Le 5 migliori app per migliorare l’inglese

Ormai la lingua inglese è diventata irrinunciabile se si vuole avere una buona vita non solo professionale, ma anche e soprattutto sociale. Sono sempre più rare le persone che non sanno esprimersi in questa lingua meravigliosa e la cosa bella è che connette davvero tutti i popoli del mondo. Tu, italiano che conosce l’inglese, potrai perfettamente parlare e capirti ad esempio con un ragazzo argentino o una ragazza filippina che possiedono il tuo stesso livello. E come sensazione, credimi, è davvero qualcosa di sensazionale!
Immaginati anche in un paese straniero, per esempio, e in una situazione di necessità – magari ti serve sapere la posizione di qualche indirizzo importante o hai bisogno di un numero di telefono. Se i cittadini del paese ospitante avranno una buona cultura al riguardo, allora sapranno darti tutte le informazioni che vuoi grazie alla lingua inglese e ovviamente anche grazie a te, che riesci a comprenderla e a parlarla. La stessa cosa varrà quando sarà uno straniero a cercare informazioni importanti qui in Italia (purtroppo ancora siamo un po’ lontani dall’avere un livello medio così soddisfacente, ma ci arriveremo sicuramente con le nuove generazioni).

Cosa voglio dirti con questo: che imparare l’inglese è anche un fatto di coscienza sociale, oltre che personale. E con la globalizzazione sempre più imperante ogni individuo che si rispetti non può prescindere dal conoscerla.

Ma andiamo quindi al sodo; oggi che gli smartphone sono sempre più presenti nelle nostre vite, perché non approfittarne un po’? Ti consigliamo 5 app per imparare l’inglese stando comodamente sdraiato sul suo letto!

  1. Memrise

Tra le migliori app per imparare le lingue troviamo sicuramente Memrise. Quest’app ti guiderà lezione dopo lezione nel miglioramento costante e graduale delle tue abilità linguistiche. E pensa un po’! La particolarità di quest’app è che ogni lezione è stata scritta e progettata da utenti come te, che si ricordavano quindi benissimo i dubbi che avevano quando erano ancora dei principianti! È quindi perfetta a mio avviso perché va a limare alcuni punti deboli in maniera abbastanza precisa. Quest’app è gratis nella sua versione base, e purtroppo a pagamento nella versione completa. Ma si tratta comunque di pochi spiccioli (circa 4€ al mese) per quanto poi in realtà ti possa far bene nella vita!

 

  1. English Listening and Speaking

Se seguite i nostri blog sapete che noi di Scrambled Eggs Milano puntiamo molto, oltre che sullo studio in sè, su quei mezzi per l’apprendimento un po’ più d’intrattenimento che purtroppo in molte scuole italiane vengono trascurati. Non potevamo quindi non consigliarvi un’app che non si rifacesse solo a lezioni di grammatica o analisi dei testi.
Partiamo col dire che innanzitutto quest’app è pensata per chi già possiede un livello base abbastanza buono, quindi dall’A2 in su. Ciò nonostante è veramente ben ideata ed è ottima sia per migliorare la comprensione scritta, sia parlata. In quest’applicazione non troverai esercizi scritti o quiz, ma moltissime trasmissioni radio della BBC e drama radiofonici da ascoltare per immergerti ancora di più nella tradizione inglese! Questi programmi sono inoltre accompagnati da utili sottotitoli che ti aiutano a comprendere al meglio l’inglese parlato. English Listening è completamente gratuita.

 

  1. Wlingua

Parliamo qui dell’app forse più completa per imparare l’inglese. Ci si deve inizialmente registrare e inserire il proprio livello di partenza (A1, A2 o B1), per poi iniziare la tua preparazione grazie all’aiuto di oltre 600 lezioni innovative che ti faranno arrivare in breve tempo, se ci metterai dell’impegno, fino al livello B2!
Non solo, quest’app è utile anche per gli studenti del liceo – o universitari – che si sentono magari un po’ arrugginiti su qualcosa e hanno bisogno di un ripasso: la funzione “ripassi attivi” ti permetterà di approfondire gli argomenti sui quali nutri dei dubbi e memorizzare i vocaboli. Anche quest’app come Memrise è gratuita nella sua versione base, ma qualora desiderassi sfruttare a dovere le sue potenzialità, dovrai acquistare la versione premium.

 

  1. Reverso Traduttore

Ecco l’app che è un autentico salvatore per tutti gli studenti di lingua! Reverso Traduttore è un’app di traduzione più che di lezioni d’inglese vere e proprie, ma credimi serve davvero tanto! Innanzitutto perché – diversamente da molti altri traduttori che possiamo trovare su internet – è assolutamente affidabile e comprende anche un sacco di modi di dire tipici che altrimenti non troveresti altrove. Può servirti senz’altro per un viaggio, per la traduzione di qualcosa o anche per quel termine preciso che vuoi utilizzare in una mail, ma che proprio non ti viene in mente! Reverso traduttore è la soluzione ideale per questa e altre esigenze. Un suo punto di forza sono sicuramente i tantissimi esempi che ti può fornire, così da darti un’idea più ampia possibile del termine che stai studiando/utilizzando, permettendoti quindi poi di usarlo nella maniera corretta in qualsiasi occasione.
Context Reverso è un prezioso compagno di avventure che difficilmente mancherà di tradurre frasi e testi in modo poco adeguato.

 

  1. Rosetta Stone

Rosetta Stone viene apprezzata da migliaia e migliaia di utenti e aziende nel mondo, e la cosa che piace al pubblico è l’immediatezza di quest’app e la semplicità con vieni istruito a muoverti tra le sue pagine. Un gran numero di vocaboli accompagnati da immagini ti aiuterà nella memorizzazione dei medesimi, sfruttando sia la memoria visiva che quella uditiva con degli appositi audio. Il tutto naturalmente insegnandoti a pensare in inglese sin dal primo giorno.
Rosetta Stone è quindi più di un’applicazione. È una vera e propria istituzione dell’insegnamento dell’inglese online. Il nome di questa app è simbolica e si rifà alla Stele di Rosetta ritrovata in Egitto a fine ‘700 e poi tradotta nell’Ottocento. Da oltre vent’anni, Rosetta Stone è il metodo più famoso e efficace per l’apprendimento delle lingue ed è utilizzato con successo da aziende come Fender, Calvin Klein, TripAdvisor o ancora la NASA.

 

E tu? Conosci qualche altra app utile allo studio della lingua inglese che vuoi proprio consigliarci perché è veramente buona? Non esitare allora e facci conoscere le tue esperienze con un commento qui sotto!

 

5 LEGEN…wait for it…DARY TV SERIES per allenare il tuo inglese e che puoi trovare sulla piattaforma di Amazon Prime Video

Nel precedente articolo vi abbiamo parlato di film per migliorare il tuo inglese; ma oltre alle care e buon vecchie pellicole cinematografiche in quest’ultimo ventennio ha preso sempre più piede un nuovo modo di fare intrattenimento: le serie TV. Non che prima non esistessero le serie a puntate, sia chiaro, ma negli ultimi anni si è avuto un boom di presenza di questo format che per anni è rimasto in secondo piano rispetto al grande schermo. E non solo un boom di presenza, ma anche e soprattutto di qualità! Ad oggi una serie TV ben fatta non ha nulla da invidiare a un film ben realizzato, ed è anzi più facile creare nello spettatore quella voglia in più di andare avanti nella storia per via di una trama ben strutturata unita al fatto che, a differenza di un film, i personaggi principali di una serie si può dire che diventino quasi come dei cari amici. Ammettiamolo, chi di voi non ha mai provato una certa nostalgia o tristezza alla fine di una stagione o addirittura alla conclusione vera e propria della vostra serie preferita? Bhé, io sì.

Questo è dunque forse il periodo migliore, data la quarantena forzata cui siamo nostro malgrado costretti, per tuffarti in una nuova avventura con dei nuovi compagni o per ritrovarne invece alcuni di vecchia data. Tutto ciò, ovviamente, da fare in lingua originale! Coi sottotitoli, certo, ma vi assicuro che l’esperienza di vedere un attore recitare nella sua lingua madre vale un piccolo sforzo in più. Sforzo che poi verrà comunque ripagato perché vedere le serie TV o i film in lingua originale, e in questo caso in inglese, è un esercizio estremamente efficace oltre che divertente.

Bene, vi ho annoiato abbastanza; adesso mettetevi comodi e gustatevi le 5 SERIE TV che vi consigliamo e che vi aspettano su Amazon Prime Video:

 

  1. How I Met Your Mother (USA, 2005 – 2014)

Avete riconosciuto la citazione del titolo? Si dai, la conoscono tutti! E se sei tra i pochi che se l’è persa, ti invito caldamente a recuperare fin da ora! HIMYM, questo il suo acronimo, è universalmente riconosciuta come l’erede di Friends, ovvero la regina di tutte le sitcom (ricordi? Ne avevamo parlato qui). Dal mio punto di vista, sebbene Friends sia intoccabile sotto tutti i punti di vista, la particolarità di How I Met Your Mother è che si ride, tanto, ma che si piange anche. Non sarà infatti raro nella serie essere percorsi da sentimenti di tristezza, veicolati anche da delle musiche di notevole bellezza, per poi tornare a situazioni estremamente comiche o imbarazzanti magari anche durante lo stesso episodio! Un po’ una metafora della vita, non trovate?


I motivi per cui consigliamo questa serie per migliorare l’inglese sono simili a quanto detto per Friends:

  • Nonostante i dialoghi siano a volte veloci risultano comunque abbastanza semplici. La maggior parte delle puntate si svolge in un bar dove questo gruppo di giovani newyorkesi si ritrova per bere una birra e chiacchierare riguardo la propria vita, con una leggerezza di fondo che rilassa e coinvolge, oltre a divertire;
  • puoi imparare lo slang americano e alcuni modi di dire tipici.
  1. Scrubs (USA, 2001 – 2010)

Altra sitcom che ha fatto storia, Scrubs racconta le vicende di un gruppo di medici e infermieri alle prime armi! La cosa interessante è che l’ambiente in cui si svolge, invece che un bar o degli appartamenti, è un ospedale! Ed è bello vedere appunto come gli autori e gli attori siano riusciti a creare dell’estrema comicità in un luogo dove di norma regnano solo tristezza e paura. Questo ospedale diventa quindi un luogo di vita per i nostri protagonisti, mostrandoci quella che può essere una vita del genere dal di dentro, e non da fuori come paziente. Fa un certo effetto rendersi conto che dietro ogni medico magari burbero o infermiere ligio al dovere si celi, comunque e sempre, una persona.

A livello linguistico la consigliamo perché:

  • Nonostante si occupi di medicina, non si viene quasi mai a contatto con termini specifici del settore, cosa che potrebbe essere un problema per uno spettatore che la guarda in lingua originale. Quindi il lessico si mantiene semplice e fluido.
  • I due amici, JD e Turk, ma anche l’eccentrico Dottor Cox, hanno accenti molto diversi tra loro; può quindi essere molto utile sperimentarne di diversi.
  1. The O. C. (USA, 2003 – 2007)

Lasciamo ora il mondo delle sitcom per avvicinarci a un genere di tutt’altro spessore, ovvero quello drammatico. Se hai voglia di qualcosa di un po’ più impegnativo rispetto alle due serie precedenti, allora The O. C. è proprio quello che fa al caso tuo. Non essendo una sitcom, gli episodi non sono più di 24 minuti ma di circa 45, quindi sono dei veri e propri mini-film. La serie racconta la vita di alcuni giovani problematici sulle sponde di Orange County, località della California in cui è ambientata la serie. Storie d’amore intense e difficili, e roboanti colpi di scena non mancheranno in questa serie TV ormai considerata un Cult da un’intera generazione!

  1. Mr. Robot (USA, 2015 – 2019)

Passiamo adesso a un prodotto assolutamente contemporaneo, ovvero Mr. Robot. Chi di voi non riconosce in Rami Malek il volto di colui che ha interpretato il grandissimo Freddie Mercury nel celebre film Bohemian Rhapsody? Solo questo vale l’interesse per questa serie, ovvero vedere un così grande attore, premio Oscar nel 2019, in un ruolo tanto differente rispetto a quello che lo ha consacrato. Premiata ai Golden Globe come miglior serie televisiva drammatica, Mr. Robot narra le vicende di un hacker sociofobico che agisce però per conto del bene, dando vita quindi ad un supereroe atipico in una New York sempre più ansiogena e inquieta.

  1. Smallville (USA, 2001 – 2011)

Ecco invece un supereroe a tutti gli effetti! Questa serie è incentrata sull’adolescenza movimentata di Clark Kent, ovvero colui che nel mondo è conosciuto come Superman! Questa serie tratta delle sue origini prima di diventare l’eroe che tutti conosciamo, e lo fa con ottime dosi di fantascienza e d’azione!

Conosci altre serie TV da consigliarci? Aspettiamo un tuo commento!

5 modi di imparare l’inglese quando non si ha tempo

Diciamoci la verità: in città come Milano, con tutta la frenesia ed il trambusto tipici della nostra vita quotidiana, il tempo a nostra disposizione per studiare una lingua straniera, da soli o frequentando un corso, non è molto. Fortunatamente per noi, però, viviamo in un’epoca altamente digitale nella quale c’è una grande abbondanza di esercizi e passatempo “tecnologici” a portata di mano, specialmente mentre ci spostiamo da un luogo ad un altro della città!

Devi affrontare lunghi spostamenti ogni giorno per recarti a lavoro e hai la sensazione di sprecare tempo? Hai solo pochi minuti da dedicare allo studio di una lingua, preso come sei da impegni familiari e lavorativi? Bene, a volte anche solo pochi minuti di pratica quotidiana possono fare una differenza enorme, e oggi ti confideremo alcuni segreti su come studiare inglese quando non si ha abbastanza tempo a disposizione.

  1. Media e carte mnemoniche

    Il nostro primo consiglio consiste in un procedimento suddiviso in 2 parti. Sì, questo suggerimento può non sembrare troppo interessante, ma è di gran lunga il più facile da seguire.

    Se, per esempio, trovi una fonte di notizie che ti piace e interessa, allora puoi provare a leggere una certa notizia sui mezzi di informazione stranieri piuttosto che su quelli locali. Per gli studenti di inglese a livello avanzato, siti come quelli della CNN e BBC rappresentano la migliore scelta per comprendere il vero inglese di tutti i giorni e tenersi aggiornati su fatti di attualità. Se sei più patito di sport, ESPN ti tiene informato sullo sport americano, e non solo.

    Per studenti di livello inferiore, Breaking News English offre differenti livelli di notizie da leggere, suddivisi in categorie e adeguati alle loro competenze.

    La seconda parte del procedimento consiste nello scrivere 5 nuove parole prese dagli articoli letti in precedenza nel corso della giornata. Una volta finito di leggere, andate a cercare il significato di questi nuovi vocaboli. Scaricate una app di flashcards sul vostro cellulare o tablet, e scrivete questi termini dentro un gruppo specifico di carte mnemoniche, così da poter studiare queste nuove parole ogni qualvolta vi spostate da un luogo all’altro (sul treno, in metro ecc.), o mentre si pranza.

impara l'inglese con metodo innovativo

Un esempio dell’app Chegg, perfetta per quando sei in giro e non hai tempo per studiare in modo “classico”

2. Scambi linguistici

Scrambled Eggs è orgogliosa di ospitare alcuni dei più efficaci scambi linguistici di tutta Milano. Se da un lato noi preferiamo un contesto di apprendimento strutturato in classi, è anche vero che gli scambi linguistici rappresentano un modo molto valido di imparare la lingua senza essere costretti ad impegnarsi in un corso con incontri settimanali.

Corsi di inglese in azienda | Scrambled Eggs Milano

Lo scambio linguistico Scrambled Eggs è un modo molto divertente ed interessante per conoscere nuove persone e parlare una nuova lingua. La sua struttura è la seguente:

  • un italiano si siede al tavolo con il suo interlocutore che parla inglese
  • loro parlano per 7 minuti in italiano e per altri 7 in inglese
  • dopo 14 minuti, questi cambiano compagno di conversazione, e così via per 2 ore!
  • Il costo di partecipazione è di 10 euro, con consumazione a vostra scelta.

Date un’occhiata al nostro sito per i prossimi incontri in programma

3. Recensioni e commenti online

Questo consiglio è senz’altro per le persone più creative. Ultimamente avete mangiato in un nuovo ristorante o avete visitato un’attrazione turistica? Bene, fate in modo che Internet sappia circa l’esito di questa nuova vostra esperienza, scrivendone su Tripadvisor, Facebook o Google. Ma non scrivete in italiano, fate in modo che sia un’ occasione per mettere alla prova il vostro inglese! Perché no?

Inoltre, scrivere su Facebook potrebbe portare ad interagire con alter persone di madrelingua inglese, ed anche condurre ad una vera e propria conversazione in inglese!

Più interazione c’è, meglio è!

4. Pensa e parla in ingleseCorsi di inglese Milano

Se ciò non ti viene in modo naturale, vuol dire che non hai ancora raggiunto un livello avanzato di comprensione della lingua. Ma non disperare! Non c’è assolutamente niente di male nello sforzarti di pensare e parlare in inglese, dato che ciò può essere un ottimo modo di ottenere fluidità di linguaggio e ripassare il lessico già acquisito. Inoltre, l’abitudine a pensare e a parlare in una lingua straniera, aiuta capire le proprie carenze di vocabolario e quindi comprendere quali materie/argomenti potresti volere studiare in futuro. Essenzialmente, pensare in inglese è molto simile a fare un corso di lingua inglese, tranne per il fatto che ciò avviene senza il bisogno di un insegnante. È il modo migliore per sfruttare al meglio il tuo tempo!

5. Film e programmi televisivi in lingua originale, con o senza sottotitoli.

Viviamo in un’epoca digitale nella quale le informazioni sono costantemente a portata di mano. Una semplice ricerca su Google fornirà centinaia di fonti online riguardanti la grammatica e il lessico; aspetto, questo, molto importante. Ciò nonostante, quando si tratta di ascoltare madrelingua che parlano in modo naturale e ad un ritmo sostenuto, niente è meglio della tv e dei film.

Scuola di Inglese a Milano

Con l’arrivo di Netflix, potete guardare film e programmi sul dispositivo che preferite, in un sacco di lingue e con opzioni riguardanti i sottotitoli (stando attenti al consumo eccessivo di traffico dati del vostro cellulare!). Se amate guardare programmi in una lingua che comprendete appieno, allora forse avete bisogno di stabilire delle regole: per ogni 2 episodi che guardate in lingua italiana, costringetevi a guardarne uno in inglese! Si spera, comunque, che questo non voglia dire smettere di guardare la tv del tutto.

Cosa ne pensi dei nostri consigli? Come trovi il tempo, tra mille impegni, di studiare inglese e continuare a parlarlo?