A Brit in Italy: i miei 5 cibi italiani preferiti

(read this blog in English)

L’italia è uno dei paesi più famosi e rinomati in tutto il mondo quando si parla di cibo e di cucina, ma siete veramente sicuri di conoscere tutti i suoi piatti più tipici e regionali? Ecco cinque piatti a prova di esperto che potreste non aver mai sentito nominare:

 

  1. Arrosticini

 

Nati nelle montagne abruzzesi, gli arrosticini sono sicuramente uno dei miei cibi preferiti. Questi deliziosi spiedini sono fatti con carne di agnello e vengono tradizionalmente cucinati usando una speciale griglia lunga e sottile chiamata “fornacella”. La carne è solitamente separata da piccoli pezzi di grasso in modo da garantire che ogni pezzo sia succoso e tenero. Gli arrosticini vengono spesso accompagnati con pezzi di pane leggermente tostato e vengono passati sulla superficie per trasferirne il gusto. Tradizionalmente, vengono serviti avvolti in un foglio dentro una speciale pentola di terracotta.

 

 

  1. Pizzoccheri

Muovendosi verso il nord Italia, i pizzoccheri sono un abbondante e ricco piatto di pasta della Valtellina. La ricetta è composta da pasta di grano saraceno, patate, cavoli, aglio e Grana Padano. Perfetto per l’inverno, questo piatto è il preferito di chiunque ami visitare le montagne. Niente di meglio dopo una lunga ed estenuante giornata sugli sci!

 

 

  1. Orrechiette con le cime di rapa

All’estremo opposto troviamo questo delizioso e leggero piatto di pasta originario della Puglia. La forma della pasta simile a delle “piccole orecchie” integra perfettamente le rape, in quanto rappresenta la forma perfetta per raccogliere sia la salsa che i pezzi di verdura. Il piatto è incredibilmente semplice e facile da preparare ma soddisferà le tua fame senza lasciarti pieno fino all’orlo! Come ogni piatto di pasta, anche questo è preferibile con della pasta fresca pugliese, anche se questo non è sempre possibile!

 

 

  1. Pasta al pesto di pistacchi

Uno dei piatti preferiti che abbia mai provato in Italia è sicuramente la pasta al pesto di pistacchi siciliano. Di solito mangio questo piatto con la pancetta e con le conchigliette, anche se può essere preparato con qualsiasi altra pasta, dai fusilli alle linguine. Ad alcune persone piace anche aggiungere la ricotta fresca per un gusto extra cremoso, ma questo dipende ovviamente da te! Questo pasto è perfetto per quando non si ha molto tempo a disposizione per cucinare o se si sta cercando qualcosa di leggermente diverso dal pesto classico.

 

 

  1. Timballo

Questo è uno dei piatti meno conosciuti che abbia mai provato da quando mi sono trasferita in Italia, ma rimane in assoluto uno dei miei preferiti. Il timballo è estremamente simile alle lasagne, ma può essere preparato con pasta, riso o patate. Le varietà differiscono a seconda della regione ed è difficile scegliere una preferenza! Il timballo abruzzese utilizza strati di sfoglie di lasagna e carne di manzo e viene cotto fino a quando non diventa croccante e morbido al centro. La versione napoletana, tuttavia, è solitamente realizzata con maccheroni e besciamella. Qualunque sia la tua scelta, non te ne pentirai!