Che cos’è l’esame Trinity GESE?
[Click here for the English version]
È un esame di qualifica in inglese parlato, quindi non preoccuparti di domande difficili a cui rispondere o di saggi lunghi e noiosi. L’esame Trinity è un’opportunità per mettere in mostra le tue capacità comunicative (sia parlando che ascoltando) e ricevere un feedback.
L’esame è approvato dal governo del Regno Unito a fini di regolamento e domanda di visto quando viene sostenuto presso un centro approvato Trinity Secure English Language Tests (SELT). È anche utile per gli studenti che desiderano ottenere un certificato alla fine dei programmi di studio all’estero nel Regno Unito, un esempio è il programma italiano finanziato dal PON.
Gli esami Trinity sono regolamentati dall’Office of Qualifications and Examinations Regulation (Ofqual) e vengono valutati secondo standard uniformi riconosciuti in tutto il mondo.
Per chi è l’esame?
L’esame Trinity è per chiunque e non ha limiti di età. Il suo format ha lo scopo di aiutare a sviluppare abilità comunicative in inglese (speaking e listening) che possono essere utilizzate in situazioni di vita reale. Pertanto, può essere utile per qualsiasi scopo come cercare lavoro, fare domanda per programmi di studio all’estero o semplicemente per facilitare le nostre connessioni con amici internazionali.
Che livello di inglese devo avere per sostenere l’esame?
L’esame Trinity si basa sul Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER) per le lingue. Potresti già avere familiarità con questa struttura di livelli che colloca gli studenti di lingue in un intervallo tra pre-A1 e C2, con C2 che rappresenta il grado massimo ed il livello più alto .
L’esame Trinity GESE ha 12 livelli che vanno – appunto – da 1 a 12, ciascuno corrispondente a un diverso livello QCER. Grazie a questo formato progressivo, gli studenti di qualsiasi livello possono sostenere l’esame.
Come è organizzato l’esame Trinity?
L’esame è organizzato in quelli che vengono chiamati Gradi. Ogni Grado (1-12) corrisponde a un livello QCER. L’esaminatore ascolterà le competenze linguistiche richieste appropriate per il livello a cui si sta svolgendo l’esame. L’esaminando guadagna “punti” quando usa la lingua di destinazione (vocabolario, grammatica, ecc.).
- Gradi da 1 a 3: Fase iniziale, Pre-A1 – A2.1
- Gradi da 4 a 6: Fase Elementare, A2.2 – B1.2
- Gradi da 7 a 9: Fase Intermedia, B2.1 – B2.3
- Gradi da 10 a 12: Fase Avanzata, C1.1 – C2
Inoltre, gli argomenti di discussione e le attività previste varieranno a seconda che l’esaminando sia un adulto o un giovane studente.
Il numero di attività richieste che un candidato incontrerà varia a seconda del livello per il quale ci si sta esaminando. I livelli inferiori (come mostrato nell’illustrazione sotto) si concentreranno solamente sulla conversazione mentre i livelli superiori dovranno affrontare tutti e 5 i compiti elencati di seguito:
- Listening Task: L’esaminatore legge 3 testi accompagnati da 2 attività di comprensione.
- Topic Presentation: Presentazione formale di un argomento selezionato dal candidato.
- Topic Discussion: Discussione tramite domande e risposte su un argomento selezionato dal candidato.
- Interactive Task: Interazione spontanea e collaborativa tra il candidato e l’esaminatore.
- Conversation: Scambio di idee e opinioni su 2 aree di discussione scelte dall’esaminatore.
La durata dell’esame dipenderà dal Grado e dal livello a cui viene svolto.
Per esempio:
- Grado 1 – Livello Pre-A1: 5 minuti
- Grado 2 – Livello A1: 6 minuti
- Grado 3 – Livello A2.1: 7 minuti
L’esame è pensato per stimolare la comunicazione nella vita reale in un ambiente rilassato e confortevole, con l’obiettivo quindi di incoraggiare gli studenti a parlare liberamente.
Ecco un esempio della categoria di Grado 4, un esame di livello A2: https://www.youtube.com/watch?v=F740yTJF7VU
Come viene valutato l’esame Trinity GESE?
L’esame viene valutato in base alle competenze di un oratore e non in base alle abilità che ancora non possiede. Infatti, i “punti” vengono assegnati quando l’esaminando utilizza correttamente la lingua di destinazione, ma non vengono detratti quando commette degli errori poiché gli errori stessi vengono presi in considerazione a seconda del livello a cui viene eseguito l’esame (ad esempio, un livello più basso dovrebbe commettere molti errori, mentre un livello più alto raramente dovrebbe farne).
L’esame è valutato in base al rendimento del candidato, ovviamente in relazione alle competenze e ai requisiti linguistici adeguati al livello per il quale sta sostenendo l’esame.
Viene assegnato un voto in lettera (A – D) per ogni prova d’esame.
Gli esaminatori saranno in possesso di quello che viene chiamato un Performance Descriptor. Questo documento conterrà le spiegazioni delle attività richieste e come determinare se queste attività sono state soddisfatte o meno.
Ecco un esempio di Performance Descriptor per i Gradi 1-3: https://www.trinitycollege.com/resource/?id=2504
Ci sono quattro risultati che un candidato può ottenere per un qualsiasi esame Trinity GESE:
- Promosso con lode
- Superato con merito
- Superato
- Fallito
Di quali materiali ho bisogno?
Il modo migliore per affrontare l’esame Trinity GESE è avere tutte le informazioni necessarie per l’esame stesso. Al link qui sotto potrete trovare tutte le informazioni utili sull’esame:
https://www.trinitycollege.com/resource/?id=5755
Qui invece potrete trovare un elenco di libri approvati come idonei per la preparazione dell’esame Trinity:
https://www.trinitycollege.com/qualifications/english-language/publisher-resources
Dove devo iscrivermi all’esame Trinity?
Alcune scuole pubbliche offrono l’esame Trinity direttamente per i propri studenti e quindi organizzeranno il processo in relazione a costi, registrazione e preparazione in maniera autonoma.
Altrimenti – per prenotare l’esame da privato – dovrai contattare la tua rappresentativa locale del Trinity Exam, poiché tasse e dettagli dell’esame possono variare a seconda del paese e del luogo di svolgimento.
- Per costi e informazioni sulla prenotazione: https://www.trinitycollege.com/local-trinity
- Per motivi d’immigrazione all’interno del Regno Unito: https://www.trinitycollege.com/qualifications/SELT