SAT Math – Percents | Part 2

Hopefully, you have finished the first blog post I wrote about percentages because this directly follows that one. If you haven’t, it describes how to write percentages in the form of multiplication which is very useful when working with a complicated problem. Here we will discuss the more complicated percentage questions and how to go about solving them. The test likely won’t ask you to solve a simple question like “Decrease Y by X percentage” but is more likely to ask something that involves multiple steps. The two most common are “successive percentages” and “reversing percentages.” Keep reading below to find strategies for solving both of them.

Part 1: Successive Percentages

These questions involve multiple percentages to be taken of the same value to find the answer.

 

Ex: A book has a retail price P, it is on sale with a 20% discount. Dave uses a super coupon to get an extra 40% off the sale price. What percent of the retail price does Dave pay?

 

The most common incorrect response I see is P – 20% – 40% = P – 60%, so Dave received a 60% discount. This is wrong because the 40% is a reduction of the sale price, not of the original retail price.Thinking of percentages using the technique in the first blog post will save you here and make it very simple.

 

P reduced by 20% is P(0.8) and reduced by a further 40% is P(0.8)(0.6) = P(0.48)

 

So Dave pays 48% of the original retail price.

 

If you see a problem with a value changed by multiple percentages do not add or subtract the percentages but rewrite them so they can be multiplied!

 

 

Part 2: Reversing Percentages

These problems involve receiving the result of a percentage being taken and you need to solve for the original value.

 

Ex: A population decreased by 30% from 2010 to 2015. The population in 2015 is 150,000, what was the population in 2010?

 

The most common mistake for this question is simply increasing the population in 2015 by 30%. 150,000*(1.3) = 195,000. This may get you close to the right answer, but it will never be the right answer. Percentages are not reversible in this way. An easy example to think about is below:

 

100 decreased by 90% is 10. 10 increased by 90% is NOT 100, it’s 19.

 

Why does it work like this? The simple answer is that 90% of 100 is not equivalent to 90% of 10. The same way 30% of 150,000 is not equal to 30% of the population in 2010.

 

To solve this properly you should write it as an algebra equation. Let’s call the population in 2010 P. That gives us:

 

P * (0.7) = 150,000 solving gives us P = 214,285

 

Rewriting the equations or at least thinking about the algebraically should help a lot when you need to reverse percentages and will save you from making simple mistakes!

Practice: Put the techniques to use and solve these more complicated percentage problems!

SAT Math - Quiz

Put the techniques to use and solve these more complicated percentage problems!

Well done! You’ve taken the time out of your busy schedule to improve your skills – we hope it was enjoyable as well as useful for you! By following this link you can find many more of our resources: https://scrambledeggsinglese.it/english-exercises/. For more ideas, take a look at our Instagram. We hope to see you at our English school in Milan soon.

Good luck on your SAT!

Domande sull’esame SAT? Ecco tutte le risposte che stavi cercando!

L’esame SAT (Scholastic Aptitude Test) è l’esame di abilità più diffuso e richiesto per l’ammissione nelle università americane. L’obiettivo di tale esame è quello di valutare le capacità necessarie per il successo dello studente nella carriera universitaria. È quindi un esame svolto tendenzialmente dagli studenti che stanno terminando il loro percorso scolastico alle superiori.

Insieme al GPA (la media dei voti) è il parametro più importante per l’ammissione alle più prestigiose università del paese. Quindi, se vuoi studiare in America, o un domani provare ad avervi un’esperienza lavorativa per un medio-lungo periodo, un buon punteggio in quest’esame è un parametro imprescindibile. Viceversa, se le tue mire sono di altro genere, l’esame SAT è comunque una delle garanzie più forti che certifica il tuo livello di lingua inglese (insieme all’IELTS). In poche parole, il tuo curriculum con questo esame subirà una bella spinta in avanti, te lo assicuro!
(Ad esempio qui a Milano, una nota università come la Bocconi è solita richiedere questo test per certi progetti).

La struttura dell’esame

Ma come si struttura, appunto, questo esame? L’attuale test si svolge in circa 4 ore e consiste in tre parti: Critical Reading, Mathematics e Writing (lettura critica, matematica, scrittura). Il punteggio totale verrà calcolato sommando i risultati di ciascuna prova.
Da queste tre parti avranno origine 9 Sections (3 per ognuna), costituenti le prove vere e proprie: il tempo disponibile, a seconda della Section, varia dai 10 ai 25 minuti cadauna.

Il costo dell’esame è di 40 dollari americani (37 €), e la cosa positiva è che si può sostenere più volte, per tentare di migliorarsi sempre e di ottenere quindi via via un punteggio sempre più competitivo. Se si sostiene ad esempio 2 volte, verranno comunque considerati i punteggi massimi di ogni esame nel computo finale: se ad esempio il Reading è andato bene la prima volta ma non la seconda, e la sezione Maths è andata bene invece alla seconda ma non alla prima, verranno comunque considerati i punteggi più alti per fornirti il total score!

L’invito quindi è quello di sostenerlo ben più di una volta, anche perché tutte le università d’America hanno una soglia minima con la quale poter accedervi, e ovviamente quelle più prestigiose – come Harvard, Princeton o Yale – richiedono un punteggio che rasenta quasi la perfezione.

Nella tabella sottostante trovi tutte le informazioni riguardo ai punteggi medi richiesti nelle 49 università più popolari degli Stati Uniti.

Scrambled Eggs English School Milan

Prima però lasciami dire che noi di Scrambled Eggs Milano sappiamo tutto, ma proprio tutto, su questo esame; e se un domani vorrai prepararlo conta pure su di noi! I nostri insegnanti madrelingua conoscono alla perfezione i metodi ed anche qualche trucchetto per farti avere il massimo dei voti in questo esame così importante.
Abbiamo un corso dedicato alla tua formazione, disponibile anche ONLINE sulla piattaforma ZOOM (generalmente consigliamo 5 sessioni singole da un’ora e mezza ciascuna) e siamo sempre a disposizione per darti dei chiarimenti su eventuali dubbi o domande.

Se sei interessato, mandaci una mail a hello@scrambledeggsinglese.it e ti promettiamo che risponderemo il più presto possibile.
Oppure, se vuoi puoi prenotare direttamente da qui un test di livello gratuito!

Prenota un test di valutazione

Come promesso, invece, ecco la tabella con i punteggi medi richiesti delle più importanti università statunitensi, in caso tu abbia intenzione di fare domanda di studio all’estero:

UNIVERSITA’   MEDIA MATH MEDIA READING + WRITING         MEDIA TOTALE
Harvard

 

          770             750                1520
University of Chicago

 

          775             745                1520
Yale

 

          770             745                1515
Duke University

 

          770             740                1510
Princeton

 

          765             740                1505
Columbia University

 

          770             735                1505
University of Pennsylvania 

 

          770             730                1500
Northwestern

 

          765             730                1495
Georgia Tech   

 

          750             715                1465
Tufts

 

          750             715                1465
NYU

 

          740             700                1440
University of Southern California

 

          740             700                1440
University of Michigan

 

          735             700                1435
Emory

 

          740             695                1435
University of Virginia        

 

          725             705                1430
Boston University     

 

          730             690                1420
Boston College   

 

          725             695                1420
Tulane University

 

          720            700                1420
William and Mary    

 

          715            700                1415
Cal Berkeley     

 

          725            690                1415
UCLA

 

          715            690                1405
University of North Carolina    

 

          705            690                1395
Wake Forest University     

 

          710            680                1390
University of Maryland   

   

          705            675                1380
Richmond University    

   

          700            675                1375
Davidson

 

           690           682                1372
Lehigh

 

           710           655                1365
University of Florida

        

           685           675                1360
Ohio State University    

 

           710           645                1355
University of Miami         

 

           690           665                1355
University of Texas (Austin)

        

           685           670                1355
University of Pittsburgh    

 

           685           665                1350
University of Washington    

 

           690           650                1340
Lafayette (PA)    

 

           665           660                1325
Clemson University

 

           660           650                1310
Rochester Institute of Technology  

  

           665           635                1300
Rutgers University

 

           665           635                1300
Syracuse University      

 

           645           630                1275
Penn State

 

           640           625                1265
University of Delaware         

 

           630           630                1260
University of Colorado    

 

           627           625                1253
Hofstra University

 

           630           620                1250
University of Kansas                

 

           625           615                1240
Temple University           

 

           618           620                1238
University of Arizona     

 

           620           615                1235
Louisville University   

 

           590           600                1190
Louisiana State University    

 

           590           590                1180
UNLV

 

           565           570                1135
Cal State Fullerton        

 

           565           565                1130

 

Per rimanere sempre aggiornato su quello che accade nel mondo – e che è accaduto nella storia – mentre fai comunque esercizio d’inglese, abbiamo creato un nuovo format per il nostro blog: Learn English with the News! Un esempio qui.

Ti consigliamo anche quest’articolo: 5 suggerimenti su come migliorare il tuo punteggio al SAT.

Scrambled Eggs Milano è con te!

I 5 libri migliori per la preparazione al SAT

Io adoro il SAT. Non sto scherzando. Sinceramente, veramente, onestamente, completamente e con tutto il cuore amo quest’esame. Mi entusiasmo ogni volta che ho un corso SAT durante il giorno, o l’adrenalina degli studenti che affollano la scuola Scrambled Eggs la settimana prima della data d’esame per ottenere delle lezioni last-minute prima del fatidico giorno. Ho speso ore sopra gli stessi esami, rifacendo problemi matematici per la centesima volta, studiando le lunghe liste di vocaboli con gli studenti, e analizzando vari libri di preparazione.

Parliamo appunto di questi ultimi, i libri di preparazione.
Questi possono essere abbastanza d’impatto oppure inutili. Ci sono alcuni libri molto solidi, e alcuni invece abbastanza deboli.

Prima di tutto iniziamo con i libri che dovresti evitare:
Ciò generalmente include tutti i libri “all-inclusive” che trovi in commercio. Non comprare libri dalle grandi aziende di preparazione dei test, come la “Kaplan”, la “Princeton”, la “Barrons” ecc. . La mia regola generale è: più sarà grosso il libro del SAT, più sarà un libro peggiore.
Queste aziende mi fanno diventare veramente matto per via dell’estrema genericità e inutilità del materiale che inseriscono. Solo per darvi un’idea migliore – l’esame SAT è completamente cambiato nel 2016, e molte di queste case editrici avevano già fatto uscire i loro libri di preparazione al test nel 2015, prima di aver effettivamente anche visto il test e in seguito hanno continuato a vendere questi libri anche dopo che il test è stato svelato.

Se stai cercando la qualità (cosa che spero!), prendi libri che provengono da dei tutor, o insegnanti privati, invece che da famose case editrici. Clicca su questo link per vedere la nostra lista di 5 libri SAT che ti aiuteranno a preparare l’esame.