Esame Cambridge vs IELTS: quali sono le differenze e quale fa per te?

Click here for the English version

Scrambled Eggs è la migliore scuola a Milano per la tua preparazione a un esame d’inglese, che sia l’ IELTS o il Cambridge. Decidere di fare un un corso di preparazione a un esame inglese con noi è un gioco da ragazzi, ma la vera domanda che hai bisogno di porti è la seguente: quale esame di inglese è quello giusto per me?

Conosciamo tutti l’importanza degli esami d’inglese. Se vuoi entrare in una buona università, se ti ci vuoi laureare, se vuoi mostrare al tuo futuro impiego che puoi cavartela anche con la lingua inglese! Qualsiasi sia la ragione, sei arrivato a questo bivio e adesso la cosa non è più se hai bisogno di fare un esame, ma piuttosto quale sostenere. Quindi quali sono le differenze tra gli esami d’inglese IELTS e Cambridge? Prima di tutto, cosa stanno a significare queste lettere?

  • PET = Preliminary English Test (aka Cambridge PET)
  • FCE= First Certificate in English, (aka Cambridge English: First)
  • CAE= Certificate in Advanced English (aka Cambridge English: Advanced)
  • CPE= Certificate of Proficiency in English (aka Cambridge English Proficiency)
  • IELTS= International English Language Testing System.

Una cosa sicura è che entrambi, sia gli esami Cambridge che l’IELTS, testano le quattro principali abilità della lingua inglese – reading, writing, listening e speaking. In cima a questo, comunque, ci sono alcune differenze tra loro.

La differenza più evidente tra i test Cambridge e l’esame IELTS è per prima cosa il fatto che c’è un solo esame IELTS per ogni livello laddove invece i test Cambridge hanno più livelli orientati. Questo significa che le persone dai livelli A, B e C svolgeranno tutti un singolo esame IELTS nello stesso giorno, quando invece il PET è per un livello intermedio B1, l’FCE è per una qualificazione di livello B2 medio-avanzata, il CAE è invece un esame di livello C1 e pertanto molto alto, e infine il CPE riguarda un livello C2, che rappresenta il massimo.

Adesso che sei pieno d’informazioni, diamo un’occhiata ai modi con cui l’esame IELTS e gli esami Cambridge vengono valutati:

Tempo:
IELTS – 2 ore e 45 minuti
Cambridge – 4 ore

Sezioni:
IELTS – Listening, Reading, Writing e Speaking
Cambridge – Reading & Use of English, Writing, Listening, Speaking

Sezione speaking:
IELTS – a tu per tu con l’esaminatore
Cambridge – con un partner che puoi scegliere o che può essere assegnato casualmente

Sezione listening:
IELTS: la registrazione viene riprodotta solo una volta
Cambridge: la registrazione viene riprodotta due volte

Valutazione:
IELTS: una scala progressiva dove il livello (A, B, C) è dato basandosi sulla tua performance
Cambridge: In relazione al livello che scegli (per esempio, FCE = B2), puoi raggiungere un livello sotto l’obiettivo, conquistare l’obiettivo o anche raggiungere il livello ancora più in alto rispetto al tuo obiettivo.

Validità:
IELTS: valido per 2 anni
Cambridge: nessuna data di scadenza

Motivi per sostenere l’esame:
IELTS: versione accademica per le università, versione generale per il lavoro o per finalità d’immigrazione
Cambridge: per un generale vantaggio personale, come può essere potenziare il proprio curriculum vitae o per fini scolastici.

E questo è quanto! Sebbene entrambi i test possono farti ottenere una certificazione di livello in inglese, solo uno sarà l’esame giusto per te! E naturalmente, se hai qualsiasi dubbio o se sei pronto per frequentare il corso di preparazione all’esame, Scrambled Eggs English School qui a Milano, con i suoi insegnanti madrelingua inglese qualificati, è al tuo servizio!

First Certificate in English: SPEAKING

Click here for the English version.

L’esame orale del FCE è diviso in 4 parti e dura 14 minuti. Si svolge a coppie e gli studenti possono scegliere autonomamente il loro compagno!

Gli esaminatori sono due: uno fa le domande e l’altro ascolta le risposte.

Golden Rules

  1. Non smettere di parlare finché l’esaminatore ti comunica che il tuo turno è finito.
  2. Non hai capito la domanda? Non andare in panico, chiedi all’esaminatore di ripeterla – Would you mind repeating the question? Please could you repeat that? Could you say that again, please?
  3. Sei insicuro su come rispondere? Non aver paura, prendi tempo – I’ve never thought about that, but… / What a good question! / That’s an interesting question.
  4. Hai ancora del tempo? Fai un esempio – like / such as / for example / for instance

PARTE 1: Intervista (2 minuti)

L’esaminatore ti farà alcuni domande personali sulla tua vita di tutti giorni, la tua famiglia, i tuoi amici, il tempo libero, i viaggi e le vacanze, l’istruzione e il lavoro, l’intrattenimento, i tuoi progetti futuri e dove vivi.

Qui troverai una lista molto utile con le tipiche domande d’esame.

Consiglio fondamentale: Ricorda di spiegare il perché!

PARTE 2: Fotografie (4 minuti)

L’esaminatore ti darà due foto a colori e avrai un minuto per parlarne. Poi, l’esaminatore chiederà al tuo partner di commentare le stesse immagini solo per 30 secondi.

Consigli fondamentali:

  • Descrivi le foto parlando delle differenze e somiglianze e fornendo un’opinione personale
  • Ricorda di non interrompere il tuo compagno mentre sta parlando.

Lessico utile

Per descrivere brevemente una foto:

  • Cosa c’è nell’immagine? In the background/foreground I can see…
  • Cosa sta succedendo? It looks/seems like + noun
  • Qual è l’umore della persona? Subject + look/seem + adjective

Per confrontare due fotografie:

  • Cos’hanno in comune? Both pictures depict/show…
  • Cos’hanno di diverso? The main difference/contrast is… / In the first picture… whereas in the second picture…

Per fare delle supposizioni:

  • I bet…
  • My guess is that…
  • I wouldn’t be surprised if…
  • It’s (un)likely I imagine(that)

Per dare un’opinione personale:

Questo lessico è particolarmente utile per la seconda parte

  • This reminds me of…
  • I think I’d prefer to/rather
  • Personally, I…
  • If I had to choose, I would…
  • It’s very hard to say, but I would…

PARTE 3: Abilità di collaborazione (3 minuti)

L’esaminatore ti presenterà uno schema mentale con 1 domanda e 5 punti su cui discutere. Avrai circa 15 secondi per leggerla e poi 2 minuti per parlarne con il tuo compagno. Dopo 2 minuti, l’esaminatore ti fermerà e ti farà una domanda relativa alla tua discussione iniziale. Avrai un minuto per decidere cosa dire.

Consigli fondamentali:

  • Assicurati di rispondere alle domande e di motivare le tue risposte.
  • Non devi parlare di tutti e 5 gli argomenti della discussione.
  • Non aver paura di contraddire il tuo compagno.
  • Affronta il tuo compagno, dopotutto si tratta pur sempre di discussione.
  • Hai un minuto intero per prendere posizione, ricordati di fornire le motivazioni della tua scelta.

Lessico utile

Per iniziare:

  • Which one shall we start with?
  • What do you think about X?

Per cambiare argomento:

  • Shall we move onto X now?
  • What do you think about this?

Per terminare il tuo turno:

  • What do you think? / Do you agree?
  • Do you have anything to add?

Per interrompere:

  • Sorry to interrupt but…
  • Just a second…

Per esprimere il tuo assenso:

  • That’s a really good point. I fully agree.
  • That’s just what I was thinking.
  • I couldn’t agree more.

Per esprimere il tuo disaccordo (illustrando le motivazioni):

  • Maybe… but what about?
  • I think it would be better to…
  • I’m not so keen on that.
  • I don’t really agree with you there.

PARTE 4: Discussione (4 minuti)

L’esaminatore ti farà altre domande relative all’argomento della parte 3. Come nella parte precedente, dovrai rispondere alle domande del tuo compagno così come chiedergli la sua opinione.

Consiglio fondamentale: guarda il tuo esaminatore quando ti pone le domande ma affronta il tuo compagno quando gli parli.

Lessico utile

Motivare la tua opinione:

  • Just as importantly
  • There’s also the fact that…
  • Another thing is that…
  • Therefore…
  • Although… / Even though…
  • Instead of…
  • As well as that…
  • Nevertheless…

Domanda esempio: Do you have a lot of time to spend to have good holidays?

In my opinion, holidays are all about spending quality time with people you get on well with. Therefore, I don’t think that you have to spend a lot to have a good holiday. Although, sometimes it is easier to spend more and choose a really nice hotel that is all-inclusive instead of having to worry about cooking. Another thing is that if you want to go somewhere further away from home then you do generally have to spend more money. Nevertheless, I prefer to spend less on my holidays so that I can travel more often. What do you think?

Vuoi conoscere tutte le parti d’esame del FCE? Clicca qui.