Le scuole sono spesso restie al cambio di rotta, ma la necessità portata da questa pandemia è stata la causa primaria del reinventarsi online. Scrambled Eggs scuola d’inglese a Milano – insieme con i suoi insegnanti inglesi madrelingua – ha combattuto con questa emergenza sanitaria sin dal principio e ne è uscita più entusiasta e forte che mai.
Questa pandemia potrebbe quindi cambiare profondamente il mondo delle scuole e dell’educazione, e potrebbe farlo in meglio!
Se ci guardiamo indietro attraverso la storia, il settore è sempre stato uno dei più conservativi e resistenti al cambiamento in un mondo invece di rinnovamento costante. Per secoli ha avuto l’ardesia su cui scrivere; poi è arrivato il secolo della lavagna e del gessetto. Oggi invece agli studenti basta solo un click con le proprie dita per immergersi nella vasta conoscenza che può offrire google – molto più immensa di quella di qualsiasi altro insegnante individuale presente sul pianeta.
Il Coronavirus ha dato alla scuola piattaforme come Zoom, Microsoft Teams e Google Classroom. Con la tecnologia siamo riusciti a convertire un normale schermo di un computer in una lezione, con una classe di studenti ed insegnanti capaci di potersi vedere e interagire l’un l’altro, in una vera collaborazione orientata all’apprendimento online.
Appena dopo l’inizio del lockdown nel Regno Unito, il Ministero per l’Educazione ha promosso una nuova scuola online, la Oak National Academy, dove gli studenti hanno effettuato l’accesso a 2 milioni di differenti tipologie di lezioni per tutto il paese, e questo solo nella prima settimana. La necessità si può dire sia veramente la madre dell’ingegno.
La pandemia ci ha condotto a rivalutare la maniera in cui noi vediamo l’educazione, e ci ha fatto notare che dobbiamo attivarci in questo velocemente. Il governo del Regno Unito, ad esempio, vede adesso il vantaggio dell’insegnamento online perché questo ha reso disponibili i vari laptop o tablet anche per studenti provenienti da famiglie che normalmente non potrebbero permettersi certi strumenti tecnologici, ora necessari per lo sviluppo della didattica.
I nostri studenti, qui a Scrambled Eggs, sono stati più che entusiasti di partecipare a delle lezioni virtuali; e abbiamo ottenuto dei feedback incredibilmente positivi! Le lezioni di inglese online, ad esempio, eliminano i lunghi tragitti verso la nostra scuola a Milano, situata in zona Navigli. Permettono oltretutto ai nostri insegnanti di raggiungere molti più studenti di prima, siccome ora abbiamo anche parecchi studenti che risiedono attualmente addirittura in altre regioni d’Italia, così come in altri paesi in giro per il mondo.
In futuro, le lezioni online possono permettere agli studenti di fare lezione quando ne hanno il tempo – cambiando anche gli orari di volta in volta – e permettono loro inoltre di stare a casa o nella location che preferiscono.
Che cosa possiamo imparare da questo?
Primo. Le crisi ci spingono ad adattarci. Nella situazione attuale, il COVID ha obbligato i genitori a diventare insegnanti e ha imposto a tutti – studenti, insegnanti e genitori stessi – di adattarsi ai nuovi strumenti di apprendimento online.
Secondo: le persone si sono trovate a proprio agio con alcuni di questi adeguamenti. In un momento in cui le famiglie sono spesso stressate tentando di fornire una buona educazione morale e scolastica ai propri figli, stanno sperimentando anche metodi educativi e mezzi che non avevano mai visto prima. Si stanno abituando ad essi, il che significa che stanno anche vedendo i benefici che queste nuove derive tecnologiche possono apportare.
Tutto ciò non è per dire che tutti gli strumenti online sono buoni. Al contrario, molti non lo sono.
Ma considera questo: supponiamo che un’insegnante sperimenti tre strumenti online durante questa crisi. Le piace lo strumento A, non le piace invece lo strumento B, ed è indifferente rispetto allo strumento o alla piattaforma C. Questa dinamica non sembra però alla base di grosse trasformazioni sociali, vero?
Be’, in realtà, se la crisi dovuta alla pandemia non fosse mai avvenuta, la stessa insegnante non sarebbe mai venuta a conoscenza di nessuno di questi mezzi o piattaforme online. E non importa, in questo caso, che la piattaforma B o C non abbia avuto successo; quello che importa è che le persone siano rimaste soddisfatte della piattaforma A, e che vogliano continuare ad utilizzarla:
questo – in definitiva – può essere trasformativo.
Qui a Scrambled Eggs – Scuola di Inglese a Milano – abbiamo di certo provato a sperimentare nuove vie per continuare a svolgere il nostro mestiere al meglio delle nostre possibilità, tentando anche di rinnovarci e migliorare man mano. E sentendo quello che dicono i nostri studenti, possiamo dire di aver estratto il meglio dagli aspetti negativi che questa pandemia ha portato, riuscendo via via a limare e poi a togliere definitivamente tutte le imperfezioni che un nuovo modo di insegnare può creare. Adesso possiamo dire con certezza, e con un pizzico di orgoglio, che dopo questa crisi mondiale ne siamo usciti come migliori insegnanti, forse anche come persone migliori, in grado di tirare fuori il meglio dai nostri studenti, anche se essi si trovano lontano.
È impossibile dire con certezza dove esattamente il COVID-19 ci ha costretto ad andare e verso quali novità finiremo, ma qui a Scrambled English School Milan siamo sempre pronti ad adattarci e a dare ai nostri studenti il prodotto migliore possibile, sia che dobbiamo farlo di persona che tramite un computer.
Se ti interessa la possibilità di frequentare un corso online, clicca su questa pagina, oppure mandaci una mail a: hello@scrambledeggsinglese.it
Scrambled Eggs Milano è con te, e ti aiuta a imparare l’inglese!