Si insiste tanto sulla pratica e lo studio assiduo di una lingua per fare dei progressi, il che a volte può risultare faticoso e persino noioso in certi casi. Abbiamo spesso parlato, nei nostri blog, di metodi d’apprendimento alternativi – più divertenti diciamo – come film, serie tv, libri e altro per esercitarsi. Una cosa di cui però non abbiamo trattato sono i VIDEOGAMES. Nonostante la loro cattiva reputazione, sono infatti un modo di esercitarsi spesso altrettanto efficace, e anzi a volte più efficace di altri metodi qualora si scelga bene il gioco. Infatti, i videogiochi, seppur etichettati da tempo come attività per ragazzini brufolosi e perdigiorno, richiedono invece una partecipazione effettivamente più attiva, al contrario di altri media che sono invece più passivi.
Quindi no, il videogioco non è solo per bambinetti viziati; non è per adolescenti con problemi relazionali legati alla sfera sociale; non è per falliti over-trentenni. In tutti questi casi il videogioco viene preso in esame come responsabile primario dei problemi di un individuo, quando invece i problemi sono altri.
Bisogna ricordare sempre che il gioco in genere – e il videogioco più particolarmente in questo caso – deve svolgere la funzione di qualcosa di carattere ludico, e quindi un semplice passatempo. Se si riesce a coniugare questo passatempo con l’effettiva possibilità di migliorarsi nella lingua inglese allora il gioco è fatto! Si impara divertendosi! Che è un po’ il motto del nostro Team di Scrambled Eggs Milano.
Oggi i videogames sono popolarissimi e se si pensa che l’età media dei giocatori è di 37 anni, e che proprio il giro d’affari degli stessi ha addirittura superato quello del cinema, allora si comprende l’importanza globale – e se vogliamo anche storica – della faccenda. Ma quindi quali sono i videogiochi che, secondo noi, sono i migliori per l’apprendimento della lingua inglese? Ecco a te una lista, buona visione:
-
The Elder Scrolls V: Skyrim
Abbiamo scelto qui il videogioco più famoso della serie di “The Elder Scrolls”, ma anche tutti gli altri andrebbero bene. Se magari sei un appassionato di “Game of Thrones”, o dell’acclamatissimo “Signore degli Anelli” (The Lord of the Rings) – insomma se il medioevo fantastico è la tua ambientazione preferita ti consiglio di provare Skyrim!
Incriminati per aver tentato di superare il confine entrando in Skyrim (la provincia più a Nord dell’impero di Tamriel) inizieremo l’avventura imprigionati, come un qualsiasi criminale pronto per l’esecuzione. Il fato, però, sembra avere in serbo per noi un piano completamente diverso: ad un istante dal vedere la nostra testa rotolare a qualche metro dal corpo, un drago attaccherà la piccola roccaforte imperiale. Liberati da uno dei legionari ci uniremo a lui in una fuga verso la libertà dove dovremo dimostrare il nostro valore in battaglia. Trovando poi una sistemazione presso lo zio del legionario, un fabbro del villaggio di Rivendell, avrà inizio il nostro viaggio nelle lande di Skyrim.
-
L.A. Noire
Non poteva mancare in questa lista un videogioco della celeberrima Rockstar Games, celebre azienda videoludica newyorkese che ha dato i natali a serie ormai di culto come GTA (Grand Theft Auto) o Red Dead Redemption.
L. A. Noire è un violento thriller poliziesco uscito ormai nel lontano 2011, ambientato nella Los Angeles degli anni ’40, e che utilizza una nuova e rivoluzionaria tecnologia per l’animazione delle espressioni facciali. Il gioco unisce un’azione mozzafiato, con tanto di inseguimenti in macchina e sparatorie, a una realistica simulazione investigativa, che include la ricerca di indizi e l’interrogatorio dei sospetti. Il protagonista è Cole Phelps, un detective fresco di nomina che si ritrova coinvolto in una disperata ricerca della verità, in una città in cui tutti hanno qualcosa da nascondere.
-
Final Fantasy X
Facciamo un grosso balzo indietro, ovvero al 2001, e andiamo addirittura ad occuparci di un videogioco per console di ormai vecchia generazione, ovvero PlayStation2. Fermo restando che ho preso in esame quello che per me è il miglior capitolo di questa longeva serie (e anche quello a cui sono più affezionato), devo dire che tutti gli altri capitoli sono ottimi per l’apprendimento della lingua inglese, in quanto prevedono parecchi dialoghi e sessioni video ben sviluppate, oltre a menu corposi e ricchi di termini utili (stessa cosa per quanto riguarda Skyrim).
In questo videogioco di ruolo, diventato ormai un cult per gli appassionati della serie e non solo, vestirai i panni del giovane Tidus, un famoso giocatore di Blitzball della città di Zanarkand. Tidus è quasi una celebrità nella sua città, ma quando il mostro titanico chiamato Sin decide di invadere e distruggere proprio Zanarkand tutto sembra finire, se non che Tidus si risveglierà nel mondo immaginario di Spira. Qui farà amicizia con Wakka – un altro giovane giocatore di Blitzball che diventerà suo fraterno amico – e soprattutto con Yuna, un’invocatrice che lo accompagnerà nel suo pellegrinaggio attraverso Spira con l’obiettivo di ottenere l’Invocazione Suprema e di distruggere quindi Sin, che nel frattempo è approdato anche in quel mondo.
Altro punto di merito: la meravigliosa musica che avvolgerà le tue avventure in scenari a dir poco mozzafiato, quasi come ritrovarsi in un sogno.
-
FIFA 17
Cosa!?! Il videogioco di calcio più famoso del mondo per imparare una lingua? Beh, non vi sembrerà vero ma è così. E per questa classifica si doveva cercare di accontentare un po’ tutti, e un gioco sportivo di certo non poteva mancare. Quindi, perché FIFA 17?
Nel 2017 la casa Electronic Arts – famosa in tutto il mondo per la sua lunga attività di sviluppo di simulazione sportive – ha pensato di creare nei videogiochi della serie FIFA una nuova modalità di gioco chiamata The Journey-Il viaggio, che ti permetterà, oltre a calcare i terreni di gioco, anche di impersonare la vita vera di quella che potrà diventare – o non diventare – una stella del calcio mondiale.
È la storia di Alex Hunter, un giovane ragazzo londinese con una passione per il calcio ereditata dal nonno (Jim Hunter) e dal padre, entrambi ex-giocatori. Nonostante questo il padre è molto distante e pronto a criticarlo sempre, per poi allontanarsi dopo il divorzio dalla madre. Alex però continuerà a inseguire il suo sogno, per poi diventare un vero e proprio calciatore professionista. Bisognerà quindi guidarlo nella sua carriera fino a farlo diventare il più forte di tutti, potendo però anche fallire nell’impresa, in quanto le scelte che tu – videogiocatore – intraprenderai durante tutto l’arco narrativo costituiranno un elemento base del percorso, creando pertanto una serie infinita di diverse possibilità di sviluppo.
Legami, rivalità, trame intricate e dialoghi corposi sono presenti in questa modalità di gioco innovativa e che ha già fatto storia, e che è presente per il suo prosieguo anche nei capitoli FIFA 18 e FIFA 19, costituendo quindi una vera e propria trilogia calcistica.
Ovviamente è disponibile la versione della storia con doppiaggio e sottotitoli in italiano, ma vi consigliamo fortemente di settare le impostazioni in lingua inglese.
- La serie di videogiochi POKéMON
Cambiamo piattaforma e dalle varie PlayStation / Xbox passiamo alle console Nintendo, che insieme a questi mostriciattoli hanno fatto breccia nel cuore di milioni di utenti, soprattutto nella forma delle console portatili, ovvero i Game Boy o i Nintendo DS. Perché ti consigliamo questa serie di videogiochi?
Innanzitutto perché è famosissima, quindi probabilmente tu che stai leggendo questo articolo ne avrai sentito parlare e sono anche sicuro che ci avrai giocato parecchio. Conoscendone già la storia e i vari trucchetti, se sei un appassionato ti consiglio di procurarti una versione inglese di questi videogiochi, così da poterli rigiocare ed allenare quindi il tuo inglese con i tanti dialoghi presenti nel videogame. Sono dialoghi facili ma corposi, con un lessico spesso inerente alla sfera della vita quotidiana. Quindi ti assicuro che, tra un’evoluzione di Charmander e l’altra, anche il tuo inglese salirà di livello e si evolverà.
E tu hai altri suggerimenti da proporci? Se ti è piaciuto quest’articolo dai un’occhiata anche agli altri nella nostra pagina sotto la sezione BLOG. Enjoy!!