L’esame SAT (Scholastic Aptitude Test) è l’esame di abilità più diffuso e richiesto per l’ammissione nelle università americane. L’obiettivo di tale esame è quello di valutare le capacità necessarie per il successo dello studente nella carriera universitaria. È quindi un esame svolto tendenzialmente dagli studenti che stanno terminando il loro percorso scolastico alle superiori.
Insieme al GPA (la media dei voti) è il parametro più importante per l’ammissione alle più prestigiose università del paese. Quindi, se vuoi studiare in America, o un domani provare ad avervi un’esperienza lavorativa per un medio-lungo periodo, un buon punteggio in quest’esame è un parametro imprescindibile. Viceversa, se le tue mire sono di altro genere, l’esame SAT è comunque una delle garanzie più forti che certifica il tuo livello di lingua inglese (insieme all’IELTS). In poche parole, il tuo curriculum con questo esame subirà una bella spinta in avanti, te lo assicuro!
(Ad esempio qui a Milano, una nota università come la Bocconi è solita richiedere questo test per certi progetti).
La struttura dell’esame
Ma come si struttura, appunto, questo esame? L’attuale test si svolge in circa 4 ore e consiste in tre parti: Critical Reading, Mathematics e Writing (lettura critica, matematica, scrittura). Il punteggio totale verrà calcolato sommando i risultati di ciascuna prova.
Da queste tre parti avranno origine 9 Sections (3 per ognuna), costituenti le prove vere e proprie: il tempo disponibile, a seconda della Section, varia dai 10 ai 25 minuti cadauna.
Il costo dell’esame è di 40 dollari americani (37 €), e la cosa positiva è che si può sostenere più volte, per tentare di migliorarsi sempre e di ottenere quindi via via un punteggio sempre più competitivo. Se si sostiene ad esempio 2 volte, verranno comunque considerati i punteggi massimi di ogni esame nel computo finale: se ad esempio il Reading è andato bene la prima volta ma non la seconda, e la sezione Maths è andata bene invece alla seconda ma non alla prima, verranno comunque considerati i punteggi più alti per fornirti il total score!
L’invito quindi è quello di sostenerlo ben più di una volta, anche perché tutte le università d’America hanno una soglia minima con la quale poter accedervi, e ovviamente quelle più prestigiose – come Harvard, Princeton o Yale – richiedono un punteggio che rasenta quasi la perfezione.
Nella tabella sottostante trovi tutte le informazioni riguardo ai punteggi medi richiesti nelle 49 università più popolari degli Stati Uniti.
Scrambled Eggs English School Milan
Prima però lasciami dire che noi di Scrambled Eggs Milano sappiamo tutto, ma proprio tutto, su questo esame; e se un domani vorrai prepararlo conta pure su di noi! I nostri insegnanti madrelingua conoscono alla perfezione i metodi ed anche qualche trucchetto per farti avere il massimo dei voti in questo esame così importante.
Abbiamo un corso dedicato alla tua formazione, disponibile anche ONLINE sulla piattaforma ZOOM (generalmente consigliamo 5 sessioni singole da un’ora e mezza ciascuna) e siamo sempre a disposizione per darti dei chiarimenti su eventuali dubbi o domande.
Se sei interessato, mandaci una mail a hello@scrambledeggsinglese.it e ti promettiamo che risponderemo il più presto possibile.
Oppure, se vuoi puoi prenotare direttamente da qui un test di livello gratuito!
Prenota un test di valutazione
Come promesso, invece, ecco la tabella con i punteggi medi richiesti delle più importanti università statunitensi, in caso tu abbia intenzione di fare domanda di studio all’estero:
UNIVERSITA’ | MEDIA MATH | MEDIA READING + WRITING | MEDIA TOTALE |
Harvard
|
770 | 750 | 1520 |
University of Chicago
|
775 | 745 | 1520 |
Yale
|
770 | 745 | 1515 |
Duke University
|
770 | 740 | 1510 |
Princeton
|
765 | 740 | 1505 |
Columbia University
|
770 | 735 | 1505 |
University of Pennsylvania
|
770 | 730 | 1500 |
Northwestern
|
765 | 730 | 1495 |
Georgia Tech
|
750 | 715 | 1465 |
Tufts
|
750 | 715 | 1465 |
NYU
|
740 | 700 | 1440 |
University of Southern California
|
740 | 700 | 1440 |
University of Michigan
|
735 | 700 | 1435 |
Emory
|
740 | 695 | 1435 |
University of Virginia
|
725 | 705 | 1430 |
Boston University
|
730 | 690 | 1420 |
Boston College
|
725 | 695 | 1420 |
Tulane University
|
720 | 700 | 1420 |
William and Mary
|
715 | 700 | 1415 |
Cal Berkeley
|
725 | 690 | 1415 |
UCLA
|
715 | 690 | 1405 |
University of North Carolina
|
705 | 690 | 1395 |
Wake Forest University
|
710 | 680 | 1390 |
University of Maryland
|
705 | 675 | 1380 |
Richmond University
|
700 | 675 | 1375 |
Davidson
|
690 | 682 | 1372 |
Lehigh
|
710 | 655 | 1365 |
University of Florida
|
685 | 675 | 1360 |
Ohio State University
|
710 | 645 | 1355 |
University of Miami
|
690 | 665 | 1355 |
University of Texas (Austin)
|
685 | 670 | 1355 |
University of Pittsburgh
|
685 | 665 | 1350 |
University of Washington
|
690 | 650 | 1340 |
Lafayette (PA)
|
665 | 660 | 1325 |
Clemson University
|
660 | 650 | 1310 |
Rochester Institute of Technology
|
665 | 635 | 1300 |
Rutgers University
|
665 | 635 | 1300 |
Syracuse University
|
645 | 630 | 1275 |
Penn State
|
640 | 625 | 1265 |
University of Delaware
|
630 | 630 | 1260 |
University of Colorado
|
627 | 625 | 1253 |
Hofstra University
|
630 | 620 | 1250 |
University of Kansas
|
625 | 615 | 1240 |
Temple University
|
618 | 620 | 1238 |
University of Arizona
|
620 | 615 | 1235 |
Louisville University
|
590 | 600 | 1190 |
Louisiana State University
|
590 | 590 | 1180 |
UNLV
|
565 | 570 | 1135 |
Cal State Fullerton
|
565 | 565 | 1130 |
Per rimanere sempre aggiornato su quello che accade nel mondo – e che è accaduto nella storia – mentre fai comunque esercizio d’inglese, abbiamo creato un nuovo format per il nostro blog: Learn English with the News! Un esempio qui.
Ti consigliamo anche quest’articolo: 5 suggerimenti su come migliorare il tuo punteggio al SAT.
Scrambled Eggs Milano è con te!