10 consigli per il tuo test di conversazione IELTS

Potresti essere nervoso per il tuo IELTS Speaking Test, ma con questi 10 consigli dei nostri esperti IELTS e molta pratica, sarai sulla buona strada per ottenere il punteggio IELTS di cui hai bisogno.

Sia che si tratti dell’esame IELTS scritto che di quello online al computer, il test di conversazione faccia a faccia è composto da tre parti.

Parte 1

Nella parte 1, avrai una conversazione di 4 – 5 minuti con un esaminatore IELTS circa la tua persona. Gli argomenti potrebbero includere:

  • Lavoro
  • Famiglia
  • Vita privata
  • Interessi personali

Parte 2

Nella parte 2 del test di conversazione, svolgerai un colloquio su un argomento specifico per 2 minuti con l’esaminatore IELTS. Avrai 1 minuto per prepararti per questa sezione.

Parte 3

Nella parte 3, avrai una conversazione con l’esaminatore IELTS sull’argomento indicato nella parte 2. L’esaminatore ti farà domande basate sulle tue risposte nella parte 2.
Quest’ultima sezione dovrebbe richiedere circa 4-5 minuti per essere completata.

Come si dice spesso, la pratica rende perfetti, quindi combina questi 10 consigli con molta attenzione e sarai sulla buona strada per ottenere il punteggio di cui hai bisogno nel tuo test di conversazione IELTS .

Suggerimento 1: non memorizzare le risposte

Non memorizzare le risposte, specialmente nella parte 1. La lingua memorizzata non fornisce all’esaminatore i mezzi necessari per valutare con accuratezza le tue abilità linguistiche in inglese. L’esaminatore inoltre sarà in grado di dire se hai memorizzato le tue risposte e questo potrebbe influenzare il tuo punteggio finale.

Suggerimento 2: non usare parole troppo importanti o difficili

Potresti aver voglia di stupire l’esaminatore con parole complesse nel tuo Speaking Test. Per sicurezza, però, evita di usare parole che non conosci, in quanto esiste una maggiore possibilità sia di commettere errori, sia di pronunciare erroneamente le parole, oltre al rischio di usarle nel contesto sbagliato.
Questo tipo di errori potrebbero poi pesare sul punteggio finale.

Suggerimento 3: utilizza una vasta gamma di strutture grammaticali e di vocabolario

Quando gli esaminatori IELTS valutano le tue capacità di parlare, ti mettono in contrasto con i seguenti criteri di valutazione:

  • Scioltezza e coerenza nel parlato
  • Risorse lessicali
  • Adeguatezza e pertinenza delle strutture grammaticali
  • Pronuncia

Prova a utilizzare una diversa varietà di strutture grammaticali e di vocaboli, mostrando che puoi farlo in maniera flessibile.

Suggerimento 4 – Non preoccuparti del tuo accento

Non verrai valutato negativamente in base al tuo accento. Se riesci a comunicare in maniera efficace, non c’è nulla di cui preoccuparsi. Con un test di conversazione faccia a faccia come questo, l’esaminatore può capire il tuo accento, a differenza di una macchina dotata di intelligenza artificiale.

Suggerimento 5 – Pausa per pensare

Non c’è nulla di male nel fare una breve pausa per pensare. Lo facciamo tutti per elaborare delle risposte alle domande che ci vengono poste, anche nella vita quotidiana.
Puoi usare delle piccole frasi per concederti il ​​tempo di pensare durante il test di conversazione – frasi come:

  • That’s an interesting question…
  • I have never thought about that, but…
  • Let me see…
  • That’s a good point…
  • That’s a difficult question, but I’ll try and answer it…

Suggerimento 6: evitare l’uso di riempitivi

Parla con sicurezza ed evita di usare parole di riempimento come:

  • Like
  • You know
  • Umm
  • Ahh
  • Ehh
  • Well

Usando queste parole nel tuo test di conversazione IELTS, stai dimostrando all’esaminatore che non puoi ancora accedere alla lingua o alle tue idee direttamente in inglese.

Suggerimento 7: estendi le tue risposte

Prova a rispondere alle domande dell’esaminatore per intero. Estendi le tue risposte e non aspettare che l’esaminatore ti chieda una domanda. Quando le tue risposte sono brevi e schiette, questo mostra all’esaminatore che non riesci parlare in dettaglio di un argomento.

Suggerimento 8 – Sorridere aiuta la pronuncia

Sorridere può aiutare a calmare i nervi, che a sua volta aiuta la tua pronuncia. Assicurati di enunciare chiaramente, rispondendo precisamente e senza divagazioni per raggiungere il successo nel tuo Speaking Test.

Suggerimento 9 – Non parlare in monotòno

Mettere l’accento su determinate parole o espressioni, e mettere in pausa le sezioni del tuo discorso può rendere la conversazione con l’esaminatore IELTS più coinvolgente. Aumenta anche il flusso e il ritmo della conversazione, quindi ricorda:

  • Non parlare in monotòno
  • Varia l’intonazione per aggiungere o togliere enfasi
  • Usa le mani per gesticolare e aiutare il ritmo della conversazione

Suggerimento 10: esercitati su argomenti IELTS comuni

La parte 2 del test di conversazione IELTS richiede di parlare di un determinato argomento per circa 2 minuti. Informati sugli argomenti tipici richiesti nell’esame IELTS e pratica questi argomenti con amici, familiari o colleghi in modo da migliorare e apprendere il vocabolario associato a ciascun tema specifico.

Gli elementi sui quali è possibile esercitarsi per il test di conversazione includono:

  • Turismo e viaggi
  • Educazione scolastica
  • Trasporti
  • Ambiente
  • Vita familiare
  • Sport e tempo libero
  • Crimini e pene
  • Internet
  • Pubblicità e vendita al dettaglio

Tradotto da qui.

 

Ok, adesso che sai cos’è lo Speaking Test e che hai ricevuto qualche consiglio, è tempo di metterti alla prova! 
Ti ricordo che, tra i vari corsi che offriamo, noi di Scrambled Eggs abbiamo messo a punto anche un corso specifico proprio in preparazione a quest’esame così importante che è l’IELTS! Qui trovi tutte le informazioni a riguardo.

Se invece hai qualche dubbio più specifico scrivici pure una mail a questo indirizzo di posta elettronica: hello@scrambledeggsinglese.it , saremo lieti di poterti aiutare!

Siamo con te per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi!

Team Scrambled Eggs Milano

 

IELTS Speaking Test: la sua struttura e qualche suggerimento per affrontarlo al meglio!

Il test di Speaking dura da 11 a 14 minuti e consiste in un’intervista tra lo studente e un esaminatore qualificato e certificato.

Struttura

Parte 1

I partecipanti al test rispondono a domande generali su se stessi  e su una serie di argomenti a loro familiari, come ad esempio casa, famiglia, lavoro, studi o passioni (4-5 minuti).

Parte 2

Agli studenti viene data una carta che chiede loro di parlare di un particolare argomento. Hanno, per preparare il loro discorso, da uno a due minuti. L’esaminatore chiederà poi una o due domande sul medesimo argomento, concludendo poi questa parte del test.

        Esempio 1: ti viene chiesto di descrivere un insegnante che ti ha influenzato notevolmente nella tua educazione.

Potresti dire in che contesto lo hai incontrato, quale materia insegnava, cosa li rendeva speciali per la tua educazione e spiega perché questa persona ti ha influenzato così tanto.

         Esempio 2: parlare di un messaggio molto importante che ti è stato recapitato via mail.

In questo caso potresti concentrarti sul tema indicando chi te l’ha inviato, quando lo hai ricevuto, di che cosa si trattava e spiega perché per te aveva così tanta importanza.

Ricorda che avrai 1 o 2 minuti per parlare di questi temi, oltre al minuto che ti viene concesso per pensare. Puoi aiutarti prendendo alcune note su un quaderno se lo desideri.

Parte 3

Ai partecipanti al test vengono poste ulteriori domande connesse all’argomento della parte 2. Queste domande offrono allo studente la possibilità di andare in profondità, sviluppando idee e discutendo sul tema (4-5 minuti).

Caratteristiche del test a cui prestare assoluta attenzione

Fluidità e coerenza nel tuo discorso saranno essenziali, per questo è importante avere un’ottima rapidità mentre si parla, ma una rapidità coerente e connessa con quello che stai dicendo.

È ovvio anche che conoscere più vocaboli possibili ti aiuterà tanto poi per la valutazione finale del tuo Speaking Test. Se non ti viene una parola precisa in mente, cerca di aggirare l’ostacolo usando altri termini, ma senza esitare!

Un’altra caratteristica chiave è poi la pronuncia. Gli indicatori chiave che contribuiranno a dare valore o meno valore alla tua prestazione saranno la quantità di sforzo causato all’ascoltatore, la comprensibilità del tuo discorso ed anche l’influenza che la prima lingua ha sul parlato del candidato (per intenderci, un forte accento italiano è penalizzante).

 

Suggerimenti e consigli

L’utilizzo di diverse piattaforme mediatiche come radio, tv ma anche social networks aiuta non poco ad immergerti in un’altra lingua, e a comprendere espressioni del parlato abituale.

Prova a condividere questo con alcuni amici parlando di alcuni show o trasmissioni che hai trovato interessanti.

Migliora le tue abilità

Parlare con un amico o un collega il cui inglese è di livello superiore al tuo ti consente di imparare ascoltando e sviluppare le tue abilità rispondendo.

 Assicurati che la differenza tra il tuo livello di inglese e il loro non sia troppo grande o potresti scoraggiarti.

Ripetere

Un ottimo modo per creare fiducia è guardare conversazioni, discorsi o discussioni molto brevi e poi, una volta che sei sicuro di aver capito cosa è stato detto, ripeterli.

Inizia con brevi estratti e poi aumenta lentamente la lunghezza e la difficoltà, assicurandoti che gli aspetti della pronuncia come ritmo e intonazione siano il più precisi possibile. Ciò migliorerà anche la tua padronanza della lingua inglese.

Il pericolo di imparare a memoria discorsi

Sebbene sia una buona idea ripetere brevi estratti del discorso come descritto sopra, non devi mai provare a memorizzare i discorsi per il test di Speaking. Un esaminatore può sempre valutare se un discorso è stato appreso prima del test e provato per l’intervista. È molto meglio quindi parlare in modo naturale e fare più pratica possibile con gli amici.

Non essere nervoso

Cerca di esibirti al meglio delle tue capacità, senza provare troppo stress. Ricorda, il test di Speaking ti consente di parlare delle tue esperienze di vita, idee e aspettative future nei modi più accurati e interessanti che puoi. Si tratta in gran parte di te, e non è necessario essere nervosi in questo ambito.

 

Ok, adesso che sai cos’è lo Speaking Test e che hai ricevuto qualche consiglio, è tempo di metterti alla prova! 
Ti ricordo che, tra i vari corsi che offriamo, noi di Scrambled Eggs abbiamo messo a punto anche un corso specifico proprio in preparazione a quest’esame così importante che è l’IELTS! Qui trovi tutte le informazioni a riguardo.

Se invece hai qualche dubbio più specifico scrivici pure una mail a questo indirizzo di posta elettronica: hello@scrambledeggsinglese.it , saremo lieti di poterti aiutare!

Siamo con te per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi!

Team Scrambled Eggs Milano