5 consigli per candidarsi a un’università internazionale negli Stati Uniti nel 2020

Gli Stati Uniti hanno oltre 250 università e college elencati nelle ultime classifiche dell’istruzione superiore create da Times Higher Education, US News e TopUniversities.

Che sia l’attrazione di vivere il sogno americano, o semplicemente l’idea irresistibile di trovare il successo nella “terra dei liberi e casa dei coraggiosi”, circa 1 milione di studenti internazionali all’anno scelgono di iscriversi a un’università o college negli Stati Uniti.

Ma come puoi assicurarti di essere accettato subito? Di seguito noi di Scrambled Eggs ti illustreremo alcuni passaggi e approcci per selezionare un’università e ti forniremo tutti i dettagli che servono per essere ammesso.

Intanto, ti lasciamo con questo link che rimanda ad alcune delle migliori università statunitensi che dovresti prendere in considerazione per la tua avventura di studio all’estero, con tanto di punteggi SAT richiesti per accedervi.

 

E adesso mettiti comodo, e presta attenzione ai nostri 5 consigli!

  1. Preparati bene per la candidatura

– La maggior parte delle università americane ti offre la possibilità di candidarti direttamente sui loro siti web.

– Assicurati di leggere attentamente i requisiti di accesso quando fai domanda. Alcuni richiederanno test standardizzati (ad esempio GRE, GMAT , MCAT, LSAT) e altri richiederanno documenti diversi (campioni di scrittura, portfolio, elenco di brevetti acquisiti) come parte del processo di richiesta.

– La maggior parte degli studenti fa domanda per 3-5 università con l’obiettivo di aumentare le proprie possibilità di ammissione.

– Le tasse d’iscrizione all’università sono generalmente comprese tra 75-100 $, a seconda dell’università. Se hai problemi a pagare la quota d’ammissione, contatta direttamente l’università o il programma.

– Agli studenti non statunitensi potrebbe essere richiesto di fornire la prova che le loro abilità di lingua inglese sono sufficientemente competenti per frequentare le lezioni. Assicurati di avere a disposizione i tuoi certificati TOEFL iBT , IELTS Academic , PTE Academic o C1 Advanced .

Gli Stati Uniti attualmente non hanno un sistema di candidatura univoco per tutte le università. Gli studenti locali e internazionali dovrebbero quindi fare domanda direttamente attraverso le università stesse.
Utilizza i link sui siti web di ogni specifica università alla quale vuoi candidarti e segui attentamente le istruzioni.

 

  1. Requisiti linguistici per le domande di ammissione alle università degli Stati Uniti

Per assicurarti di essere in grado di apprendere e partecipare in modo efficace alle tue lezioni, dovrai dimostrare di avere competenze di lingua inglese sufficienti per richiedere l’ammissione a un’università statunitense. I punteggi minimi richiesti dipenderanno in gran parte dal programma e dall’università scelti. Tuttavia, la maggior parte delle università statunitensi accetterà uno di questi test:

  • IELTS Academic (International English Language Testing Service);
  • TOEFL iBT (Test of English as a Foreign Language);
  • PTE Academic (Pearson Test of English);
  • C1 Advanced (precedentemente noto come Cambridge English Advanced).

Controlla i requisiti dell’università e del programma per vedere il punteggio minimo che si aspettano dai candidati.

  1. Documenti richiesti per la tua domanda

Università e programmi diversi richiedono, ovviamente, anche documenti diversi. Ci sono comunque dei documenti che di base, per la tua iscrizione, ti verranno richiesti sempre; vediamo insieme quali:

  • Trascrizioni o registrazioni dei voti (scuola superiore e / o università);
  • Résumé / CV;
  • Punteggi dei test (SAT, ACT, GRE, GMAT);
  • Prova di conoscenza della lingua inglese;
  • Lettera di motivazione o dichiarazione di intenti;
  • Tassa d’iscrizione;
  • Scrittura campione;
  • Foto del passaporto.

 

  1. Scadenze per le domande universitarie negli Stati Uniti

Se stai facendo domanda per un Bachelor Degree negli Stati Uniti, le università in genere offrono due scadenze per le domande: ammissione anticipata e ammissione regolare.

  • Se stai facendo domanda per l’ammissione autunnale, le scadenze anticipate saranno tra ottobre e novembre dell’anno precedente.
  • Se stai facendo domanda per l’ammissione autunnale, le scadenze regolari per l’ammissione saranno tra febbraio e marzo dello stesso anno.

Se stai facendo domanda per un diploma post-laurea (Master o PhD), la scadenza per la tua domanda in un’università americana dipenderà dal semestre in cui ti stai immatricolando (assunzione primaverile o assunzione autunnale).

  • Se stai facendo domanda per l’ammissione autunnale, la scadenza può essere da gennaio a marzo.
  • Se stai facendo domanda per l’ammissione primaverile, la tua scadenza è probabilmente tra luglio e settembre dell’anno precedente.

Queste scadenze possono comunque variare considerevolmente a seconda del programma per il quale ti stai candidando o dell’università che desideri frequentare.
Assicurati di contattare l’università stessa qualora non fossi sicuro della scadenza corretta.

 

  1. Passi finali dopo aver ricevuto la lettera di accettazione dell’università

Congratulazioni per aver ricevuto la tua lettera di accettazione!

  • Se non sei un cittadino statunitense, dovrai utilizzare la tua lettera di accettazione per richiedere il visto per studenti F-1 .
  • Assicurati di prendere un po’ di tempo per richiedere finanziamenti e borse di studio. Puoi anche controllare il sito Studyportals – sezione Scholarship – per ottenere aiuto sul finanziamento dei tuoi studi all’estero.
  • Controlla se l’università a cui ti sei candidato richiede una tassa di iscrizione che ti garantisca il posto.
  • Festeggia alla grande per il raggiungimento del tuo obiettivo: quello di essere ammesso all’università dei tuoi sogni!

 

Per oggi è quindi tutto, ragazzi! Speriamo vivamente che questi consigli potranno un domani tornarvi utili ed aiutarvi a raggiungere ciò che desiderate. Nel frattempo, non possiamo fare altro che dirvi: forza con l’inglese!

Scrambled Eggs English School Milan offre corsi di qualsiasi tipo, anche in preparazione ai già citati esami richiesti dalle più prestigiose università americane. SAT, IELTS, CAMBRIDGE non saranno più un problema con il nostro aiuto!
Vantiamo un team composto da giovani e brillanti insegnanti madrelingua inglese, ormai però veterani se si parla di studio della lingua e preparazione ai test.

Che aspetti? Prenota qui sotto un incontro conoscitivo gratuito e senza impegno!

Prenota un test di valutazione

Tradotto da qui.

Qualche suggerimento per l’esame IELTS

Il test IELTS può essere un po’ impegnativo anche se sei abbastanza preparato. Quindi, per ottenere un ottimo punteggio, è importante che inizi la tua preparazione bene in tempo.
L’esame IELTS è un test di tre ore che valuta tutte e quattro le abilità linguistiche: ascolto, lettura, scrittura e conversazione.

Ecco alcuni suggerimenti per aiutarti a ottenere un buon punteggio nel tuo esame IELTS:

Suggerimenti per l’IELTS Listening Test

  • La cosa più importante: controlla se le tue cuffie funzionano, in caso contrario, alza la mano.
  • Utilizza il tempo a disposizione per preparare le domande. Leggi attentamente prima che inizi la registrazione.
  • Ascolta attentamente la registrazione e concentrati più sulle risposte che sulla comprensione di tutto. Ricorda che la registrazione viene riprodotta una sola volta.
  • Prendi appunti sul foglio delle domande quando ascolti la registrazione.
  • Scrivi entro il limite di parole specificato per ogni domanda.
  • Rivedi e correggi gli errori di ortografia e grammatica prima della consegna.
  • Per facilitare la comprensione dei tuoi esaminatori, rispondi a tutto in stampatello maiuscolo.

Suggerimenti per l’IELTS Reading Test

  • Esamina ogni dettaglio delle figure, grafici o immagini nel foglio delle domande per essere preciso mentre rispondi.
  • Se non riesci a capire una domanda, non perdere tempo su di essa. Piuttosto passa a quella successiva, puoi sempre tornarci su più tardi per finirla.
  • Non perdere minuti a scrivere su un foglio di brutta. C’è un limite di tempo e rischi di lasciare indietro qualche domanda.
  • Comprendi attentamente le domande e concentrati sulla ricerca delle risposte dal brano.
  • Sii preciso, grammaticalmente corretto e diretto. Dai una rilettura e correggi, se necessario, prima della consegna.
  • Anche in questo caso, è sempre meglio scrivere tutto in stampatello maiuscolo.

 

Generalmente, devi sapere che i testi per l’Academic Reading Test possono essere più impegnativi rispetto a quelli del General Reading Test.

Suggerimenti per l’IELTS Writing Test

  • Fai un’analisi approfondita dei lavori assegnati e prepara rapidamente le risposte mentalmente.
  • Dividi il tuo tempo in modo intelligente, 20 minuti per l’attività 1 e 40 minuti per l’attività 2 (poiché è più lunga e vale più punti).
  • Prova a scrivere più di 150 parole per l’attività 1 e più di 250 per l’attività 2.
  • Evita la ripetizione di idee, frasi e parole.
  • Assicurati di scrivere una conclusione per l’attività 2.
  • Scrivi risposte precise e pertinenti. Evita di scrivere lunghi paragrafi e frasi attorcigliate.
  • Usa la forma attiva. Evita di scrivere in forma passiva.
  • Non consegnare il compito senza una revisione completa e una correzione adeguata.

IELTS Speaking Test: consigli

  • Parla chiaramente (in maniera lenta e fluente).
  • Ascolta le domande con attenzione e rispondi con decisione.
  • Puoi aggiungere più informazioni alle tue risposte, ma assicurandoti sempre di rimanere pertinente ai temi affrontati.
  • Se necessario, chiedi all’esaminatore di ripetere la domanda.
  • Sii fiducioso mentre parli.
  • Non fare lunghe pause.
  • Concentrati su un vario uso del lessico, sui tempi verbali, sulla grammatica e sulla struttura delle frasi.

Suggerimenti rapidi per il giorno del Test

  • Assicurati di portare con te tutti i documenti d’identità di cui hai bisogno. Porta con te lo stesso documento di identificazione utilizzato al momento dell’iscrizione al test.
  • Ricontrolla il luogo, la data e l’ora del test. Assicurati di partire con il dovuto anticipo per evitare di arrivare in ritardo.
  • Non sono ammessi orologi nella sala d’esame; nell’aula ci sarà però un orologio da parete che potrai usare come riferimento.
  • Stai attento quando il supervisore fornisce le istruzioni, e chiedi di nuovo se hai dei dubbi.
  • Tenta di rispondere a tutte le domande, perché anche se sbagli non ti verrà sottratto alcun punto.
  • Non cercare di imbrogliare o copiare il lavoro di altri studenti.
  • Lascia i tuoi effetti personali fuori dalla sala d’esame, come indicato dal supervisore.
  • Chiedi il permesso al tuo supervisore prima di lasciare la stanza.

 

Bene, direi che è tutto per oggi. Ti lasciamo però dicendoti che noi di Scrambled Eggs English School Milan abbiamo attivato un corso collaudato ed efficiente in preparazione all’IELTS, dove potrai affinare le tue capacità di pensiero critico e di scrittura attraverso la pratica.

Prenota subito un incontro conoscitivo (gratuito e senza impegno) attraverso il nostro portale

Prenota un test di valutazione

oppure mandaci una mail a questo indirizzo: hello@scrambledeggsinglese.it

 

Tradotto da qui.

Esame Cambridge o IELTS? Domande e risposte

Al giorno d’oggi avere una certificazione di inglese è più che mai una carta vincente che può fare la differenza al momento opportuno, come per esempio in una candidatura universitaria o durante un colloquio di lavoro. Non tutte le certificazioni sono tuttavia uguali e spesso riceviamo dai nostri studenti molte domande a riguardo. Nel blog di oggi rispondiamo ad alcune delle più frequenti domande sugli esami Cambridge e IELTS.

 

Quali sono le principali differenze tra gli esami IELTS e Cambridge (FCE, CAE e CPE)?

Per capire quale esame sostenere lo studente deve avere bene in mente il motivo per cui desidera ottenere una certificazione. L’ IELTS (International English Language Testing System) è stato espressamente pensato e creato per chi vuole lavorare o studiare in un paese anglofono. Gli esami Cambridge, al contrario, certificano il livello di conoscenza dell’inglese da parte dello studente ed è spesso riconosciuto da datori di lavoro (anche all’estero) e istituti di istruzione superiore.

Proviamo a fare qualche esempio per sciogliere ogni dubbio. Nel caso in cui lo studente volesse, per esempio, iscriversi in un’università di un paese anglofono o di un paese in cui è richiesta la lingua inglese, l’IELTS sarebbe probabilmente la scelta migliore. L’IELTS rimarrebbe sempre un’ottima scelta se lo studente volesse lavorare all’estero in un paese anglofono. Nel caso invece in cui si avesse bisogno di certificare la propria conoscenza della lingua in un paese non anglofono, per motivi lavorativi o personali, il consiglio è quello di sostenere un esame Cambridge.

Sono entrambi ugualmente difficili?

Si potrebbe dire che entrambi sono simili, nel senso che  per superarli bisogna imparare nello specifico le loro tecniche d’esame. La tecnica dell’IELTS può essere un po’ più complicata rispetto a quella degli esami Cambridge. Potrei mostrare ad esempio una prova di un esame Cambridge ad un madrelingua inglese e lui saprebbe senza problemi cosa fare. Con l’IELTS invece anche un madrelingua dovrebbe pensare alle domande e al modo in cui rispondere. I due esami sono dunque strutturati in modo leggermente diverso. La struttura degli esami Cambridge, sebbene ci siano dei format che bisogna necessariamente seguire (ad esempio una lettera o un report), non è tutto sommato così rigida. Un’altra differenza riguarda la modalità dello speaking: nell’IELTS questa parte è svolta dallo studente di fronte ad una commissione, negli esami Cambridge invece con un partner.

Cosa hanno in comune?

Entrambi gli esami sono suddivisi in 4 diverse aree di competenza: speaking, writing, listening and reading. Cambridge ha tuttavia un’ulteriore parte che verifica grammatica e vocabolario non presente nell’IELTS.

Quanto tempo ci vuole per preparare ogni esame?

Non esiste una risposta univoca a questa domanda. Le variabili sono molte e tutto dipende dal livello di partenza  dello studente e dall’obiettivo da raggiungere. Generalmente più si studia, più si sarà preparati all’esame. Può essere fondamentale in questo senso frequentare un corso in preparazione dell’esame, in modo da lavorare sulla sua struttura e sulle parti di maggiore difficoltà.

Come vengono valutati?

Gli esami Cambridge hanno più livelli orientati (A, B e C), mentre per l’IELTS lo studente è valutato da una scala da 1 a 9 (è dunque il voto a stabilire i differenti livelli). Questo significa che studenti con diversi livelli linguistici svolgeranno lo stesso esame per IELTS e diversi esami per il Cambridge in relazione al proprio target linguistico (il PET è per un livello intermedio B1, l’FCE per una qualificazione di livello B2 medio-avanzata, il CAE per un livello C1 ed il CPE per un livello C2). Se si sostiene l’IELTS per motivi accademici, è utile ricordare che la maggior parte delle università richiede un voto tra 6 e 7,5.

Per quanto tempo è valido una certificazione?

L’IELTS è valido per due anni mentre le certificazioni Cambridge non hanno una scadenza. Ovviamente se hai fatto un esame Cambridge dieci anni fa e da allora non hai più parlato inglese, la tua qualifica sarà formalmente valida ma difficilmente verrà presa sul serio. In questo caso ti potrebbe essere chiesto di sostenere nuovamente l’esame.

 

Per questo blog è tutto. Hai trovato utile le nostre risposte? Lasciaci un commento se il blog ti è piaciuto, oppure se hai altre domande a riguardo, saremo felici di aiutarti. A presto!