazio intorno al campus. Riguarderà invece le persone con cui vivrai giornalmente e da cui imparerai. Spero che tu possa avere delle buone sensazioni attraverso la tua visita virtuale.

 

Conclusioni finali

Scegliere o meno una delle migliori università è quindi una difficile decisione che spetta a genitori e figli. Bisogna anche rendersi conto che la vita – prima o poi – tornerà alla normalità, e che la pandemia non durerà in eterno. E probabilmente tutto ciò avverrà molto prima che questi stessi studenti – che stanno ora scegliendo le proprie destinazioni – concluderanno i propri studi. Genitori e studenti dovrebbero prendere quindi questa decisione con attenzione, ovviamente, e dovrebbero considerare ciò che è nel miglior interesse dello studente per il futuro in un mondo post-COVID.

E anche per oggi il nostro blog è terminato. Ti stai chiedendo per quale motivo abbiamo voluto parlarti della situazione nelle università americane? La risposta è semplice: noi di Scrambled Eggs English School Milan abbiamo un rapporto speciale con gli Stati Uniti. Nei corsi che svolgiamo (sia in aula che online) potrai infatti trovare l’esame SAT, ovvero l’esame più importante e famoso per accedere a tutte le università americane. È inoltre un certificato richiesto da molte università europee così come anche italiane, e un buon punteggio può farti davvero fare un salto importante verso la carriera che hai sempre desiderato!

Dai un’occhiata qui per saperne di più sui nostri corsi in preparazione all’esame SAT!

Non te ne pentirai, te lo garantisco.

Articolo tradotto da qui.