Qui ci sono dei suggerimenti per aiutarti a leggere i nostri articoli
Leggi tutto l’articolo, SENZA FERMARTI, neanche se non capisci tutto subito. Sarà difficile, ma sforzarti vai avanti!
Poi, leggilo di nuovo, nello stesso modo, ma segnati ogni parola che non capisci.
Poi prova i quiz per l’articolo. Per finire, se hai voglia di conoscere qualche parola che non capisci, traducile usando wordreference.come ritorna all’articolo per capire come sono usate.
Here are a few tips to help you read our articles
Read the article all the way through once, WITHOUT STOPPING, even if you don’t understand everything straight away. It will be difficult, but force yourself to keep going!
Then read it again, in the same way, but note down any words you don’t know.
Then try the quizzes for the article. Finally if you’re desperate to know some of the words you wrote down, translate them using wordreference.comand look back at the article to see how they are used
Gli adulti che si buttano nell’apprendimento della lingua inglese molto spesso citano che il loro maggior problema è la mancanza di tempo che sentono di dover impegnare nel loro progetto.
Può essere difficile conciliare lavoro, famiglia, scuola, varie commissioni da sbrigare, hobby e altri interessi con l’apprendimento di una nuova lingua. In più, anche quando riusciamo a guadagnare un po’ di tempo, spesso ci ritroviamo senza energia, non motivati o semplicemente annoiati dai metodi di insegnamento che ci vengono via via proposti.
Ma non c’è motivo per cui l’apprendimento di una lingua debba essere un colossale costante sbadiglio.
Noi di Scrambled Eggs Milano siamo in grado di combattere le lacrime degli sbadigli in aula con le nostre lezioni su misura in cui verrà sviluppata più una modalità di gioco che non una monotona ripetizione di esercizi. Ci concentreremo sullo sviluppo di progetti, o sul recitare ruoli in situazioni di vita quotidiana.
Nel frattempo però vi consigliamo 5 strategie per mantenere allenato il vostro inglese durante i vostri momenti liberi e perché no, magari migliorarlo! ?
Scopri alcune di queste strategie di apprendimento delle lingua inglese progettate per aiutarti a risparmiare tempo e a mantenere le cose leggere.
Videogiochi
Bene, non cercherò di nascondere quanto io sia irrimediabilmente e inesorabilmente nel mondo dei videogames. Se non sto studiando o lavorando, probabilmente sto combattendo virtualmente contro migliaia di piccoli soldati romani pixellati o costruendo orribili astronavi piene di zombi o qualcosa del genere.
E ammettiamolo: ci sono poche cose più motivanti che accettare la ricerca del Barone locale per sgombrare una miniera colma di scheletri infestanti; per interpretare poi male le sue parole e finire per vagare senza meta nella Dark Forest, raggiungere la baracca di una strega solo per essere poi trasformato in un lemure e venire infine mangiato in uno stufato di cipolle.
Cipolle!
Ok forse i giochi non fanno per te, ma se invece sei un gamer sei letteralmente seduto sopra un tesoro di nuove parole che aspettano solo di essere conquistate!
Per qualsiasi piattaforma, la maggior parte dei videogiochi più famosi in questo momento supporta almeno da tre a cinque lingue aggiuntive. Queste sono generalmente, oltre ovviamente alla lingua inglese, lo spagnolo, il tedesco, il russo, il francese e il giapponese. È ovvio che qui ci occupiamo di lingua inglese, ma questi suggerimenti valgono qualora volessi appunto imparare qualsiasi lingua di quelle elencate! Alcuni giochi mancano del pieno supporto audio, ma la sola lettura dei sottotitoli ti può coinvolgerti in modo significativo mentre sprechi il tuo tempo a fare qualcosa che faresti comunque, come appunto farti una bella scorpacciata di videogiochi.
Ci sono ancora alcuni giochi, come Minecraft , che offrono supporto in un numero assurdamente spropositato di lingue, incluso il Cornish, il Manx Gaelic dell’Isola di Man e persino l’Esperanto.
Trovo che comunque questa strategia di apprendimento tramite i videogames funzioni alla grande, a causa della natura spesso altamente ripetitiva di molti videogiochi. È un po’ come le flash cards ma molto più cool and fun!
Mentre gran parte del vocabolario in alcuni giochi è piuttosto di nicchia, non si sa mai quando potrebbe iniziare davvero l’apocalisse di zombi e, quando questo accadrà, ne sarà valsa davvero la pena di saper urlare in inglese ” QUICK, TOSS ME THE CHAINSAW !”.
Quindi cosa aspetti? Indossa il mantello e il cappello da mago e modifica le impostazioni di gioco in lingua inglese!
Cerca ricette in lingua straniera
Il cibo è il grande unificatore degli uomini. Non importa chi sei o da dove vieni, ma è molto probabile che ti piaccia mangiare.
Uno degli argomenti più divertenti che ho avuto modo di affrontare durante un corso d’inglese è stato appunto il cibo, non solo perché tutti possono relazionarvisi, ma perché spesso ha portato la conversazione su alcuni piatti fantastici da tutto il mondo.
Gli studenti spesso confrontano e scambiano ricette, portano un assortimento di antipasti e dessert da tutto il mondo e chiunque generalmente si diverte.
Va bene mangiare cibo straniero preparato da uno straniero, ma che ne dici della soddisfazione di cucinare i tuoi piatti stranieri usando ricette scritte nella propria lingua inglese?
Probabilmente puoi trovare un numero spropositato di queste ricette in lingua straniera semplicemente eseguendo alcune ricerche su Google.
Se invece non trovi niente di soddisfacente, puoi sempre provare a connetterti con altri studenti di lingue e scambiare ricette direttamente. Se stai imparando tramite uno scambio di lingue su Zoom, chiedi ai tuoi partner di scriverti alcuni dei loro piatti preferiti e di inviarli via email o tramite messaggi istantanei.
Tieni presente che se chiedi ad un insegnante che è americano, è probabile che la ricetta che stai ricevendo utilizzi un sistema metrico differente, ma non disperarti! Fortunatamente, ci sono tonnellate di siti di conversione qui su internet, sta solo a te scegliere il migliore e buttarti a capofitto nella tua cucina, con sempre più doti linguistiche da poter sfoggiare, oltre che ulteriori novità per sorprendere i tuoi amici quando li inviterai alla prossima cena!
Lista della spesa in inglese!
Dopo aver trovato la tua ricetta in lingua inglese, probabilmente dovrai anche acquistarne almeno una parte.
Questo trucco straordinariamente semplice trasforma ciò che normalmente è un compito banale in un autentico esercizio fondamentale per il tuo miglioramento nella lingua inglese. Prova solo a pensare a quante parole incredibilmente comuni non conosci in lingua inglese e prova al contempo a riflettere su quanto aumenteresti l’ampiezza del tuo vocabolario!
Scrivi dunque la tua lista della spesa nella lingua che stai imparando. La maggior parte degli smartphone ha un’app di blocco note che ti consente di scrivere il tuo elenco utilizzando una tastiera: questa potrebbe essere un’alternativa comoda alla scrittura a mano se la tua calligrafia è scarsa o se l’opzione tramite telefono è semplicemente più attraente per te.
È possibile scaricare un numero qualsiasi di dizionari di lingue o app di traduzione sul telefono, quindi mentre fai la spesa e inevitabilmente ti imbatti in articoli che hai dimenticato o che hai improvvisamente deciso di dover comprare, puoi fare una rapida ricerca della parola e aggiungerla effettivamente alla English list!
Questo, come già detto, è un ottimo modo per espandere il tuo vocabolario e rendere inoltre il tuo giro di shopping un po’più interessante.
Nota che la preparazione di piatti stranieri comporta sfide uniche oltre alla lingua. Spesso è davvero difficile trovare gli ingredienti giusti e a volte devi davvero impegnarti! Se vivi in una città di dimensioni decenti, di solito puoi anche trovare un piccolo negozio di alimentari etnici in cui trovare alcune spezie o legumi esotici di cui hai bisogno. Prova comunque a eseguire la ricerca Google in lingua inglese, se possibile, in quanto potrebbe offrirti risultati migliori.
Pandora, Spotify o Rhapsody (Internet Radio)
Sappiamo tutti quanto sia bello ascoltare musica nella nostra nuova lingua (l’inglese), ma in realtà è possibile trovare molti contenuti diversi in lingua straniera sui vari sistemi radio Internet attualmente disponibili.
Internet Radio – per quelli di voi che non la conoscono già – consente di personalizzare le playlist e scoprire musica simile a ciò che ci è piaciuto in passato. Nella stessa maniera molti sistemi impareranno gradualmente anche ciò che non ti piace ed eviteranno di proporti determinati artisti o determinate canzoni.
Per iniziare a crearti una nuova fantastica playlist di musica in lingua inglese, tutto ciò che devi fare non è altro che scoprire alcune band o artisti che ti piacciono. Puoi utilizzare YouTube o Google per informarti un po’ sul panorama musicale, quindi eseguire una ricerca sul programma radio di tua scelta.
Pandora, ad esempio, tenterà quindi di trovare altra musica simile a qualsiasi cosa tu abbia cercato, costruendo così la tua biblioteca ed espandendo i tuoi orizzonti musicali, oltre che le tue abilità linguistiche in lingua inglese.
Le tre stazioni radio Internet più popolari sono appunto Pandora, ma anche il famosissimo Spotify e Rhapsody.
100 foto
Questa è una delle attività che preferisco quando si tratta di consigliare a qualcuno i migliori modi per apprendere la lingua inglese.
Chiamo questo esercizio 100 foto, ma puoi chiamarlo come preferisci. Consiste nel prendere una macchina fotografica (o il tuo telefono con fotocamera) e uscire in libertà.
Lo so, lo so, sembra stupido, ma tra un attimo arriveremo al dunque.
In realtà, cerca di non rendere la tua uscita troppo selvaggia. Vai da qualche parte con cui hai familiarità: in città, nei boschi o anche solo passeggiare nella tua via o gironzolare per casa. Scatta una raccolta di fotografie di qualsiasi cosa ti sembri interessante o banale.
Potresti anche combinare questa attività con la numero 3 e scattare foto dei tuoi exploit culinari facendo irruzione in un negozio di alimentari.
Indipendentemente da dove trovi l’ispirazione, porta la tua nuova raccolta di foto a casa e caricala sul tuo computer, oppure lasciale sul telefono o ancora stampala, per rendere il tutto ancor più Anni Novanta.
In alternativa, per i più pigri di voi, si può semplicemente usare un album fotografico già esistente, tipo quelli dove nascondi quelle imbarazzanti foto delle scuole superiori e che tieni nascosti sulla tua pagina Facebook impostate su “Solo io”.
Ti ho beccato, eh?
Personalmente, se dovessi dirti la mia, trovo utile però avere una copia fisica delle fotografie; ma qualsiasi sistema intendi utilizzare va comunque bene.
Scegli una foto a caso dal tuo album e, con un timer, concediti 30 secondi per descrivere ad alta voce la fotografia nel modo più dettagliato possibile, e ovviamente in lingua inglese. Cerca di non fissarti sugli errori che commetterai ma concentrati nel descrivere al massimo la foto nel limite di tempo possibile.
Non appena il timer si esaurisce, prendi un’altra immagine e ripeti il processo.
Non devi fare tutte e 100 le foto in una sola seduta: sarebbe molto difficile e anche parecchio pesante, ma prova, per iniziare, da 10 a 15 circa.
Questo esercizio è fantastico perché attira davvero un’attenzione extra per la tua capacità di comunicazione istantanea. Con il tempo, diventerai più veloce e più creativo man mano che rinforzi davvero il vocabolario su cui stai lavorando e riuscirai a recuperare parole più vecchie che pensavi di aver dimenticato!
Conclusione: se stai cercando qualcosa di nuovo per aiutarti a massimizzare la tua efficienza di apprendimento senza interrompere in modo significativo il flusso della tua fitta agenda, o stai cercando ottimi modi per aggiungere un po’ di entusiasmo al tuo apprendimento della lingua inglese, concedi ad uno o a più di questi punti una chance! Vedrai che l’effetto che ne trarrai sarà estremamente vantaggioso.
Dopo aver provato alcune di queste strategie, lascia un commento e facci sapere come è andata!
Quali sono alcuni altri suggerimenti, trucchi e attività che ti piace usare nei tuoi progetti? Restiamo in attesa di sentire la tua!
Eccoci dunque oggi con un Listening Exercise che ci parla di come amministrare al meglio il tempo in cui lavoriamo da casa. Questi consigli – come ad esempio prendere una pausa ogni tanto, o svegliarsi comunque sempre con un dovuto anticipo – ti aiuteranno ad avere una percezione più mirata e concentrata sul tuo lavoro, anche svolgendo esso da casa! (cosa che pensiamo sia una realtà concreta per molte persone, soprattutto in questo periodo storico).
Oltre che esercitarti, appunto, con i Quiz che noi di Scrambled Eggs Milano abbiamo creato appositamente, potrai ricevere quindi degli importanti suggerimenti che ti potranno aiutare ad amministrare serenamente la tua routine.
Detto questo, allora, che ne dici di partire dando un’occhiata al video che ti proponiamo? Poi mettiti alla prova con gli esercizi per vedere se davvero hai capito come sfruttare queste indicazioni:
Difficile? Spero di no. In tal caso puoi riguardarlo usufruendo dei sottotitoli! Adesso invece è tempo di mettersi alla prova con i nostri Quiz!!
Tips to Work from Home | Definition Match
Time limit: 0
Quiz-summary
0 of 11 questions completed
Questions:
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
Information
Put the following words to the correct definitions.
You have already completed the quiz before. Hence you can not start it again.
Quiz is loading...
You must sign in or sign up to start the quiz.
You have to finish following quiz, to start this quiz:
Results
0 of 11 questions answered correctly
Your time:
Time has elapsed
You have reached 0 of 0 points, (0)
Categories
Not categorized0%
Nice work! Did you get the result you were expecting? If not, feel free to take the quiz a second time!
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
Answered
Review
Question 1 of 11
1. Question
CLOCK IN
Correct
Well done!
Incorrect
Not quite, better luck next time!
Question 2 of 11
2. Question
CLOCK OUT
Correct
Well done!
Incorrect
Not quite, better luck next time!
Question 3 of 11
3. Question
HIT PAUSE
Correct
Well done!
Incorrect
Not quite, better luck next time!
Question 4 of 11
4. Question
MIX IT UP
Correct
Well done!
Incorrect
Not quite, better luck next time!
Question 5 of 11
5. Question
OFF TRACK
Correct
Well done!
Incorrect
Not quite, better luck next time!
Question 6 of 11
6. Question
PIECE OF THE PUZZLE
Correct
Well done!
Incorrect
Not quite, better luck next time!
Question 7 of 11
7. Question
STICK TO
Correct
Well done!
Incorrect
Not quite, better luck next time!
Question 8 of 11
8. Question
TASK
Correct
Well done!
Incorrect
Not quite, better luck next time!
Question 9 of 11
9. Question
TEMPTING
Correct
Well done!
Incorrect
Not quite, better luck next time!
Question 10 of 11
10. Question
TO ACCOMPLISH
Correct
Well done!
Incorrect
Not quite, better luck next time!
Question 11 of 11
11. Question
TRAP
Correct
Well done!
Incorrect
Not quite, better luck next time!
Tips to Work from Home | True or False
Time limit: 0
Quiz-summary
0 of 5 questions completed
Questions:
1
2
3
4
5
Information
Indicate which sentences are true and which ones are false.
You have already completed the quiz before. Hence you can not start it again.
Quiz is loading...
You must sign in or sign up to start the quiz.
You have to finish following quiz, to start this quiz:
Results
0 of 5 questions answered correctly
Your time:
Time has elapsed
You have reached 0 of 0 points, (0)
Categories
Not categorized0%
Nice work! Did you get the result you were expecting? If not, feel free to take the quiz a second time!
1
2
3
4
5
Answered
Review
Question 1 of 5
1. Question
The speaker in the video believes that sleeping until a few minutes before you work is a good thing.
Correct
Well done, my friend!
Incorrect
Not quite, better luck next time!
Question 2 of 5
2. Question
The speaker believes that making a list can help us accomplish more things in a day.
Correct
Well done, my friend!
Incorrect
Not quite, better luck next time!
Question 3 of 5
3. Question
According to the speaker, going to the couch to watch Netflix in the middle of the day is not a good idea.
Correct
Well done, my friend!
Incorrect
Not quite, better luck next time!
Question 4 of 5
4. Question
The speaker claims that having a start and a stop time is very beneficial for you.
Correct
Well done, my friend!
Incorrect
Not quite, better luck next time!
Question 5 of 5
5. Question
The speaker assets that we should stay at the computer from start to end in order to finish your work as soon as possible.
Correct
Well done, my friend!
Incorrect
Not quite, better luck next time!
Com’è andata? Spero bene! Continua a seguire la nostra pagina e i nostri blog per quiz ed esercizi sempre più interattivi e divertenti! Scrambled Eggs Milano è qui per te!