Ognuno impara l’inglese alla propria velocità, ma siccome stai navigando verso i tuoi prossimi obiettivi, siamo qui per darti un aiuto verso il tuo personale successo nella maniera più rapida possibile. Ecco qui cinque segreti che possono aiutarti a imparare l’inglese un po’ più velocemente:
Ascolta più che puoi Ascoltare conversazioni in inglese è uno dei modi più efficaci per creare il tuo vocabolario e le tue abilità nel parlato. Per consigli rapidi sull’allenamento del listening durante questa tua preparazione, guarda questo video dal TOEFL® TV Channel:
Pratica l’inglese con un partner I compagni di studio possono aiutarsi a capire differenti argomenti, parlare attraverso domande e risposte e mettere in pratica le abilità della lingua inglese che si possiedono. Quindi il nostro consiglio è: trova altre persone nelle tue zone che stanno imparando l’inglese!
Leggi libri per bambini e fumetti in inglese Leggere libri illustrati per bambini e fumetti in inglese aiuta a mettere diverse parole dentro a un contesto e aiuta a svolgere un apprendimento-divertente, specialmente quando hai appena cominciato. Guarda questo video per un rapido consiglio sul reading:
Approfitta dei media online gratuiti C’è un’ampia gamma di podcast gratuiti e applicazioni disponibili online che possono aiutarti ad apprendere l’inglese velocemente. Per cominciare, ascolta questo learn English podcast su youtube che ti aiuterà ad allenarti con l’accento britannico e americano! Poi dai uno sguardo anche ai video correlati.
5. Credi in te stesso La fiducia in sé stessi è una delle tue più grandi risorse verso il raggiungimento dei tuoi obiettivi. Prenditi dei rischi e non aver paura di fare degli errori, poiché gli errori stessi sono ottime opportunità per imparare! Prima che tu te ne accorga, starai parlando inglese con una completa sicurezza.
L’esame orale del FCE è diviso in 4 parti e dura 14 minuti. Si svolge a coppie e gli studenti possono scegliere autonomamente il loro compagno!
Gli
esaminatori sono due: uno fa le domande e l’altro ascolta le risposte.
Golden Rules
Non
smettere di parlare finché l’esaminatore ti comunica che il tuo turno è finito.
Non hai capito la domanda? Non andare in panico, chiedi
all’esaminatore di ripeterla – Would you
mind repeating the question? Please could you repeat that? Could you say that
again, please?
Sei insicuro su come rispondere? Non aver paura, prendi
tempo – I’ve never thought about that,
but… / What a good question! / That’s an interesting question.
Hai ancora del tempo? Fai un esempio – like / such as / for example / for instance
PARTE 1: Intervista (2
minuti)
L’esaminatore ti farà alcuni domande personali sulla tua
vita di tutti giorni, la tua famiglia, i tuoi amici, il tempo libero, i viaggi
e le vacanze, l’istruzione e il lavoro, l’intrattenimento, i tuoi progetti
futuri e dove vivi.
Qui troverai una lista molto utile con le tipiche domande d’esame.
Consiglio fondamentale: Ricorda di spiegare il perché!
PARTE 2: Fotografie (4
minuti)
L’esaminatore ti darà due foto a colori e avrai un minuto
per parlarne. Poi, l’esaminatore chiederà al tuo partner di commentare le stesse
immagini solo per 30 secondi.
Consigli fondamentali:
Descrivi le foto parlando delle differenze e somiglianze e fornendo un’opinione personale
Ricorda di non interrompere il tuo compagno mentre sta parlando.
Lessico utile
Per descrivere brevemente una foto:
Cosa
c’è nell’immagine? In the
background/foreground I can see…
Cosa sta succedendo? It
looks/seems like + noun
Qual
è l’umore della persona? Subject +
look/seem + adjective
Per confrontare due fotografie:
Cos’hanno
in comune? Both pictures depict/show…
Cos’hanno
di diverso? The main difference/contrast
is… / In the first picture… whereas in the second picture…
Per fare delle supposizioni:
I bet…
My
guess is that…
I
wouldn’t be surprised if…
It’s (un)likely I imagine(that)
Per dare un’opinione personale:
Questo lessico è particolarmente utile per la seconda
parte
This reminds me of…
I think I’d prefer to/rather
Personally, I…
If I had to choose, I would…
It’s very hard to say, but I would…
PARTE 3: Abilità di
collaborazione (3 minuti)
L’esaminatore ti presenterà uno schema mentale con 1
domanda e 5 punti su cui discutere. Avrai circa 15 secondi per leggerla e poi 2
minuti per parlarne con il tuo compagno. Dopo 2 minuti, l’esaminatore ti
fermerà e ti farà una domanda relativa alla tua discussione iniziale. Avrai un
minuto per decidere cosa dire.
Consigli fondamentali:
Assicurati
di rispondere alle domande e di motivare le tue risposte.
Non devi parlare di tutti e 5 gli argomenti della
discussione.
Non aver paura di contraddire il tuo compagno.
Affronta il tuo compagno, dopotutto si tratta pur sempre
di discussione.
Hai
un minuto intero per prendere posizione, ricordati di fornire le motivazioni della
tua scelta.
Lessico utile
Per iniziare:
Which one shall we start with?
What do you think about X?
Per cambiare argomento:
Shall we move onto X now?
What do you think about this?
Per terminare il tuo turno:
What do you think? / Do you agree?
Do you have anything to add?
Per interrompere:
Sorry to interrupt but…
Just a second…
Per esprimere il tuo assenso:
That’s a really good point. I fully
agree.
That’s
just what I was thinking.
I couldn’t agree more.
Per esprimere il tuo disaccordo (illustrando le motivazioni):
Maybe… but what about?
I
think it would be better to…
I’m
not so keen on that.
I don’t really agree with you there.
PARTE 4: Discussione (4
minuti)
L’esaminatore ti farà altre domande relative
all’argomento della parte 3. Come nella parte precedente, dovrai rispondere
alle domande del tuo compagno così come chiedergli la sua opinione.
Consiglio fondamentale: guarda il tuo esaminatore quando ti pone le domande ma affronta il tuo compagno quando gli parli.
Lessico utile
Motivare la tua opinione:
Just as importantly
There’s
also the fact that…
Another
thing is that…
Therefore…
Although…
/ Even though…
Instead
of…
As
well as that…
Nevertheless…
Domanda esempio: Do you have a lot of time to spend to have good holidays?
In my opinion, holidays are all about spending quality time with people you get on well with. Therefore, I don’t think that you have to spend a lot to have a good holiday. Although, sometimes it is easier to spend more and choose a really nice hotel that is all-inclusive instead of having to worry about cooking. Another thing is that if you want to go somewhere further away from home then you do generally have to spend more money. Nevertheless, I prefer to spend less on my holidays so that I can travel more often. What do you think?
Vuoi conoscere tutte le parti d’esame del FCE? Clicca qui.